Le borse valori sono da secoli i luoghi in cui si scambiano merci e materie prime, e successivamente le azioni di società. Queste ultime hanno dato vita ai mercati azionari, oggi diffusi in ogni parte del mondo e accessibili a chiunque grazie alla digitalizzazione.
L’importanza di un mercato azionario è cruciale per le economie nazionali e internazionali, poiché permette alle aziende di trovare nuovi capitali necessari a espandere le attività.
Allo stesso tempo, le azioni di borsa sono un’opportunità potenziale per un investitore interessato a far crescere le proprie risorse finanziare.
Le borse, dunque, fanno da punto d’incontro tra interessi convergenti favorendo la creazione dell’offerta di azioni da vendere e la domanda di acquisto.
Nel corso della guida apprenderai quindi le basi del mercato azionario, cosa sono le azioni e quali strumenti puoi scambiare in una borsa valori e come iniziare a fare trading sulle azioni.
Mercato Azionario: Cos’è e Come Funziona?
Il mercato azionario nasce come un luogo fisico, cioè la borsa valori dove avvengono gli scambi di azioni secondo gli orari di contrattazione stabiliti. Negli ultimi decenni le borse valori si sono trasformate in luoghi telematici e dunque le contrattazioni avvengono digitalmente.
Il meccanismo resta lo stesso, da una parte troviamo azionisti interessati a vendere azioni di borsa (l’offerta) e dall’altra investitori interessati a diventare azionisti (la domanda). Da questo incrocio nasce il prezzo, o valore, di una azione. Va da sé che quando la domanda di azioni supera l’offerta, il prezzo tende a salire.
Tra i maggiori mercati azionari mondiali troviamo:
- New York Stock Exchange (NYSE);
- Nasdaq;
- Borsa Italiana (parte di Euronext);
- Borsa di Francoforte (parte di Deutsche Börse Group);
- Borsa di Parigi (Euronext Paris);
- Borsa di Londra (London Stock Exchange, LSE Group).
Quelli appena elencati sono tra i principali mercati finanziari dove le aziende ambiscono a quotarsi per raccogliere capitali necessari alla loro espansione. Per l’investitore deciso ad acquistare azioni in borsa, invece, tali mercati sono tra i più accessibili e liquidi.
Per l’investitore risulta facile sia comprare azioni quando esse sono sottovalutate dal mercato, che venderle con profitto quando il valore sale sopra il prezzo medio di acquisto. Per fare ciò serve apprendere le basi del trading, le quali fanno chiarezza sulle opportunità e i rischi degli investimenti.
Ora scopriamo meglio come funziona il mercato azionario mondiale approfondendo la conoscenza delle azioni.
Azioni di Borsa: Cosa Sono e Come Funzionano?
Possedere azioni di Borsa di una società quotata significa essere un socio dell’azienda. Questo è possibile perché ogni singola azione è legalmente rappresentativa di una quota del capitale sociale.
Nella pratica, un investitore che acquista azioni Enel (ENEL) è a tutti gli effetti azionista del gruppo energetico italiano e può disporne autonomamente e separatamente. Significa che può decidere di vendere una parte delle azioni e tenere il restante, oppure può valersi in assemblea del diritto di voto con una porzione delle azioni e non con altre.
Esistono diverse tipologie di azioni che possiamo così riassumere:
- Azioni ordinarie;
- Azioni di risparmio;
- Azioni privilegiate;
- Azioni a voto limitato, maggiorato, plurimo.
Le azioni ordinarie sono quelle normalmente acquistate dagli investitori e hanno pieno diritto di voto nella misura di un voto per ogni azione posseduta. Le azioni privilegiate e di risparmio, invece, sono più limitate nei diritti politici rispetto alle ordinarie, ma incorporano diritti patrimoniali superiori.
Le azioni vengono suddivise anche in base alla capitalizzazione di mercato, ed è per questo che abbiamo le:
- Blue chip, a maggiore capitalizzazione;
- Mid cap e small cap, rispettivamente a media e piccola capitalizzazione.
