L’operatività di tipo contrarian è un po’ come nuotare contro corrente. Mentre la maggior parte degli investitori preferisce seguire la massa (trend following), gli investitori contrarian preferiscono muoversi autonomamente nell’intricato mondo della finanza (trading contrarian).
Anziché seguire il trend primario presente sul mercato, i trader contrarian acquistano quando la maggioranza degli altri operatori vende (in preda al panico) e vendono quando la maggioranza degli operatori acquista (in preda all’euforia).
In questo articolo approfondiremo il trading contrarian, descrivendo le principali caratteristiche di questo stile di trading in modo che tu possa capire se può fare al caso tuo.
Comprendere il trading contrarian, i suoi vantaggi e i suoi rischi
Il trading contrarian è una strategia con la quale gli investitori o i trader cercano di realizzare dei profitti andando contro il sentiment prevalente presente sul mercato.
Ad esempio, quando la maggior parte delle persone acquista perché crede che il futuro sia positivo e questo ottimismo sta facendo salire i prezzi degli asset (creando un sentiment eccessivamente rialzista), gli investitori contrarian cercano di vendere.
Al contrario, quando la maggior parte delle persone vende perché è preoccupata per la situazione economica e l’andamento dei mercati finanziari (creando un sentiment eccessivamente ribassista), gli investitori contrarian cercano delle opportunità per acquistare.
La mentalità del gregge assume quindi un ruolo fondamentale in quando è l’aspetto che i trader contrarian sfruttano strategicamente a proprio vantaggio.
Cos’è esattamente questa mentalità da gregge? La mentalità del gregge è la tendenza ad agire e a comportarsi come la maggioranza delle persone.
Nel mondo del trading quando la maggior parte degli investitori acquista una certa attività finanziaria perché sta andando bene, anche altri investitori si sentono obbligati a fare lo stesso, temendo di perdere dei potenziali guadagni (FOMO - Fear Of Missing Out).
Il trading contrarian è in netto contrasto con la mentalità prevalente del gregge e sfrutta questo impulso guidato dalla massa.
Anzichè seguire le masse, i trader contrarian si muovono in direzione opposta ossia cercano delle opportunità che sfidano il sentiment prevalente di mercato e adottano una posizione opposta rispetto a quella della maggioranza.
Spesso scelgono di vendere quando la maggior parte degli investitori acquista, riducendo al minimo la loro esposizione su quegli asset che appaiono troppo cari. Al contrario, durante le fasi discesa dei prezzi provocate da un panic selling, i contrarian cercano di acquistare gli asset sottovalutati.
Il trading contrarian funge quindi da contrappeso strategico alle tendenze di mercato. Poiché l’essenza del trading contrarian risiede nella sua capacità di mettere in discussione e di sfidare il consenso, i trader contrarian rappresenta un elemento di equilibrio nelle dinamiche del mercato in quanto contribuisce a ridurne le oscillazioni.
Questo equilibrio ricorda il value investing.
Gli investitori value ritengono che i mercati non siano sempre razionali ed efficienti nel prezzare i vari asset. Invece di seguire la massa, gli investitori value cercano di identificare quegli asset che appaiono sottovalutati rispetto al loro valore intrinseco.
I trader di tipo contrarian sviluppano una forte disciplina e resilienza mentale. Imparano infatti a prendere delle decisioni che sono basate sull'analisi e sulla ragione, piuttosto che dagli alti e bassi emotivi che possono portare a compiere delle azioni impulsive.
Andando controcorrente, i trader contrarian hanno meno probabilità di farsi coinvolgere in operazioni speculative dove tutti gli operatori sono dallo stesso lato del mercato. Questa tecnica li aiuta a sfruttare le crisi di mercato, quando le vendite dettate dal panico fanno scendere i prezzi. In questa fase i trader contrarian possono infatti acquistare degli asset di qualità a forte sconto, ottenendo poi dei guadagni significativi quando i mercati si stabilizzano e risalgono.
