I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82% degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
ActivTrades
News & Analisi
Analisi di mercato

Trading Significato: Trading Cos’è e Come Funziona

May 14, 2025

Trading Significato: Trading Cos’è e Come Funziona

Il trading viene definito come l’attività che consiste nell’acquisto e nella vendita di strumenti finanziari con l’obiettivo di ottenere profitto dalle variazioni del prezzo. Il trading online permette a chiunque possieda una connessione Internet e un conto su una piattaforma autorizzata, di accedere ai mercati globali, partecipando in maniera attiva agli scambi.


Questa guida chiarisce il significato di trading online, i suoi principi fondamentali, il funzionamento e le operazioni di compravendita. Non verranno trattati e analizzati strumenti specifici, ma verrà fornita una panoramica completa per comprenderne la logica che risiede in tale definizione e le categorie disponibili, come ad esempio il Forex.


Nello specifico metteremo in risalto i seguenti punti, per rimuovere ogni dubbio e creare un contenuto di valore per i principianti che vogliono iniziare a fare trading online e capire come funziona:

  1. Che cos’è il trading, significato e cosa lo rende un’attività unica nel suo genere.
  2. Quali sono le idee errate più diffuse su questa attività.
  3. Dove si svolge il trading on line e come è possibile partecipare attivamente.


Che Cos’è il Trading Online?

È possibile definire il trading online come l’attività che consiste nell’acquisto e nella vendita di strumenti finanziari attraverso piattaforme digitali. Un tale processo permette agli operatori di accedere a mercati come valute (Forex), materie prime, azioni, indici, ETF e obbligazioni, da un’unica interfaccia, in tempo reale.


Il termine “trading” fa riferimento all’attività di scambio, nel contesto finanziario indica la gestione attiva di posizioni di mercato con l’obiettivo di ottenere un profitto economico, a seconda delle variazioni di prezzo.


Esistono tre categorie principali delle parti coinvolte nel trading on line:

  1. Trader Professionisti: effettuano operazioni per conto proprio o all’interno di società specializzate. Spesso implementano strategie complesse, strumenti avanzati per l’analisi tecnica e fondamentale, oltre che adottare sistemi automatizzati o algoritmici.
  2. Investitori Istituzionali: includono banche, fondi di investimento, fondi pensione e società di gestione. Questi gruppi movimentano capitale di volumi elevati e hanno spesso un impatto diretto sull’andamento dei mercati, grazie alla loro capacità operativa.
  3. Trader Retail: sono gli investitori privati che accedono ai mercati tramite piattaforme di trading online. Nonostante i capitali irrisori rispetto agli istituzionali, hanno a disposizione strumenti di ultima generazione per eseguire operazioni in autonomia.


Negli ultimi anni, il trading online ha avuto una migrazione quasi totale, si è infatti spostato su piattaforme digitali. Siti di questo genere, permettono l’esecuzione di ordini di acquisto e vendita in tempo reale, mettono a disposizione grafici, strumenti di analisi, quotazioni costantemente aggiornate e supportano i maggiori strumenti finanziari.


Come Funziona il Trading On line?

Per comprendere il termine trading è utile analizzare il funzionamento pratico delle operazioni partendo dall'osservazione. Il pilastro del trading online è basato sull’esecuzione di ordini attraverso piattaforme digitali che offrono accesso diretto ai mercati finanziari. Piattaforme di questo tipo, danno agli utenti l’opportunità di operare in tempo reale su strumenti come valute, azioni, materie prime, ETF e indici.


Tale processo si può facilmente suddividere in tre fasi principali che migliorano la comprensione del trading online.

Come funziona:

  1. Apertura di una posizione: il trader seleziona lo strumento finanziario che preferisce e sceglie se aprire una posizione “long” (acquisto) o “short” (vendita), in base alle aspettative sull’andamento del prezzo che ha ipotizzato nella strategia. La piattaforma mostrerà il prezzo di acquisto (ask) e il prezzo di vendita (bid), e l’operatore potrà impostare la quantità desiderata, eventuali ordini condizionati e livelli di stop loss o take profit.
  2. Monitoraggio dei movimenti del prezzo: una volta che la posizione è aperta, il trader può monitorare in tempo reale l’oscillazione dell’asset utilizzando grafici, indicatori tecnici e aggiornamenti di mercato. Il fine ultimo è seguire l’evoluzione del prezzo per valutare se mantenere, modificare o chiudere la posizione.
  3. Chiusura della posizione: il trade viene chiuso manualmente o automaticamente (ad esempio tramite uno stop loss o un take profit). Questo determina un risultato positivo o negativo a seconda della variazione del prezzo rispetto al valore iniziale.


Uno degli elementi chiave che permette di comprendere il trading risiede nell’accessibilità e nella velocità che le piattaforme digitali garantiscono. Ma non solo, poiché oltre all’interfaccia di facile utilizzo, sono anche fornite quotazioni in tempo reale, strumenti di analisi e gestione del rischio e una panoramica completa dell’attività di mercato. La precisione dei prezzi e poter eseguire immediatamente gli ordini sono aspetti che tutelano l’operativa efficace, specialmente in contesti volatili.


