I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82% degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
ActivTrades
News & Analisi
Analisi Macro

Mercati illiquidi: analisi rischi

Carolane de Palmas
March 21, 2024

I mercati a bassa liquidità sono spesso sottovalutati, ma il potenziale di trovare asset sottovalutati al loro interno attrae gli investitori che cercano profitti al di fuori del mainstream. Tuttavia, questi mercati comportano anche rischi significativi. In questo articolo parleremo delle dinamiche dei mercati a bassa liquidità, esaminando sia i potenziali vantaggi che le sfide che presentano per gli investitori. Questo ti aiuterà a decidere se questi mercati sono in linea con i tuoi obiettivi di trading.

 

Cos'è la Liquidità e Perché è Importante per gli Investitori?


Nel trading, la liquidità si riferisce alla facilità con cui è possibile negoziare un'attività finanziaria (acquistarla o venderla) senza influenzarne significativamente il prezzo. I trader si trovano solitamente di fronte a due tipi di mercati: ad alta liquidità e a bassa liquidità.

 

Il motivo per cui la liquidità è importante per i trader e gli investitori è che può influenzare la loro strategia di entrata e uscita dalle posizioni, in quanto, gli spread, lo slippage, la volatilità e il tempo di esecuzione non saranno gli stessi, a seconda dell'attività di trading.

 

I mercati ad alta liquidità sono più facili da acquistare e vendere grazie al loro maggiore volume di scambi. Ciò si traduce in spread più stretti e potenzialmente in una minore volatilità. I mercati a bassa liquidità, invece, presentano difficoltà nell'acquisto e nella vendita ai prezzi e ai tempi desiderati a causa del minor numero di operatori attivi. Gli spread si allargano e la volatilità tende ad aumentare in questi contesti.


Cosa Influisce sulla Liquidità del Mercato?


  • Numero di partecipanti al mercato.
  • Interesse degli investitori istituzionali e professionali.
  • Volume degli scambi.
  • Struttura del mercato.
  • Volatilità.
  • Copertura mediatica.
  • Politiche e requisiti normativi.
  • Sentimento del mercato globale.
  • Profondità del mercato.
  • Frammentazione del mercato.
  • Fattori macroeconomici.
  • Domanda.
  • Altri fattori specifici delle singole attività finanziarie.


Gemme Nascoste: Perché i Mercati a Bassa Liquidità Possono Essere il Paradiso del Trader


Mentre i mercati ad alta liquidità offrono facilità di entrata e di uscita, alcuni investitori guardano ai mercati meno scambiati per trovare potenziali opportunità. Analizziamo i motivi per cui i mercati a bassa liquidità potrebbero essere interessanti per alcuni investitori.


Minore Concorrenza, Asset Sottovalutati e Potenziali Maggiori Rendimenti

 

I mercati altamente liquidi sono mercati vivaci. Tutti hanno accesso alle stesse informazioni e i prezzi tendono a riflettere la valutazione collettiva del valore di un asset. Al contrario, i mercati a bassa liquidità sono come negozi di antiquariato nascosti. Meno persone sono alla ricerca attiva di tesori e quindi c'è una maggiore possibilità di trovare qualcosa di trascurato o valutato male. Questa mancanza di concorrenza può spesso portare ad asset sottovalutati.

 

Ecco dove si trova il potenziale di rendimento elevato.

 

Immaginate di scoprire un gioiello nascosto nei mercati a bassa liquidità: un asset sottovalutato il cui vero valore viene riconosciuto dal mercato in generale dopo che lo avete acquistato. Questo può portare a una crescita significativa rispetto agli asset consolidati nei mercati ad alta liquidità. Individuando questi asset sottovalutati, gli investitori hanno la possibilità di generare "alfa", ovvero rendimenti superiori alla performance complessiva del mercato.

 

Inoltre, lo sviluppo di una profonda conoscenza di uno specifico segmento di mercato a bassa liquidità può fornire agli investitori un vantaggio competitivo.

 

Con un numero ridotto di partecipanti che effettuano ricerche attive su questi mercati, l'acquisizione di questa competenza specifica consente di individuare opportunità uniche che altri potrebbero trascurare. Questa conoscenza di nicchia vi consente di navigare nei mercati a bassa liquidità con maggiore sicurezza, sbloccando potenzialmente le opportunità in linea con i vostri obiettivi di investimento e la vostra tolleranza al rischio.


Acque Torbide: I Rischi dei Mercati a Bassa Liquidità


I mercati a bassa liquidità non sono adatti a tutti. I trader che si avventurano in questi territori devono avere un'elevata tolleranza al rischio e conoscenze specifiche per trarre il massimo da questi mercati. Diamo un'occhiata ai rischi più diffusi associati a questo genere di trading.


Difficoltà di Entrata e Uscita dalle Posizioni e Slippage


Nei mercati ad alta liquidità, l'esecuzione di operazioni di acquisto e vendita è un gioco da ragazzi. In genere è possibile entrare e uscire dalle posizioni rapidamente, al prezzo desiderato o vicino ad esso. I mercati a bassa liquidità presentano un netto contrasto. In questo caso, trovare una controparte disposta ad accettare l'altra parte dell'operazione può essere una sfida. Questo può spesso portare a periodi di detenzione prolungati per i vostri investimenti, in quanto potreste dover aspettare che qualcuno corrisponda al vostro ordine di acquisto o di vendita.

 

Inoltre, gli ambienti a bassa liquidità innescano più spesso lo slippage rispetto ai mercati ad alta liquidità. Ciò si verifica quando non ci sono abbastanza acquirenti o venditori al punto di prezzo desiderato. Di conseguenza, l'ordine potrebbe non essere eseguito esattamente al prezzo richiesto.

