I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82% degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
ActivTrades
News & Analisi
Analisi di mercato

Trump, imposti nuovi dazi alla Cina

Saverio Berlinzani
April 09, 2025

Dopo una giornata caratterizzata dal ritorno dell’appetito al rischio, che stava spingendo le borse nuovamente al rialzo, improvvisamente, come un fulmine a ciel sereno, il ciclone Trump ha imposto nuovi dazi alla Cina del 104%, in vigore a partire da oggi. Questa mossa è una ritorsione ai dazi del gigante asiatico, applicati ieri con una percentuale del 34%.


Il mercato ha ovviamente invertito la propria rotta, specie nei cambi, con il CHF nuovamente sugli scudi. A livello di equity, le borse hanno perso i guadagni e hanno chiuso in rosso, ma senza crolli significativi.


BORSE USA


Wall Street ha perso slancio e ha girato in negativo ieri sera, poiché l'ottimismo iniziale sui negoziati sui dazi globali ha lasciato il posto a una rinnovata incertezza sulla politica commerciale. Il Segretario al Tesoro Bessent ha affermato che più di 70 paesi hanno contattato la Casa Bianca, con alcuni accordi promettenti potenzialmente sul tavolo.


Tuttavia, il rapporto tra USA e Cina sembra deteriorarsi, generando un pericoloso sell-off sui mercati. In precedenza nella sessione, i listini si erano ripresi nella speranza che gli Stati Uniti potessero garantire accordi per ridurre i dazi con il gigante asiatico.


VALUTE, TORNA LA PRESSIONE


Crollano i cross contro il franco svizzero, in particolar modo AUD/CHF e NZD/CHF, a causa della contemporanea debolezza strutturale delle valute oceaniche, coinvolte indirettamente nella questione dei dazi, essendo la Cina uno dei principali punti di riferimento economico per entrambi i paesi.


Sulle altre valute, ritorna a salire l'EUR/USD pur rimanendo nel trading range degli ultimi giorni tra 1.0880 e 1.1020. Cable sempre tra 1.2700 e 1.2840, mentre sale EUR/GBP verso 0.8600, buona area di resistenza. Stabili gli altri rapporti di cambio, a dimostrazione che forse, a parte qualche cross, la tensione sembra leggermente diminuita.



RENDIMENTO DECENNALE USA


Il rendimento dei titoli del Tesoro USA a 10 anni ha superato il 4,25%, rimbalzando ulteriormente dal minimo di sei mesi raggiunto venerdì, con il mercato che resta scettico dopo l’ultima mossa di Trump di ieri sera. In giornata, il Segretario al Tesoro Scott Bessent ha rivelato che oltre 70 paesi, tra cui il Giappone, si erano rivolti alla Casa Bianca per avviare colloqui sui dazi. Tuttavia, le tensioni tra Stati Uniti e Cina hanno continuato a crescere dopo che Pechino ha promesso di "combattere fino alla fine" in risposta alle minacce poi divenute realtà in serata con nuove tariffe fino al 104%, a meno che la Cina non rimuovesse rapidamente le sue misure di ritorsione.


Sul fronte della politica monetaria, il Presidente della Fed di Chicago Austan Goolsbee ha sottolineato che la banca centrale dovrà valutare attentamente i dati economici prima di prendere qualsiasi decisione sulle future mosse politiche. Gli investitori stanno ora rivolgendo la loro attenzione ai dati sull'inflazione di questa settimana, che potrebbero influenzare significativamente le aspettative di potenziali tagli dei tassi nei prossimi mesi.


PETROLIO IN CALO


I future sul greggio WTI sono scesi sotto i 60,5 dollari al barile martedì, raggiungendo il livello più basso da aprile 2021 e segnando un quarto giorno consecutivo di perdite. I timori di un approfondimento della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina hanno scosso i mercati e pesato sulle aspettative della domanda globale.


Si prevede che gli acquirenti cinesi interromperanno gli acquisti di greggio dagli Stati Uniti e si orienteranno verso le forniture da Russia, Medio Oriente e Africa. Nel frattempo, l'UE sta valutando una gamma completa di misure di ritorsione contro i dazi statunitensi, offuscando ulteriormente le prospettive globali di commercio ed energia. Allo stesso tempo, l'OPEC+ ha aggiunto pressione annunciando un aumento della produzione maggiore del previsto, indebolendo le speranze di equilibrio del mercato.


Buon trading!


Saverio Berlinzani





Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.


Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).


Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.

ActivTrades x Nikola Tsolov
Nikola Tsolov's car