Un Jerome Powell decisamente ottimista alimenta il rialzo dei listini e affonda il dollaro. In pochi l’avrebbero detto prima della conferenza stampa, ma analizzando il discorso del Presidente della Fed, si percepisce la convinzione che non vi sarà alcuna recessione, anche se la crescita rallenterà, senza però diventare negativa, e nel mentre, l’inflazione, secondo il Governatore, scenderà lentamente, pur rimanendo lontana dagli obiettivi.
Una conferenza stampa nella quale Powell ha ammesso che vi saranno al massimo due rialzi dei tassi ancora prima di raggiungere un orientamento sufficientemente restrittivo da riportare l’inflazione, nel corso del tempo, al livello obiettivo del 2%. Ha però ribadito che il processo di disinflazione è cominciato anche se c’è ancora del lavoro da fare. Quindi, se da un lato l’alta inflazione resta la priorità da sconfiggere, gli aggregati macro evidenziano ancora dei salari in crescita e un mercato del lavoro resiliente.
Il mercato ha percepito questa decisione come un invito ad avere fiducia e l’appetito al rischio è tornato prepotentemente alla ribalta, il che ha significato azionario in rialzo e dollaro in discesa. La divisa americana è rimasta schiacciata dalle valute concorrenti, in particolar modo l’Euro che, dopo aver violato la resistenza a 1.0940, è salito fino ad un massimo di 1.1033, ovvero la resistenza superiore, e molto probabilmente si appresta al test di 1.1140 che rappresenta uno dei primi target di medio termine che abbiamo più volte richiamato.
Ma oggi è il giorno della Bce e della Boe, con aspettative di rialzo di 50 punti base, con i tassi che dovrebbero salire rispettivamente al 3% e al 4%, riducendo la forbice rispetto ai Fed Funds, ora al 4.75%. La situazione in Europa e Uk è diversa rispetto agli Usa, specialmente perché il calo dell’inflazione è decisamente inferiore, con l’indice dei prezzi che nel Vecchio Continente cresce ancora dell’8.5% su base annua contro il 6.5% americano.
In Uk la situazione è ancora più preoccupante in ragione del fatto che l’inflazione è ancora sopra al 10%. La sterlina sale meno della moneta unica nei confronti del biglietto verde e rimane leggermente sotto pressione contro l’Euro dato che EurGbp è salito a ridosso di 0.89. Interessante anche il movimento del UsdJpy che, se questa pressione ribassista dovesse continuare, potrebbe attaccare il doppio minimo di 127.10. Il Dollar Index, ai minimi degli ultimi 9 mesi, potrebbe scendere almeno dell’1% e scivolare sotto la soglia psicologica di 100.
Il petrolio è rimasto stabile a 77 dollari per il Wti e a 83 dollari il Brent in un trend che, in ragione del possibile calo della domanda globale, sembra ancora di ribasso. Fino a quando il mantra resterà quello di oggi, ovvero un appetito al rischio senza soluzione di continuità, difficilmente vedremo delle inversioni sulla divisa americana, ma solo qualche correzione. La strada percorsa però è significativa perchè il ribasso della divisa Usa oscilla tra il 13 e il 17 per cento a seconda della valuta concorrente nel giro di soli 4 mesi. Forse qualche tentativo di correzione è alle porte. Ora occhi puntati su Boe e Bce, rispettivamente alle 13.00 e alle 14.15.
Buona giornata.
Saverio Berlinzani
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.