Il trading contrarian può essere utilizzato su varie attività finanziarie (asset class): ciò consente ai trader di gestire attivamente i propri investimenti sui diversi mercati (Forex, azioni, indici, materie prime, ETF).
Il trading contrarian, sebbene sia potenzialmente gratificante in quanto consente di acquistare ad un prezzo basso e di vendere ad un prezzo più alto, non è esente da rischi.
Andare contro il sentiment prevalente del mercato espone infatti i trader contrarian alla possibilità di subire delle perdite nel breve termine o di trovarsi in posizione in anticipo rispetto al successivo aggiustamento del mercato.
Il trading contrarian richiede delle tempistiche precise.
I trader contrarian spesso agiscono in opposizione al sentiment prevalente del mercato e potrebbero non ricevere una conferma immediata circa la correttezza della loro posizione. Questa mancanza di conferme potrebbe essere emotivamente impegnativa.
Inoltre, i trader contrarian corrono il rischio di perdere dei guadagni sostanziali nel corso di prolungati trend al rialzo. Scommettere contro una tendenza che si dimostra solida può comportare una sottoperformance rispetto alle strategie di trend following.
In alcuni casi poi, quella che inizialmente sembra un’opportunità contrarian, potrebbe rivelarsi un falso segnale, con la conseguenza di dover subire delle perdite.
L’importanza di misurare il sentiment del mercato nel trading contrarian
Nel trading contrarian è importante misurare il sentiment di mercato in quanto fornisce delle informazioni utili relative alla psicologia prevalente, consentendo di individuare opportunità e gestire i rischi.
I trader contrarian possono identificare quei periodi nei quali la maggior parte degli investitori mostra un eccessivo ottimismo (fornendo in questo modo un segnale ribassista per i contrarian) o un ingiustificato pessimismo (fornendo in questo modo un segnale rialzista per i contrarian).
Misurare il sentiment di mercato aiutai trader contrarian a valutare il livello di rischio presente sul mercato e ad anticipare le dinamiche successive.
Quando prevale un senso di euforia, i trader contrarian possono prepararsi a delle brusche correzioni da parte del mercato. Al contrario, durante le situazioni di tensione e di forte paura possono individuare dei possibili segnali di inversione.
Ma ora sorge spontanea una domanda: come si fa a misurare il sentiment del mercato?
Lo si può fare utilizzando dei parametri e degli strumenti che combinano analisi tecnica e fondamentale. Puoi dare un'occhiata all'indice VIX, al volume degli scambi, alla situazione del COT, al put/call ratio e all'indice fear&greend (paura e avidità).
Tramite alcuni indicatori tecnici come il Moving Average Convergence Divergence (MACD), il Momentum, il Rate of Change (ROC), il Relative Strength Index (RSI) e l'Average Directional Index (ADX) è possibile individuare delle interessanti divergenze.
Per valutare il sentiment di mercato puoi anche monitorare i media finanziari e i social media.
Alcuni famosi investitori contrarian e cosa dicono al riguardo
Probabilmente conosci il famoso investitore contrarian Warren Buffett e il suo noto adagio: "Sii timoroso quando gli altri sono avidi e sii avido quando gli altri hanno paura", che racchiude la filosofia dell’investimento contrarian.
David Dreman, Jim Rogers, Seth Klarman, John Templeton, Carl Icahn, Michael Burry, Marc Faber, Howard Marks…sono dei famosi investitori contrarian che hanno dimostrato che andare controcorrente, mantenere un approccio disciplinato e di lungo termine può portare al successo.
Nelle acque costantemente agitate dei mercati finanziari, il trading contrarian rappresenta quindi una bussola che segue il percorso meno battuto e ci ricorda che quando si ha il coraggio di nuotare controcorrente si possono ottenere dei profitti consistenti.
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.