 

Immaginate di piazzare un ordine di acquisto di un'azione a 10 dollari, ma a causa dello slippage l'ordine viene eseguito a 10,20 dollari. Sebbene lo slippage possa occasionalmente giocare a vostro favore, ottenendo un prezzo migliore di quello previsto durante un improvviso sell-off, queste opportunità non sono garantite ed è probabile che si verifichi uno slippage negativo con mercati a bassa liquidità (un ordine eseguito a un prezzo peggiore di quello previsto).


Spread Denaro-Lettera Più Ampi


La liquidità influisce anche sullo spread denaro-lettera visualizzato nella piattaforma di trading. Lo spread rappresenta la differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita di un determinato asset. In genere, questa differenza comprende le commissioni addebitate dal broker per l'esecuzione delle operazioni e per l'offerta dei vari servizi (piattaforma di trading, ricerca, strumenti analitici...).

 

Nei mercati a bassa liquidità, lo spread denaro-lettera si allarga in modo significativo, il che significa che quando acquistate un'attività, probabilmente pagherete un prezzo superiore a quello richiesto e quando vendete, riceverete un prezzo inferiore a quello richiesto. Lo spread più ampio si traduce essenzialmente in un aumento dei costi per ogni operazione. Questa dinamica riflette la sfida di fondo dei mercati a bassa liquidità: la minore disponibilità di controparti.

 

Con un numero inferiore di acquirenti e venditori che partecipano attivamente ai mercati in cui si opera, diventa più difficile eseguire le transazioni al punto di prezzo desiderato (ricordate quanto detto a proposito dello slippage). Di conseguenza, gli investitori che si avventurano in questi mercati dovrebbero considerare attentamente l'impatto di spread denaro-lettera più ampi sui loro costi di negoziazione complessivi e sui loro potenziali rendimenti.


Maggiore Volatilità e Asimmetria Informativa

 

I mercati a bassa liquidità sono noti per la loro elevata volatilità, caratterizzata da forti e improvvise fluttuazioni dei prezzi. A differenza delle loro controparti altamente liquide, dove numerose transazioni fungono da cuscinetto, anche piccole variazioni nella pressione di acquisto o di vendita possono avere un impatto notevole.

 

Immaginate un singolo investitore che effettua un grosso ordine di acquisto o un improvviso sell-off: in un mercato a bassa liquidità, questi eventi possono innescare picchi o crolli significativi dei prezzi, rendendo difficile entrare o uscire dalle posizioni al punto di prezzo desiderato o gestire le posizioni aperte.

 

L'asimmetria informativa complica ulteriormente le cose. Questi mercati spesso soffrono di una scarsità di informazioni prontamente disponibili. Ciò può essere attribuito a diversi fattori.

 

In primo luogo, con un numero inferiore di investitori interessati, le istituzioni finanziarie e i media specializzati sono in genere in grado di fornire meno ricerche e analisi rispetto ai mercati ad alta liquidità. Ad esempio, le società più piccole o le penny stocks in un mercato a bassa liquidità potrebbero non essere tenuti a divulgare informazioni con la stessa frequenza o completezza di colossi affermati come Nvidia (NVDA), LVMH (MC), o Rio Tinto (RIO).

 

In secondo luogo, ottenere dati economici ufficiali e affidabili può essere difficile, soprattutto quando si tratta di coppie esotiche nel mercato Forex. Ciò rende difficile per gli investitori valutare il reale stato di salute dell'economia di un Paese e prendere decisioni informate sull'acquisto o la vendita di una particolare valuta.

 

La mancanza di informazioni prontamente disponibili può portare a situazioni in cui anche notizie apparentemente insignificanti colgono gli investitori di sorpresa, innescando movimenti di prezzo volatili mentre si affannano ad aggiustare le loro posizioni sulla base delle nuove informazioni.


Consigli per il Trading a Bassa Liquidità

 

  • Valuta onestamente il tuo profilo di trader e la tua tolleranza al rischio per assicurarti di essere a tuo agio con le potenziali perdite dovute alla volatilità e alla limitata negoziabilità nei mercati a bassa liquidità.
  • Imparare a sfruttare al meglio i mercati a bassa liquidità con i broker selezionati in base alle tue strategie di trading (stili di trading consentiti, disponibilità di tipi di ordini con una preferenza per gli ordini limite e gli ordini correlati, accessibilità alla profondità del book di ordini, capacità di trarre profitto dall'esecuzione basata sul book di ordini, esecuzione ultraveloce e affidabile, reportistica approfondita sull'esecuzione delle operazioni...).
  • Limita l'effetto leva e adotta la giusta strategia di dimensionamento delle posizioni in base al tuo capitale e alla tua strategia di trading.
  • Tieni in considerazione che la liquidità può variare durante la giornata di trading.
  • Monitora attentamente i dati economici e le altre notizie che possono avere un impatto significativo sulle attività che stai negoziando.
  • Considera l'aggiunta di asset provenienti da mercati a bassa liquidità per rafforzare la diversificazione del tuo portafoglio, riducendo potenzialmente il rischio complessivo e migliorando i rendimenti corretti per il rischio.
  • Attieniti sempre al tuo piano di trading e alle regole di gestione del rischio.
  • Sii paziente, poiché i mercati a bassa liquidità spesso registrano movimenti di mercato più lenti a causa del minor numero di transazioni rispetto ai mercati ad alta liquidità. Ciò può comportare un minor numero di opportunità di trading in un determinato periodo.
  • Sviluppa una conoscenza approfondita di un mercato specifico a bassa liquidità per ottenere un vantaggio.

 

 

 

Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.

 

Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).

 

Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.

ActivTrades x Nikola Tsolov
Nikola Tsolov's car