Quali Asset si Possono Tradare con un Broker Online?

Una volta compreso appieno il significato di trading, tra i principali vantaggi del trading online è facilmente individuabile l'opportunità di accedere a strumenti finanziari in una sola piattaforma. I broker online rendono disponibili ai loro utenti diverse asset class da poter negoziare, consentendo di diversificare l’esposizione e operare su mercati da tutto il mondo con la strategia migliore.


Di seguito, le principali categorie di asset disponibili per il trading on line:

  1. Azioni (Stocks): si possono facilmente negoziare i titoli azionari delle principali borse mondiali, come NYSE, NASDAQ, LSE o Euronext. Fare trading su azioni permette di speculare sull’andamento dei prezzi di singole società. Con questa scelta si può operare su titoli di grandi gruppi industriali, innovatori tecnologici, grandi case farmaceutiche e molto altro.
  2. Indici (Indices): gli indici riflettono l’andamento totale di un paniere di azioni, come l’S&P 500, il FTSE 100 o il DAX 40. Con gli indici è possibile ottenere esposizione su interi mercati o settori specifici.
  3. Forex (Valute): Il mercato delle valute è tra i più liquidi al mondo e permette di effettuare operazioni su coppie come EUR/USD, GBP/JPY o USD/CHF, approfittando delle variazioni nei tassi di cambio.

Commodities (Materie prime): include asset fisici come oro, petrolio, gas naturale o grano. In questa categoria, i prezzi sono spesso influenzati dalle dinamiche geopolitiche, domanda globale di un bene specifico e condizioni climatiche.

  1. Criptovalute: sempre più broker offrono le criptovalute come Bitcoin, Ethereum o Litecoin, noti per la loro elevata volatilità e per essere attivi 24/7.
  2. ETF (Exchange Traded Funds): gli ETF replicano la performance di indici o settori. Questa scelta offre diversificazione, trasparenza e un accesso a più mercati diversi in un solo strumento.
  3. Obbligazioni (Bonds)
  4. Le obbligazioni sono titoli di debito che vengono emessi da governi o aziende per raccogliere capitale. Le obbligazioni sono considerate strumenti a rischio più contenuto rispetto alle azioni.

Una buona fetta di questi strumenti viene negoziata tramite CFD (Contratti per Differenza). I CFD permettono una speculazione sulle variazioni di prezzo senza essere in possesso dell’asset di riferimento, dove è possibile operare in long o short, senza problemi. Questa flessibilità ha reso i CFD uno strumento sempre più popolare per accedere a più mercati da una sola piattaforma, con la possibilità di operare in leva finanziaria e gestire il rischio con la massima precisione.


Perché le Persone Fanno Trading Online?

Ora che tutti conoscono cosa significa trading e le sue potenzialità, il trading on line è diventato sempre più praticato dagli utenti con scopi differenti. Le motivazioni che spingono le persone a esporsi sui mercati variano in base all’esperienza, alla strategia e al profilo di rischio. Tra le principali ragioni sono facilmente individuabili questi fattori:

  1. Cercare di trarre vantaggio dai movimenti di mercato: molti utenti aprono posizioni per sfruttare scostamenti di prezzo nel breve/medio termine, sia al rialzo che al ribasso.
  2. Gestire il rischio (hedging): alcuni utilizzano il trading per coprire posizioni già aperte in altri mercati.
  3. Diversificare il portafoglio: consente un’esposizione a diverse asset class (azioni, valute, materie prime, ecc.), per permettere una distribuzione più equa ed equilibrata del rischio.


Le ragioni dietro le quali un operatore inizia a fare trading non sono sempre le stesse. Alcuni operano con un fine speculativo, cercando di ottenere profitti dalle fluttuazioni di prezzo nel breve termine.


Altri prediligono un approccio più strategico, integrando il trading in un piano d’investimento più ampio, improntato sulla diversificazione e la gestione del rischio. In questo caso, l’attività è pianificata e coerente con obiettivi di lungo periodo, senza interessarsi soltanto all’andamento momentaneo dei mercati o a decisioni dettate dalle emozioni.


Trading Online Cos’è - FAQs

Trading Online: Come Funziona questo processo?

Il trading online funziona con piattaforme digitali che fanno da intermediario per acquistare e vendere strumenti finanziari in tempo reale.


Trading Online: Come Iniziare?

Basta aprire un conto presso un broker regolamentato come ActivTrades e acquisire le principali nozioni sui mercati finanziari. La formazione e la pratica con conti demo sono dei passaggi da valutare.


Trading On Line: È Sicuro farlo?

Il trading on line è sicuro se si utilizzano piattaforme autorizzate e broker regolamentati. Tuttavia, bisogna sempre tenere a mente la volatilità dei mercati.


Cos’è il Trading Online?

Il trading online è l’attività di acquisto e vendita di strumenti finanziari tramite internet, con l’obiettivo di ottenere un profitto vendendo successivamente.



Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.


Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).


Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.


ActivTrades x Nikola Tsolov
Nikola Tsolov's car