In un precedente articolo abbiamo spiegato nel dettaglio cosa sono le medie mobili e perché sono importanti per i trader. Vediamo ora i modi migliori per utilizzarle nella vostra strategia di trading.
Come utilizzare le medie mobili nel trading: Strategie popolari con le medie mobili
Utilizzo delle medie mobili per individuare le tendenze
Le medie mobili sono ampiamente utilizzate dai trader per identificare le tendenze. La loro efficacia non risiede solo nella capacità di smussare i dati di prezzo, ma anche nelle preziose intuizioni ricavate dalla relazione tra la pendenza della media mobile e il prezzo corrente.
In questa sezione approfondiremo come l'inclinazione della media mobile, combinata con la posizione del prezzo rispetto alla linea della media mobile, possa permettervi di decidere se trarre profitto da una tendenza rialzista o ribassista.
Pendenza al rialzo con prezzo al di sopra della media mobile. Questo scenario rafforza il segnale di tendenza al rialzo. Suggerisce che i prezzi di chiusura sono costantemente superiori al prezzo medio del periodo scelto, indicando una forte pressione di acquisto e un potenziale di rialzo continuo. Quanto più ripida è la pendenza, tanto più aggressivo sarà il trend rialzista.
Grafico giornaliero di Microsoft con media mobile semplice a 20 giorni - Fonte: ActivTrader
Pendenza al rialzo con prezzo al di sotto della media mobile. Mentre la pendenza al rialzo suggerisce un trend rialzista di fondo, il prezzo al di sotto della media mobile indica un potenziale pullback o una fase di consolidamento all'interno del trend rialzista. Per alcuni trader questa potrebbe essere un'opportunità di ingresso, in attesa che il prezzo salga e torni a incrociare la media mobile.
Pendenza al ribasso con prezzo al di sotto della media mobile. Questo conferma una tendenza al ribasso. Il fatto che il prezzo rimanga costantemente al di sotto della media mobile indica una pressione di vendita e il potenziale di ulteriori cali di prezzo. Quanto più ripida è la pendenza, tanto più forte è la tendenza al ribasso.
Grafico giornaliero della coppia EUR/USD con media mobile semplice a 20 giorni - Fonte: ActivTrader
Pendenza al ribasso con prezzo al di sopra della media mobile. Mentre la pendenza suggerisce una tendenza al ribasso, il prezzo al di sopra della media mobile indica un possibile rimbalzo a breve termine o un livello di resistenza. Questa potrebbe essere una potenziale opportunità di vendita per alcuni trader, in attesa che il prezzo torni sotto la media mobile e continui la sua tendenza al ribasso.
Linea piatta. Una media mobile piatta con il prezzo che oscilla intorno ad essa suggerisce una fase di consolidamento. Il prezzo non è né definitivamente in rialzo né in ribasso, il che indica un periodo di indecisione del mercato. Questo può essere un momento in cui osservare l'azione dei prezzi e altri indicatori tecnici prima di prendere una decisione di trading. Di solito, la media mobile non è molto rilevante in quanto non c'è una forte tendenza in atto e spesso funge da livello di supporto o di resistenza.
Grafico giornaliero dei future sul succo d'arancia con media mobile semplice a 20 giorni - Fonte: ActivTrader
Le medie mobili sono ampiamente utilizzate dai trader per identificare le tendenze. La loro efficacia non risiede solo nella capacità di smussare i dati di prezzo, ma anche nelle preziose intuizioni ricavate dalla relazione tra la pendenza della media mobile e il prezzo corrente. Proprio questa capacità di identificare le tendenze è il motivo per cui le medie mobili sono uno strumento fondamentale per il trend trading.
Il trend trading è come il surf sulle onde del mercato, dove i trader mirano a cogliere i momenti in cui il mercato si muove in una chiara direzione. Comprendendo la relazione tra l'inclinazione della media mobile e il prezzo dell'attività, è possibile ottenere preziose informazioni sulle tendenze potenziali e posizionarsi per capitalizzarle.
Le medie mobili sono una solida base per il trading sui trend, ma sono solo il primo pezzo del puzzle. Per sfruttare veramente le tendenze, considerate l'opportunità di incorporare nella vostra strategia altri indicatori tecnici e strumenti di trading, come i seguenti.
