I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82% degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
ActivTrades
News & Analisi
Analisi Macro

Gestire lo stress nel trading

Carolane de Palmas
October 12, 2023


Il trading è un’attività eccitante e potenzialmente redditizia ma è anche fonte di incertezza, di tensione e di stress, soprattutto quando si utilizzano tecniche di breve termine come lo scalping e il day trading.

 

Le fluttuazioni dei prezzi, la paura di perdere i soldi guadagnati con fatica e la tentazione di ottenere dei rapidi profitti possono trasformare il trading in una battaglia mentale. Per poter ottenere dei risultati positivi è fondamentale saper gestire in modo adeguato lo stress che il trading comporta.

 

Ogni trader deve affrontare delle fasi di ansia, di frustrazione e di impazienza. Queste sfide emotive possono offuscare la capacità di giudizio e provocare delle pericolose battute d’arresto, in particolare quando non si riesce a gestire in modo adeguato il livello di stress.

 

L’aspetto positivo è che lo stress generato dal trading può essere compreso, incanalato e controllato. In questo articolo approfondiremo questo concetto in modo che tu possa acquisire le conoscenze, gli strumenti e le strategie essenziali per affrontare il trading in modo equilibrato.

 

Comprendere lo stress nel trading


Il modo con il quale lo stress da trading si manifesta può variare da un trader all'altro, ma in generale comporta una combinazione di risposte fisiche ed emotive, come l’aumento della frequenza cardiaca, tensioni muscolari, mal di testa, ansia, problemi di sonno e irritabilità.

 

Lo stress generato dal trading proviene dalla tensione emotiva, psicologica e fisica a cui i trader sono sottoposti quando devono prendere delle decisioni e gestire i propri investimenti sui mercati finanziari.

 

Il trading è spesso caratterizzato da emozioni come l’ansia, la paura, l’incertezza e la tensione, generate dalla volatilità del mercato, dalla pressione che arriva dalla necessità di dover ottenere dei risultati positivi, l’avidità, la mancanza di controllo, l’abbondanza di informazioni e il trading eccessivo. Lo stress può anche derivare da una serie di errori, dall’ansia di dover recuperare delle perdite e dal dover prendere delle decisioni rapide e accurate.

 

I diversi tipi di stress nel trading

 

Nel trading esistono tre tipi di stress: lo stress latente, lo stress congetturale e lo stress reattivo. Ciascuno di questi tipi di stress si manifesta in modo diverso e può influenzare in vari modi i risultati di un trader.

 

Lo stress latente è uno stress dormiente o nascosto sotto la superficie ma che è sempre presente. Potrebbe non essere subito evidente ma si accumula nel corso del tempo a seguito di un'esposizione prolungata a condizioni di mercato difficili, da incertezze croniche o dopo una serie di perdite. Lo stress latente ha di solito un impatto negativo sul benessere mentale ed emotivo del trader.

 

Lo stress congetturale, invece, nasce dall’ansia che deriva dal voler anticipare il futuro comportamento del mercato. I trader provano questo stress quando subiscono le conseguenze negative, finanziarie e psicologiche, provocate dall’aver commesso degli errori. Può essere generato dalla diffusione di importanti dati economici, da eventi geopolitici o da un deciso aumento della volatilità, tutti fattori che aumentano l’indecisione e spingono il trader ad operare con paura e tensione.

 

Lo stress reattivo è la risposta immediata ad un evento o un brusco movimento dei prezzi, spesso inaspettato. E’ lo stress generato dall’operatività in tempo reale e può essere innescato da improvvise fluttuazioni dei prezzi, da delle notizie inaspettate o dal fatto di aver subito delle perdite significative. Spesso si tratta di una reazione viscerale ad una minaccia immediata o a un pericolo percepito e può portare a decisioni impulsive e a degli attacchi di panico.

 

I modi con i quali puoi reagire allo stress

 

Le risposte allo stress possono differire in base alla personalità del trader e alla sua capacità di affrontare le difficoltà generate dal trading. La chiave è capire quali sono le reazioni personali allo stress. Questa consapevolezza consente di gestire efficacemente lo stress durante la fase di trading e, in definitiva, di operare in modo rigoroso e disciplinato.

 

Ci sono vari modi con i quali puoi reagire allo stress:


●    sintomi fisici ed emotivi generali

●    rimanere bloccati

●    aumentare l’operatività

●    andare in panico

●    cercare una via di fuga

●    provare a risolvere i problemi

●    cercare supporto


I modi migliori per gestire lo stress da trading

 

Lo stress può avere un impatto significativo sui risultati che si ottengono dal trading in quando spinge a prendere delle decisioni impulsive e ad assumersi dei rischi maggiori. In questo odo si perdono disciplina e fiducia, si tende a fare un trading eccessivo e si ha difficoltà di concentrazione.

 

Ciò può portare a subire delle perdite e a perdere delle opportunità. Per questo motivo è importante saper gestire lo stress durante il trading.

 

È possibile parlare di tre strategie per la gestione dello stress:

 

Strategie cognitive

Riguardano il modo con il quale affronti e pensi alle situazioni stressanti, sfruttando i tuoi processi mentali. Quando si fa trading le perdite sono inevitabili: per questo motivo ti devi concentrare solo su quei fattori che puoi controllare piuttosto che quelli che sono fuori dal tuo controllo. Segui il tuo piano di trading, impara a fare delle pause, concentrati sul processo e non sul risultato.


Strategie comportamentali

Riguardano il modo con il quale reagisci alla situazione stressante, al fatto di seguire una routine prestabilita, di fissare degli obiettivi realistici, utilizzare delle regole di gestione del rischio e di dimensionamento della posizione, evitando di fare del trading eccessivo o limitando il tempo dedicato al trading.


Strategie fisiche

Significa prendersi cura della propria salute fisica per ridurre i livelli di stress, poiché un corpo sano può contribuire in modo significativo alla resilienza emotiva e alla capacità di gestire lo stress in modo efficace. Fare esercizio regolarmente, dormire e nutrirsi adeguatamente, avere una postazione di trading ergonomica o mantenere l’igiene e la cura personale possono essere d’aiuto.





Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.


Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”). 


Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.

ActivTrades x Nikola Tsolov
Nikola Tsolov's car