I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82% degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
ActivTrades
News & Analisi
Analisi Macro

Vantaggi del Piano d'Accumulo

Carolane de Palmas
December 02, 2022


Il “Piano d’Accumulo del Capitale” è una strategia ideale per chi utilizza un approccio di lungo termine e si contrappone a quel tipo di operatività che cerca il “market timing”. Il Piano d’Accumulo del Capitale (PAC) viene utilizzato da un numero crescente di investitori privati, in particolare da quelli che hanno obiettivi di investimento di lungo termine.


In questo articolo vengono descritti i motivi per i quali utilizzare questa strategia e come poterla implementare in modo efficace.


Cosa si intende con Piano d’Accumulo del Capitale?


La strategia di Piano d’Accumulo del Capitale (PAC) consiste nell’investire costantemente ad intervalli regolari una certa somma di denaro sui mercati finanziari. Si tratta di un approccio totalmente differente rispetto a quello che prevede dei singoli acquisti nel tentativo di cogliere i punti di minimo del mercato.


La logica generale che sta alla base di questo metodo è quella di ridurre il rischio legato al market timing, ossia il rischio associato al fatto di investire tutto il proprio capitale in una singola soluzione. Con il metodo PAC, invece, si distribuiscono i momenti e i livelli di ingresso, ottenendo in questo modo un prezzo medio ponderato di ingresso sul mercato.


Il momento migliore per utilizzare il PAC è quando i mercati stanno scendendo, mentre la strategia ha meno successo se il mercato è in fase crescente o “rialzista”. Alcuni investitori, tuttavia, utilizzano questa strategia indipendentemente dalle condizioni di mercato, in modo da non essere condizionati da un punto di vista emotivo.


I vantaggi dell’approccio “Piano d’Accumulo del Capitale”

  • Il rischio di mercato diminuisce
  • Rispetto alle strategie attive i costi sono inferiori
  • Si può iniziare anche con una piccola quota di capitale
  • È un approccio all’investimento piuttosto semplice
  • Il rischio di sbagliare il timing diminuisce
  • La strategia PAC minimizza la componente emotiva dalle scelte di investimento


Gli svantaggi dell’approccio “Piano d’Accumulo del Capitale”

  • Prevede dei costi commissionali più alti rispetto ad altre strategie di lungo termine
  • Prima di ottenere dei profitti potrebbe essere necessario un po’ di tempo
  • Essendo una strategia passiva, c’è il rischio di non adeguarsi tempestivamente ad eventuali cambiamenti di mercato


Come funziona la strategia Piano d’Accumulo del Capitale?


Facciamo un esempio. Hai ricevuto un’eredità di 100.000€ e decidi di investire tutto il capitale in un unico ETF sul mercato, acquistandone 2.000 quote al prezzo di 50€.


Con gli stessi 100.000€, utilizzando la tecnica PAC in un mercato ribassista, puoi investire la stessa cifra spalmandola su un periodo di dieci settimane, investendo quindi 10.000€ ogni settimana. Con l’approccio PAC acquisti 2.083 ETF ad un prezzo medio di 48€ per quota ossia 83 ETF in più: ciò significa che ottieni 3.984€ in più rispetto all’investimento in un’unica soluzione.


Con l’approccio PAC, quando il mercato è in calo, il numero di titoli che vengono acquistati aumenta. Il rovescio della medaglia è che, se il mercato è in crescita, il numero di titoli acquistati diminuisce.


La strategia Piano d’Accumulo del Capitale fa per te?


Tutti vorremmo acquistare azioni (o altre attività finanziarie) quando il mercato è in calo per poi rivenderle quando il mercato risale. I tentativi di fare “market timing”, tuttavia, se non si ha esperienza e non si dispone di un valido piano di trading, spesso falliscono, con gli investitori che entrano ed escono dal mercato nei momenti sbagliati.


Quando i prezzi delle azioni scendono, infatti, gli investitori vendono per paura di perdere denaro ma spesso lo fanno poco prima che il mercato si riprenda e torni a risalire. Al contrario, quando i prezzi salgono gli investitori acquistano azioni perché pensano che il rialzo continui, ma spesso entrano poco prima dei massimi, all’inizio di un calo.


Distribuendo i propri investimenti nel corso tempo, il metodo PAC consente di investire sui mercati finanziari senza essere eccessivamente coinvolto da un punto di vista emotivo. Di conseguenza è più probabile resistere alla tentazione di fare “market timing”, investendo costantemente la stessa quantità di denaro ogni anno piuttosto che reagire agli andamenti altalenanti del mercato.


Con la tecnica PAC gli investitori che non hanno le conoscenze e l’esperienza necessaria per individuare i momenti migliori per entrare ed uscire dal mercato possono ottenere dei benefici. Anche agli investitori che non hanno il tempo o l’interesse per monitorare l’andamento dei mercati finanziari conviene utilizzare un PAC.


Considerazioni finali


La strategia PAC ha anche dei difetti. Ci sono delle fasi di mercato in cui il suo utilizzo è inappropriato, ad esempio quando i prezzi stanno salendo in modo deciso. Prima di decidere se adottare questa metodologia, quindi, devi considerare sia le tue prospettive di investimento sia valutare l’andamento generale del mercato.


Se un investitore inesperto usa questa strategia per acquistare un singolo titolo, senza fare alcuna ricerca sulla società, commette un errore. L’investitore, infatti, potrebbe continuare ad acquistare azioni quando dovrebbe smettere di acquistarle o uscire dalla posizione.


In alcuni casi un PAC viene utilizzato in combinazione con una gestione attiva, in modo da poter rispondere con più efficacia ai diversi cicli di mercato.


Qualunque sia la strategia che si intenda utilizzare, bisogna assicurarsi di avere un valido piano di trading, che deve tenere conto dei propri obiettivi individuali, del profilo di rischio e del capitale che si è disposti eventualmente a perdere.


Se necessiti di aiuto per implementare questa strategia non esitare a contattare il nostro servizio clienti. ActivTrades offre sia conti per il trading speculativo a breve termine con CFD sia conti di investimento con ottica più a lungo termine, senza leva finanziaria, che ti consente di investire tra oltre 1.000 delle più grandi società globali senza commissioni di negoziazione o di custodia.

 

 

 

Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).


Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.


Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.

ActivTrades x Nikola Tsolov
Nikola Tsolov's car