Livelli di supporto e resistenza. Immaginate il mercato come un'onda che incontra un ostacolo. I livelli di supporto agiscono come il fondo dell'oceano, arrestando storicamente i ribassi dei prezzi e provocando rimbalzi. Al contrario, i livelli di resistenza sono come il soffitto, aree in cui gli aumenti dei prezzi sono stati limitati in passato. L'identificazione di queste zone può aiutare a individuare i potenziali punti di ingresso e di uscita da un trend.
Average Directional Index (ADX). Non tutti i trend sono uguali. L'ADX interviene per misurare la forza del trend attuale, indipendentemente dalla sua direzione. È utile per filtrare i movimenti deboli e irregolari e per concentrare l'attenzione sulle opportunità di trend forti con un maggiore potenziale di profitto.
Relative Strength Index (RSI). L'RSI aiuta a valutare se un asset si sta avvicinando a una zona di ipercomprato (potenzialmente matura per un pullback) o di ipervenduto (potenzialmente in attesa di un rimbalzo). Nel contesto del trend trading, può essere utilizzato per identificare punti di ingresso strategici all'interno di tendenze consolidate. Immaginate un trend rialzista: l'RSI potrebbe indicare una condizione di ipercomprato, suggerendo una potenziale opportunità di acquisto durante un pullback all'interno del trend rialzista complessivo.
Modelli grafici. Alcuni pattern grafici suggeriscono che la tendenza attuale è destinata a continuare. Questi pattern di continuazione possono apparire durante i periodi di consolidamento all'interno di un trend, offrendo potenziali punti di ingresso per i trader che vogliono cavalcare la tendenza in atto. Altri pattern grafici precedono storicamente le inversioni di tendenza. Riconoscendo questi pattern di inversione, i trader possono anticipare un potenziale cambiamento di direzione e potenzialmente uscire dalle loro posizioni prima che il trend si indebolisca o si inverta, o addirittura avviare operazioni nella direzione opposta se il segnale di inversione è forte. Infine, i pattern grafici possono anche offrire spunti di riflessione sulla psicologia del mercato.
Segnali di trading con le medie mobili
Il primo modo per utilizzare le medie mobili come segnali di trading all'interno delle strategie di trading sui trend è quello di utilizzare gli incroci dei prezzi con l'indicatore. Quando il prezzo di un'attività sfonda una media mobile, al rialzo o al ribasso, può indicare un potenziale cambiamento nella direzione del trend. Tuttavia, è importante ricordare che le medie mobili sono indicatori ritardatari. Inoltre, oltre ai recenti movimenti di prezzo, contano anche il sentimento generale del mercato e le condizioni di trading.
Incroci al rialzo. Immaginate che il prezzo venga scambiato costantemente al di sotto di una media mobile, per poi salire e incrociarla con decisione al di sopra di essa. Questo incrocio rialzista suggerisce una potenziale inversione di tendenza da un trend ribassista a un trend rialzista, o l'inizio di un nuovo trend rialzista. I trader potrebbero interpretarlo come un segnale per entrare in posizioni lunghe (acquistando l'asset sottostante) in previsione di un continuo movimento al rialzo.
Grafico giornaliero di USD/CHF con media mobile semplice a 20 giorni - Fonte: ActivTrader
Incroci al ribasso. Al contrario, se il prezzo è costantemente scambiato al di sopra di una media mobile e poi scende bruscamente al di sotto di essa, questo incrocio ribassista potrebbe indicare una potenziale inversione di tendenza da un trend rialzista a un trend ribassista, o l'inizio di un nuovo trend ribassista. Questo potrebbe spingere i trader a uscire dalle posizioni lunghe (vendere) o addirittura ad avviare posizioni corte attraverso lo short-selling (prendere in prestito e vendere un'attività con l'aspettativa di riacquistarla in seguito a un prezzo inferiore) se il segnale di ribasso è forte.
