Le medie mobili sono utilizzate da tempo dai trader di tutto il mondo e offrono una finestra sulle tendenze di fondo che guidano i movimenti del mercato. Ma per alcuni trader e analisti questo indicatore onnipresente rimane un'arma a doppio taglio: una fonte di preziose intuizioni ma anche di frustrante ambiguità. Questa guida intende colmare questo divario e aiutarvi a sfruttare appieno il potenziale delle medie mobili.
Esploreremo il modo in cui esse smussano i dati di prezzo, rivelando la direzione essenziale della tendenza - un'abilità cruciale per qualsiasi trader, soprattutto se si tratta di individuare potenziali punti di svolta nel mercato per trarne vantaggio. In questo modo è possibile anticipare i futuri movimenti dei prezzi e prendere decisioni di trading potenzialmente più informate.
Ma le medie mobili non si fermano alla semplice identificazione delle tendenze! Andremo più a fondo, scoprendo come sfruttarle per trarre profitto da potenziali segnali di trading. Comprendendo l'interazione tra le diverse medie mobili e le loro interazioni con l'azione dei prezzi, acquisirete la sicurezza necessaria per individuare i punti di entrata e di uscita ottimali per le vostre operazioni.
Parleremo anche di come le medie mobili possano essere perfettamente integrate nella vostra attuale cassetta degli attrezzi per l'analisi tecnica. Sia che preferiate i pattern grafici o che vi affidiate agli indicatori di trading, le medie mobili possono fornire una prospettiva complementare in grado di migliorare l'efficacia complessiva della vostra strategia di trading.
Cosa sono le medie mobili? Un facile confronto con il meteo
Per comprendere facilmente le medie mobili, immaginiamo di monitorare la temperatura giornaliera durante una settimana. Poiché ogni giorno la temperatura può subire notevoli fluttuazioni, rendendo difficile individuare la tendenza generale, può essere utile utilizzare una media mobile.
Invece di concentrarsi esclusivamente sulla temperatura odierna, la media mobile prende in considerazione la temperatura media di un determinato numero di giorni, ad esempio i 5 o 20 giorni precedenti, contribuendo così a mitigare le fluttuazioni giornaliere e a svelare la tendenza più ampia.
Nel campo dei mercati finanziari, la media mobile ha una funzione analoga, ma con i prezzi anziché con le temperature. Pertanto, calcola il prezzo medio di un'attività finanziaria in un periodo selezionato, come 5 giorni o 20 giorni, attenuando le fluttuazioni a breve termine e indicando la tendenza di fondo: al rialzo, al ribasso o piatta.
Smussando i dati di prezzo che si stanno analizzando attraverso la generazione continua di un prezzo medio aggiornato, questo indicatore può essere utile ai trader che cercano di cogliere le dinamiche generali del mercato e potenzialmente identificare i momenti opportuni per acquistare o vendere un determinato asset.
Comprendere i diversi tipi di medie mobili
Esistono diversi tipi di medie mobili che si differenziano per il peso che attribuiscono ai prezzi recenti, quindi analizziamoli con lo stesso approccio meteorologico per capire meglio le differenze.
Grafico giornaliero del Dax 40 con media mobile semplice a 20 giorni in blu, media mobile ponderata a 20 giorni in arancione e media mobile esponenziale a 20 giorni in verde - Fonte: ActivTrader
Media mobile semplice (SMA). È come l'esempio della temperatura di cui abbiamo parlato, in quanto somma i prezzi di chiusura di un periodo scelto (ad esempio 5 o 20 giorni) e li divide per quel numero. Pertanto, ogni punto di prezzo ha lo stesso peso. Quindi, il prezzo più recente e quello di 5 o 20 giorni fa contribuiscono allo stesso modo al calcolo della media mobile.