Le azioni in Borsa si dividono anche in base ad altri parametri, ad esempio, le growth sono azioni a rapida crescita, le value quelle che garantiscono maggior valore nel tempo. Le azioni si dividono anche tra quelle che riconoscono il dividendo agli azionisti e quelle che non lo riconoscono.
Quando un investitore si interessa dei mercati azionari mondiali, e dunque acquista azioni, lo fa perché guarda ai potenziali guadagni che possono derivare dall’apprezzamento delle azioni, ma anche dal dividendo riconosciuto periodicamente dalla società quotata.
Entrando nel dettaglio vediamo quali strumenti si possono scambiare nei mercati azionari.
Quali Strumenti Si Possono Scambiare nel Mercato Azionario?
Una Borsa degli investimenti di fatto è molto più che un luogo dove scambiare titoli azionari. In un mercato azionario tipico troviamo differenti strumenti finanziari utili a diversificare il portafoglio e su cui il trader può esporsi, anche simultaneamente.
Ecco una lista riassuntiva di asset class (classi di attivo) con cui l’investitore può arricchire la propria esposizione ai mercati azionari, in base al proprio profilo di rischio.
- Azioni: investire in azioni significa possedere una quota della società e poter beneficiare della sua crescita ma, attraverso l’assemblea dei soci, anche influire sul suo corso storico.
- Exchange-Traded Fund (ETF): i fondi negoziati in Borsa sono fondi passivi rappresentativi di un paniere di azioni. Vengono sviluppati da società di gestione patrimoniale per replicare l’andamento di un comparto industriale (sanità, automotive) o di un trend (intelligenza artificiale, ESG). La negoziazione è simile a quella delle azioni, si possono acquistare e vendere con facilità durante l’orario di apertura delle Borse finanziarie.
- Obbligazioni: sono titoli di debito emessi da uno Stato o da una società e obbligano l’emittente a restituire il capitale all’investitore. Di solito hanno una durata (2, 3, 5, 10 anni) e prevedono una remunerazione (cedola) a cadenza periodica. Sono particolarmente indicati per quanti da un investimento desiderano ricevere un rendimento fisso.
- Derivati: il loro obiettivo non è di garantire il possesso delle azioni sottostanti, ma di permettere al trader di speculare sui movimenti di prezzo. Formalmente sono dei contratti che si aprono con l’apertura di una posizione e si chiudono con la chiusura della stessa.
- Fondi comuni d’investimento: l’investitore affida la propria liquidità a un fondo a cui partecipano anche altri, ed è gestito da figure professionali nominate dalla società che gestisce il fondo. Sono indicati per chi non ha tempo di seguire la costante evoluzione dei mercati finanziari.
Come Investire e Fare Trading nel Mercato Azionario?
Vediamo come investire nel mercato azionario per acquistare e vendere le classi di attivo presentate in precedenza.
- Scegli un broker affidabile e regolamentato in Italia come ActivTrades;
- Apri un conto di trading e alimentalo con il denaro che intendi investire;
- Effettua una ricerca accurata delle azioni di borsa su cui investire, avvalendoti dei nostri strumenti di analisi di mercato.
- Colloca un ordine di acquisto e gestiscilo dall’inizio alla fine per tenere sotto controllo il rischio;
- Scegli se applicare una strategia di trading di lungo termine, cioè detenendo le azioni su un arco temporale superiore a 12 mesi, o se attuare una strategia di breve termine che cerca opportunità nella volatilità giornaliera e/o settimanale.
Domande Frequenti sul Mercato Azionario
Qual è il Mercato Azionario più Grande al Mondo?
La Borsa di New York resta il mercato azionario con il maggior numero di azioni scambiate giornalmente (2,1 miliardi di azioni al giorno secondo Cboe Global Markets) e con la più ampia capitalizzazione di mercato al mondo (32mila miliardi di dollari secondo Statista).
Quali Sono le Azioni di Borsa più Scambiate al Mondo?
Le azioni di Borsa attualmente più scambiate al mondo sono negli Stati Uniti e in particolare ci riferiamo ad Apple (AAPL), Amazon (AMZN), Tesla (TSLA), Nvidia (NVDA), Meta (META).
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.