Grafico giornaliero di BRA50 con media mobile semplice a 20 giorni - Fonte: ActivTrader
Un altro approccio all'utilizzo dei segnali di trading con le medie mobili consiste nell'impiegare l'incrocio di diverse medie mobili come indicatori di potenziali opportunità di acquisto o vendita sul mercato.
In genere, i trader cercano i casi in cui una media mobile a breve termine si interseca sopra o sotto una media mobile a più lungo termine. Una strategia prevalente prevede l'utilizzo di una media mobile a breve termine, come quella a 50 giorni, insieme a una media mobile a più lungo termine, come quella a 200 giorni.
Il golden cross. Quando la media mobile a breve termine taglia con decisione la media a lungo termine dal basso e continua a salire al di sopra di essa, emerge un golden cross che segnala la conferma di un'inversione di tendenza rialzista o l'inizio di un forte trend rialzista.
Perché il golden cross è così importante per i trader?
L'incrocio della media a breve termine con quella a lungo termine suggerisce un cambiamento di momentum. La media più breve riflette l'azione dei prezzi più recente e il suo aumento sostenuto sopra la media a lungo termine indica un potenziale aumento della pressione di acquisto e del sentimento rialzista. I trader potrebbero considerarla come un segnale di via libera per entrare in posizioni lunghe (acquistando l'asset) in previsione di un continuo movimento al rialzo.
Grafico giornaliero di AUD/USD con una media mobile semplice a 50 giorni in blu e una media mobile semplice a 200 giorni in arancione - Fonte: ActivTrader
Il death cross. Al contrario, il death cross si verifica quando la media mobile a breve termine scende sotto la media mobile a lungo termine dall'alto e continua a scendere. Questo è spesso visto come la conferma di un'inversione di tendenza ribassista o dell'inizio di un downtrend.
Il death cross è importante perché suggerisce una perdita di slancio verso l'alto.
La media mobile a breve termine che scende al di sotto di quella a lungo termine indica una potenziale diminuzione della pressione di acquisto e un crescente dominio dei venditori sul mercato. I trader potrebbero interpretarlo come un segnale di uscita dalle posizioni lunghe (vendita) o addirittura di apertura di posizioni corte se il segnale di ribasso è forte.
Grafico giornaliero della coppia EUR/USD con media mobile semplice a 50 giorni in blu e media mobile semplice a 200 giorni in arancione - Fonte: ActivTrader
Conclusioni
Sebbene offrano preziosi spunti per l'identificazione delle tendenze e potenziali segnali di trading, la risposta ritardata delle medie mobili ai movimenti dei prezzi rappresenta un limite significativo. Dovreste sempre considerarle come una bussola: se da un lato forniscono una direzione generale, dall'altro le variazioni improvvise possono farle rimanere indietro.
È inoltre importante ricordare che le diverse lunghezze delle medie mobili offrono prospettive diverse e bisogna tenerne conto nella propria analisi. Di solito, le medie mobili a breve termine sono più sensibili alle variazioni di prezzo e generano segnali più frequenti, mentre le medie mobili a lungo termine sono meno reattive e forniscono una conferma più omogenea della tendenza.
Per navigare efficacemente nella complessità dei mercati finanziari con le medie mobili, è essenziale una "applicazione responsabile", che prevede l'utilizzo delle medie mobili insieme ad altri indicatori tecnici, come l'indice di forza relativa (RSI) o la nuvola di Ichimoku, e a modelli grafici, come triangoli, rettangoli e doppi massimi, che offrono prospettive diverse.
Inoltre, alcuni investitori amano incorporare l'analisi fondamentale, che prende in considerazione fattori come le finanze aziendali, la governance della società, i rapporti finanziari e contabili, nonché altri dati economici a seconda dei mercati in cui si opera (Forex, azioni, indici, criptovalute, ETF, materie prime, obbligazioni...), in quanto ciò fornisce una comprensione più completa delle dinamiche di mercato.
Riconoscendo le sfumature delle medie mobili e utilizzandole strategicamente insieme ad altri strumenti della vostra strategia di trading, potrete elevarle da indicatore di base a potente risorsa del vostro arsenale di trading. Questo vi aiuterà anche a navigare nel panorama del mercato in continua evoluzione con maggiore sicurezza.
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.