I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82% degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
ActivTrades
News & Analisi
Analisi Macro

Impatto del profit warning sul portafoglio

Carolane de Palmas
December 08, 2022

Quando si investe in azioni è importante conoscere quali siano i fattori che possono impattare sul loro prezzo. Uno di questi è il profit warning. In questo articolo spieghiamo cos’è un profit warning e come si può sfruttare ai fini della propria operatività.


Cos’è un profit warning?


Un profit warning viene emesso quando una società comunica al mercato che i suoi risultati finanziari saranno inferiori alle aspettative. Di solito questa informazione viene diffusa dalla società prima che vengano resi noti i risultati trimestrali.


Se le aziende sanno che i loro utili saranno inferiori alle proiezioni degli analisti devono informare preventivamente gli azionisti e il mercato azionario. Quando viene emesso un profit warning, è importante che l’azienda spieghi i motivi e le cause che lo hanno generato. In alcuni casi viene rilasciato per correggere proiezioni o dichiarazioni troppo ottimistiche che erano state fatte in precedenza.


Il più delle volte gli alert sui profitti sono negativi e vengono ampiamente riportati dai media. Talvolta, tuttavia, le aziende rilasciano una view positiva relativa al futuro andamento dei propri risultati. Spesso la frase “profit warning” viene interpretata in modo negativo perché è associata ad una riduzione dei ricavi. In realtà è una revisione dei risultati effettivi, che possono essere peggiori ma anche migliori del previsto.


In questo articolo descriveremo un tipico profit warning negativo. Per sapere cosa accade in questa situazione, e come proteggere i propri investimenti, invitiamo a proseguire la lettura di questo articolo.


Quali sono i fattori che possono innescare un profit warning?


Alcuni investitori potrebbero essere colti alla sprovvista da un profit warning, il quale potrebbe comunque avere delle cause diverse. A volte può essere generato da fattori interni all’azienda come un calo delle vendite, da problemi con un prodotto, dal mancato rispetto di obblighi contrattuali, da cambiamenti nella gestione o da alcune decisioni finanziarie rivelatesi errate.


I problemi, tuttavia, potrebbero essere anche esterni e non dipendere direttamente dall’azienda, come quelli legati alla catena di approvvigionamento, o dipendere dall’andamento generale dell’economia, da un incremento dell’inflazione, da eventuali cambiamenti nelle abitudini di acquisto dei consumatori o da un aumento dei tassi di interesse.


Il mese scorso il Regno Unito ha registrato il numero più alto di profit warning da oltre un decennio. Era dalla crisi finanziaria globale del 2008 che non se ne contavano così tanti: nel terzo trimestre del 2022 ben 86 aziende hanno registrato un peggioramento dei loro risultati, un numero decisamente superiore alle 51 aziende che avevano comunicato un profit warning nello stesso trimestre del 2021.


In Gran Bretagna le aziende, che erano già alle prese con i molti problemi causati dalla pandemia, hanno dovuto affrontare un aumento dei costi collegato all’impennata dei prezzi dell’energia e alle difficoltà nel trovare lavoratori. Nel breve termine, il tetto ai prezzi dell’energia potrebbe aiutarle, ma, quando quest’ultimo verrà rimosso, molte aziende potrebbero dover affrontare ancora dei problemi, in particolare nel caso il conflitto russo-ucraino dovesse proseguire.


Cosa accade al prezzo delle azioni quando viene emesso un profit warning?


Una view positiva relativa all’andamento dei profitti ha solitamente un impatto positivo sul corso delle azioni, con gli investitori che sono invogliati ad acquistare i titoli di tale società. Questi acquisti possono provocare un aumento del prezzo delle azioni.


Un profit warning negativo, invece, può avere un duplice effetto sul prezzo delle azioni. Può essere negativo se gli investitori si spaventano e non riescono a comprendere appieno la situazione aziendale. Nel caso il profit warning sia provocato da un problema ben definito, risolvibile da una serie di interventi gestionali, la discesa dei prezzi potrebbe diventare un’opportunità per acquistare l’azione a sconto.


Se la contrazione dei profitti è dovuta a problemi che non sono risolvibili nel breve termine, potrebbe essere necessario tagliare le perdite, chiudendo la posizione, e allocare altrove il proprio capitale. Se molti investitori dovessero uscire dalle loro posizioni, il prezzo delle azioni ovviamente ne risentirà.


Come sfruttare i profit warning


Operando nel mercato azionario può capitare di dover affrontare un profit warning. In queste situazioni, la cosa migliore da fare è quella di mantenere la calma e cercare di capire se l’outlook sia destinato a migliorare. Nel caso i risultati non dovessero migliorare, tuttavia, potrebbe essere necessario chiudere la posizione in perdita.


I CFD (Contratti per differenza)


Un contratto per differenza (CFD) è un contratto tra un trader e un broker. Un CFD è uno strumento finanziario derivato il cui prezzo segue quello di un’attività sottostante, consentendo di realizzare dei guadagni (ma anche di subire delle perdite) a seconda di come si muove il prezzo dell’attività sottostante.


Gli investitori, utilizzando i CFD, possono coprire (hedge) le loro posizioni contro eventuali discese dei prezzi provocate da un profit warning. Con i CFD è possibile anche coprire l’intero portafoglio azionario, bilanciando le posizioni al rialzo con quelle al ribasso. In un’ottica speculativa, tramite la vendita allo scoperto (short), è possibile guadagnare da un’eventuale discesa dei prezzi delle azioni.


Fai le tue ricerche


Se vuoi diventare un investitore profittevole devi dotarti di una valida strategia operativa che eviti, nel caso di un profit warning, di farti decidere in base all’emotività. Per questo motivo è importante analizzare le cause che hanno generato il profit warning.


Devi porti alcune domande chiave:

  • La causa del profit warning ha modificato la redditività di lungo termine dell’azienda?
  • La tua perdita (in conto capitale) ha raggiunto un livello critico?
  • Quanto devono scendere gli utili prima che per l’azienda diventi difficile ripagare gli interessi sui prestiti?


Gli investitori pazienti, che ragionano sul lungo termine, possono fare dei buoni acquisti in seguito ad un determinato tipo di profit warning.


È importante seguire la propria strategia di investimento e valutare se la propria posizione sia compatibile con il proprio profilo di rischio. Ricordati, poi, di non rischiare più capitale di quello che sei disposto a perdere.

 

 

Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).


Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.


Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.

ActivTrades x Nikola Tsolov
Nikola Tsolov's car