Investire sui mercati finanziari è come comporre un puzzle ossia è necessario mettere insieme tutta una serie di informazioni per ottenere un quadro completo della situazione. Le notizie che vengono diffuse muovono infatti i pezzi e possono pertanto generare dei profitti ma possono anche mettere in crisi i migliori piani operativi. Il trading sulle notizie può essere pertanto fonte di opportunità ma anche di pericoli.
Se vuoi operare sfruttando le notizie (news trading) devi avere una profonda conoscenza delle dinamiche di mercato e avere una solida base operativa. Immergiamoci quindi nel mondo del trading sulle notizie in modo da poter decidere se questo tipo di trading è adatto o meno a te.
Cos'è il trading sulle notizie?
Il trading sulle notizie ti consente di guadagnare sfruttando le notizie che arrivano da tutto il mondo e che riguardano i dati economici più importanti o che derivano da decisioni politiche. Questi eventi possono provocare un aumento della volatilità, con i prezzi dei vari asset finanziari che spesso si muovono molto rapidamente.
In che modo i trader sfruttano il trading sulle notizie?
I trader che operano sulle notizie sono dei trader aggressivi, che operano su orizzonti temporali di brevissimo termine, come lo scalping e il day trading. Questi trader cercano di prevedere come si muoveranno i prezzi dopo la pubblicazione di una notizia. L’obiettivo è quella di aprire e di chiudere le operazioni per sfruttare le variazioni di prezzo e realizzare un profitto.
I trader che operano sulle notizie possono aprire le loro posizioni prima del rilascio di importanti dati economici, anticipando il loro impatto sui prezzi dell’attività finanziaria sulla quale stanno operando.
La logica alla base di questa strategia si basa sulla convinzione che il trader individui quale sarà la direzione nella quale i prezzi si muoveranno dopo la diffusione della notizia.
I trader, entrando sul mercato prima che il dato venga comunicato, mirano a sfruttare la reazione iniziale del mercato, con i prezzi che spesso compiono dei rapidi movimenti. E’ importante tuttavia conoscere quali sono i rischi collegati a questo tipo di operatività, perché un dato inaspettato può provocare delle brusche inversioni da parte dei prezzi.
Per poter operare sulla notizia è necessario valutare in modo adeguato quale potrebbe essere il suo impatto sui prezzi di mercato e misurare qual è il livello di rischio al quale ci si espone. I trader devono essere flessibili e adattarsi agli improvvisi cambiamenti del mercato, poiché in queste situazioni la volatilità può essere elevata e imprevedibile.
Una seconda strategia prevede di attendere che le notizie vengano rilasciate prima di prendere qualsiasi decisione. Con questo processo, anziché tentare di anticipare il movimento da parte dei prezzi, il trader reagisce alla risposta che il mercato dà alla notizia.
In questo modo i trader cercano di sfruttare i movimenti che si verificano dopo la diffusione della notizia e operano in base a come il mercato la digerisce. Per poterlo fare è necessario monitorare la reazione dei prezzi, analizzare la volatilità e studiare il sentiment generale di mercato.
Questo secondo approccio consente ai trader di evitare di subire delle perdite a causa di una previsione errata circa la notizia o il dato che viene diffuso. Il trader, tuttavia, deve saper prendere delle decisioni in tempi molto brevi visto che è fondamentale reagire rapidamente ai movimenti di mercato.
In definitiva la scelta tra il trading pre-notizia, che si basa su un orientamento direzionale, e il trading post-notizia, che sfrutta il movimento successivo alla diffusione del dato, dipende dal proprio profilo di rischio e dalla capacità nel saper interpretare e rispondere in modo rapido alle dinamiche di mercato.
Ecco alcuni suggerimenti utili per chi vuole fare trading sulle notizie.
1# Comprendere il calendario economico
Il calendario economico elenca quali sono gli eventi, in particolare quelli di tipo economico, che possono condizionare l’andamento del mercato.
In genere un calendario economico comprende: il nome dell'evento, la data e l'ora in cui verrà comunicato; il dato precedente e quello previsto; l’importanza e l'influenza dell'evento sul mercato.
