ORO
I prezzi dell'oro hanno raggiunto un massimo storico nelle prime ore di mercoledì, con il metallo prezioso sostenuto dal crescente ottimismo per un potenziale taglio dei tassi della Federal Reserve a settembre. Il picco odierno di 2.480 dollari segue una serie di sessioni positive, durante le quali i prezzi dell'oro sono saliti di oltre il 6% dall'inizio del mese.
Questi guadagni sono dovuti principalmente alla debolezza del dollaro, in quanto i dati economici statunitensi indicano un rallentamento dell'attività e un calo dell'inflazione, e all'adozione di un atteggiamento più dovish da parte dei funzionari della Fed. In questo contesto, le prospettive per i prezzi dell'oro rimangono positive, poiché è possibile un'ulteriore debolezza del dollaro.
Tuttavia, il rialzo è limitato dal cosiddetto Trump trade, che sostiene il biglietto verde. Con l'aumentare della prospettiva di una seconda presidenza Trump, aumenta anche la probabilità di un aumento delle tariffe commerciali e di un incremento del deficit di bilancio degli Stati Uniti, che potrebbe portare a un aumento dei tassi di interesse.
Ricardo Evangelista - Analista Senior, ActivTrades
AZIONARIO EUROPEO
I mercati dell'UE hanno oscillato mercoledì, mentre gli investitori si sono trovati di fronte a una serie complicata di fattori di mercato che hanno reso difficile la valutazione delle prospettive a breve termine. Gli operatori sono divisi tra due direzioni dopo che i dati sulle vendite al dettaglio negli Stati Uniti di ieri hanno aumentato la probabilità di una svolta monetaria dovish nella regione. Allo stesso tempo, la prospettiva di un'altra presidenza Trump ha aumentato il potenziale di tensioni geopolitiche e commerciali.
Nel frattempo, gli investitori azionari europei osserveranno con attenzione i dati chiave dell'IPC di oggi, in vista della decisione della BCE sui tassi di domani. Si prevede che l'inflazione nell'Eurozona rallenti dal 2,6% al 2,5% su base annua, il che dovrebbe sostenere l'ipotesi di una riduzione dei tassi di prestito nella regione.
Tuttavia, gli investitori stanno scegliendo di rimanere cauti, probabilmente in attesa di prove più solide che la BCE taglierà i tassi piuttosto che comprare le voci. L'indice STOXX-50 è leggermente al di sopra della linea di tendenza rialzista di breve termine, dopo aver superato nuovamente la zona dei 4.900 punti. L'andamento settoriale rimane misto, in quanto il calo delle azioni tecnologiche ha compensato le performance positive di molti altri settori.
Pierre Veyret - Analista Tecnico, ActivTrades
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.