PETROLIO
I prezzi del petrolio Brent sono saliti di oltre il 3% nelle ultime 24 ore, in seguito alla reazione dei mercati all'attacco delle forze britanniche e americane contro obiettivi Houthi nello Yemen. L'attacco è stato sferrato in risposta agli attacchi dei militanti alle navi da trasporto che attraversano lo Stretto di Hormuz nel Mar Rosso, che sostengono essere una forma legittima per fare pressione su Israele affinché interrompa le operazioni a Gaza.
L'attacco rappresenta un'ulteriore escalation delle tensioni che si sono accese in Medio Oriente dopo l'attacco di Hamas del 7 ottobre e i mercati stanno reagendo con apprensione. La rotta del Mar Rosso, che conduce al Canale di Suez, è attraversata dalle principali rotte di navigazione tra l'Asia e l'Occidente ed è la principale via di esportazione del petrolio del Golfo.
Con uno dei canali di approvvigionamento petrolifero più critici per l'Occidente in pericolo, non sorprende l'aumento dei prezzi del greggio in una dinamica che potrebbe creare un ulteriore rialzo del prezzo del barile se le tensioni in Medio Oriente dovessero continuare ad aumentare.
Ricardo Evangelista - Analista Senior, ActivTrades
AZIONARIO EUROPEO
Le azioni europee sono salite leggermente venerdì, sostenute da dati macro positivi, nonostante le persistenti incertezze globali.
Lo STOXX-50 è ancora all'interno del suo ampio trading range di 80 punti, compreso tra 4.420,0 punti e 4.500,0 punti. Potrebbe registrare un terzo impatto sul limite superiore grazie all'azione rialzista di oggi, dopo i dati macro rassicuranti provenienti dalla Cina nella notte e dalla Francia questa mattina.
Tuttavia, i dati sull'inflazione statunitense di ieri hanno purtroppo confermato alcuni dubbi sulla capacità della Fed di procedere con un rapido cambio di tendenza, poiché la pressione esercitata dall'aumento dei prezzi suggerisce che Jerome Powell e il suo team hanno ancora del lavoro da fare. Questa non è una buona notizia per i trader azionari, in quanto la prospettiva di un persistente atteggiamento da falco potrebbe intaccare significativamente il rally iniziato nel quarto trimestre del 2023, mandando i benchmark molto più in basso nel breve e medio termine.
Altrove, le crescenti tensioni in Medio Oriente dopo le misure di ritorsione adottate dagli Stati Uniti nello Yemen hanno contribuito all'azione rialzista odierna dei titoli energetici, che hanno registrato una delle migliori performance finora.
Anche se i dati sull'indice dei prezzi al consumo negli Stati Uniti, attesi per oggi, porteranno probabilmente una maggiore volatilità, l'attenzione degli investitori si concentrerà sull'avvio della stagione degli utili, nel tentativo di capire in che modo l'attuale contesto di tassi più elevati influirà sugli utili societari.
Il settore bancario sarà sotto i riflettori con le relazioni di Wells Fargo, JPMorgan Chase, Citigroup, BlackRock e Bank of America.
Pierre Veyret – Analista Tecnico, ActivTrades
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.