Le notizie più importanti dipendono dal panorama geopolitico ed economico generale. Le notizie più influenti sono le decisioni delle banche centrali, nonché i dati sulla crescita (PIL), sull'inflazione (CPI, PPI, PCE) e sull'occupazione (tasso di disoccupazione, rapporto NFP, JOLTS).
Questi eventi possono avere un impatto significativo sui mercati finanziari. I trader, quindi, li devono conoscere: in questo modo possono avere un vantaggio sul mercato, anticipare i movimenti, evitare delle sorprese e identificare eventuali opportunità operative.
I migliori calendari economici li puoi trovare su ForexFactory, Investing.com, Bloomberg, Trading Economics e TradingView (o puoi utilizzare Il calendario di ActivTrades).
Controlla anche il calendario degli utili societari e le date di chiusura del mercato. Questi due fattori possono infatti influenzare la volatilità e la liquidità presente sul mercato.
2# Valuta le aspettative e le previsioni del mercato
Le aspettative riguardano ciò che gli investitori credono accadrà in futuro, mentre le previsioni sono fatte da economisti o altri esperti. Aspettative e previsioni sono due fattori molto importanti da considerare, poiché forniscono preziose informazioni su ciò che il mercato si aspetta e su come poi potrebbe reagire a determinate notizie.
Le reazioni del mercato sono spesso influenzate dalla distanza tra i risultati effettivi e le previsioni. Se il risultato si discosta in modo significativo dalle previsioni può innescare delle brusche reazioni da parte del mercato (e lo stesso vale quando ci sono delle revisioni al rialzo o al ribasso delle statistiche relative a dei periodi precedenti).
Comprendere queste reazioni consente ai trader di posizionarsi in modo adeguato. La conoscenza delle aspettative e delle previsioni del mercato consente di prendere delle decisioni di investimento più informate e di poter ridurre il livello di rischio al quale ci si espone.
3# Guarda il quadro generale
Per conoscere le aspettative e le previsioni del mercato può essere utile monitorare quali sono le previsioni (il consensus) degli economisti. Per avere un quadro più ampio si possono consultare anche i sondaggi che vengono periodicamente effettuati e che riflettono i punti di vista di altri investitori e degli esperti di mercato.
In questo modo si ottiene un panorama completo degli eventi in corso, degli sviluppi previsti e delle potenziali implicazioni sulle diverse attività finanziarie, sia nel breve che nel lungo termine.
Gli eventi giornalistici spesso fungono da fattori scatenanti per generare delle tendenze di mercato. Prima di fare trading sulle notizie, valuta sempre il contesto generale di mercato. Attenzione poi che la reazione del mercato alle notizie non sempre è logica: in alcuni casi delle "cattive notizie" possono portare a dei risultati positivi sul mercato e viceversa.
4# Prendi delle decisioni razionali
Sebbene il trading sulle notizie sia eccitante, a causa dell'azione frenetica e della scarica di adrenalina (generata dalla possibilità di ottenere dei rapidi profitti), è importante sapere gestire le proprie emozioni e attenersi al proprio piano di trading.
Costruisci una chiara strategia di trading, definendo quali sono le notizie sulle quali opererai, definendo i tuoi criteri di entrata e di uscita e il modo con il quale gestirai il rischio. Devi conoscere a fondo le notizie e i dati che vuoi utilizzare, quali sono state in passo le reazioni del mercato e le potenziali conseguenze che si potrebbe avere sull'asset che stai negoziando.
5# Fai trading sui mercati liquidi
Il trading sulle notizie sfrutta i rapidi movimenti che vengono compiuti dai prezzi dopo il rilascio di importanti dati economici o a causa di alcuni eventi particolarmente rilevanti. Per questo tipo di operatività, quindi, è necessario lavorare su mercati finanziari che siano liquidi.
I mercati liquidi sono quelli che hanno un volume e un numero elevato di acquirenti e di venditori. In questo modo non avrai problemi a trovare una controparte per aprire e chiudere le tue posizioni. I mercati liquidi, poi, sono meno inclini ad essere manipolati.