Grafico giornaliero del Dax 40 con media mobile semplice a 20 giorni - Fonte: ActivTrader
Pro e contro della SMA. Questo tipo di media mobile è il più facile da capire e da calcolare, il che lo rende un'ottima scelta per i principianti. Inoltre, offre una chiara visualizzazione del prezzo medio nel periodo prescelto sul grafico. Tuttavia, questa semplicità ha un costo. Poiché tratta tutti i prezzi all'interno del periodo allo stesso modo, la SMA può essere lenta a reagire alle recenti variazioni di prezzo. Questo può essere uno svantaggio in alcune condizioni di mercato, come nei periodi di volatilità in cui i prezzi possono muoversi rapidamente. Quindi, sebbene la SMA fornisca una solida base per la comprensione delle tendenze, potrebbe perdere la possibilità di cogliere alcune opportunità potenzialmente redditizie a causa della sua risposta ritardata ai recenti movimenti di mercato.
Medie mobili ponderate (WMA). Mentre una media mobile semplice tratta la temperatura di ogni giorno allo stesso modo, cosa si può fare se si vuole dare più peso alle recenti ondate di calore o alle improvvise ondate di freddo? È qui che entrano in gioco le medie mobili ponderate.
Diamo un'occhiata a una media mobile ponderata a 5 giorni, in cui le temperature recenti hanno un peso maggiore nel riflettere la tendenza attuale. È come se un meteorologo desse maggiore importanza ai dati meteo più recenti. In questo esempio, la temperatura del giorno più recente avrà il peso maggiore (5), seguita da un peso decrescente per i giorni precedenti (4, 3, 2 e 1).
Si dovrà poi moltiplicare la temperatura di ogni giorno per il peso corrispondente e sommare tutti i valori risultanti da queste moltiplicazioni. Infine, dividere la somma per il peso totale di tutti i giorni combinati (5 + 4 + 3 + 2 + 1 = 15).
Questa media darà maggior peso alle temperature elevate più recenti, creando una linea di tendenza più omogenea rispetto a una media semplice, in cui tutti i giorni hanno lo stesso peso. Questo approccio ci aiuta a capire la tendenza generale al riscaldamento o al raffreddamento degli ultimi giorni, invece di concentrarci sui singoli massimi giornalieri.
Grafico giornaliero del Dax 40 con media mobile ponderata a 20 giorni - Fonte: ActivTrader
Pro e contro delle WMA. Utilizzando le medie mobili ponderate, è possibile comprendere meglio i movimenti complessivi dei prezzi sui mercati. Inoltre, reagiscono più rapidamente ai cambiamenti recenti rispetto a una media semplice, in cui tutti i giorni hanno lo stesso peso. Ciò consente di comprendere meglio la direzione del trend e i potenziali punti di svolta. Tuttavia, possono essere più volatili delle SMW, soprattutto se hanno un peso molto elevato sui dati recenti, creando potenzialmente segnali fuorvianti se le fluttuazioni a breve termine sono significative.
Media mobile esponenziale (EMA). Questa media offre un approccio sfumato allo smoothing dei dati di prezzo rispetto alle altre medie mobili, in quanto assegna un peso maggiore ai punti di dati più recenti attraverso un moltiplicatore di smoothing, tipicamente calcolato come [2 ÷ (numero di osservazioni + 1)]. Questo determina essenzialmente il tasso di decadimento del peso attribuito ai prezzi passati. In questo modo, la formula assicura che i dati dei prezzi passati continuino a contribuire, ma con un'influenza decrescente man mano che si va indietro nel tempo.
Grafico giornaliero del Dax 40 con media mobile esponenziale a 20 giorni - Fonte: ActivTrader
Pro e contro dell'EMA. Poiché questa media mobile pone maggiore enfasi sui prezzi recenti, significa che reagisce più rapidamente ai movimenti di prezzo recenti, aiutandovi potenzialmente a identificare i punti di svolta e a capitalizzare le opportunità a breve termine. Tuttavia, questa reattività significa anche che l'EMA può risultare un po' più nervosa rispetto alla SMA, in quanto incorpora più facilmente le fluttuazioni recenti, fornendo quindi potenzialmente più falsi segnali di trading. Inoltre, il concetto di moltiplicatore e il suo ruolo nella ponderazione dei prezzi possono sembrare meno intuitivi rispetto al semplice approccio di mediazione dello SMA, soprattutto per i principianti.
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.