Sui mercati liquidi gli ordini di acquisto e di vendita possono essere eseguiti al prezzo desiderato o nelle sue immediate vicinanze, riducendo al minimo il rischio di slippage (che indica la differenza tra il prezzo al quale l’ordine viene inviato e il prezzo al quale l’ordine viene effettivamente eseguito).
I mercati liquidi hanno dei bid-ask spread (che misura la differenza tra i prezzi di acquisto e di vendita) più stretti: ciò significa operare su questi mercati è meno costoso.
6# Non fare dei trade troppo grandi
Le notizie spesso innescano dei bruschi movimenti di prezzo. Se la dimensione della tua posizione è elevata queste improvvise oscillazioni dei prezzi possono generare dei guadagni o delle perdite consistenti in un breve lasso di tempo, provocando un aumento dello stress emotivo.
Posizioni più grandi ti espongono ad un rischio maggiore. Se l'asset che stai negoziando si muove contro la tua posizione, le perdite possono accumularsi rapidamente, con il tuo broker che potrebbe chiederti il reintegro del margine.
In condizioni di mercato estremamente volatili la liquidità può prosciugarsi temporaneamente: in quei momenti, uscire da una grossa posizione può essere difficile e potrebbe subire uno slippage consistente ossia potresti essere costretto ad uscire ad un prezzo peggiore del previsto.
Gestire un’operazione di grandi dimensioni in una fase in cui i prezzi si muovono molto rapidamente può generare un notevole carico emotivo. Ciò può portare tensioni e offuscare il tuo processo decisionale razionale, spingendoti a compiere delle scelte impulsive che potrebbero peggiorare i tuoi risultati.
Ecco perché, prima di iniziare a fare trading sulle notizie, è importante definire la dimensione adeguata delle tue posizioni in base alla tua tolleranza al rischio, al tuo capitale e alle condizioni generali di mercato.
7# Ci possono essere degli slippage e lo spread può aumentare
Quando si fa trading in prossimità di un dato importante opera in un periodo di elevata volatilità: ciò significa che il trading può diventare più costoso a causa di un allargamento degli spread.
Lo spread (la differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita) è il prezzo che paghi al tuo broker in cambio di tutti i servizi che fornisce. Poiché quando le notizie vengono diffuse il rischio aumenta, i market maker richiedono un premio più elevato per l'assunzione del rischio.
Un altro fattore di cui tenere conto è lo slippage che può verificarsi quando sul mercato c’è molta volatilità (ad esempio quando viene diffusa una notizia).
I market maker, quando i prezzi si muovono troppo rapidamente, potrebbero avere delle difficoltà nel trovare la liquidità sufficiente per eseguire il tuo ordine al prezzo desiderato e lo possono soddisfare solo al primo prezzo disponibile, che potrebbe essere meno vantaggioso per te.
8# Proteggi il tuo capitale
Le notizie possono innescare dei movimenti di mercato altamente volatili e imprevedibili. Non riuscire a proteggere il tuo capitale quando il mercato si muove contro la tua posizione potrebbe generare delle perdite consistenti.
Il tuo capitale è una risorsa preziosa che può essere utilizzata per cogliere eventuali opportunità, permettendoti di far crescere i tuoi risparmi e aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi finanziari. Proteggendo il tuo capitale, ti assicurerai di avere le risorse finanziarie disponibili per effettuare i tuoi investimenti.
Per proteggere il tuo capitale è necessario saper gestire il rischio al quale ti esponi. Per questo motivo è importante utilizzare degli ordini di stop-loss e definire la dimensione delle posizioni in linea con la tua strategia di trading.
Fare trading senza proteggere le proprie posizioni può erodere rapidamente il tuo capitale, soprattutto quando utilizzi il news trading, costringendoti ad assumere dei rischi più elevati nel tentativo di recuperare eventuali perdite. Ciò può portare ad allontanarti dalla tua tolleranza al rischio e subire ulteriori battute d'arresto.
Subire delle perdite sostanziali può essere emotivamente difficile da sopportare e può portarti a prendere delle decisioni affrettate alimentate da emozioni come la paura, la frustrazione, l’impazienza e la disperazione.
9# Non fare trading su ogni notizia
Il trading sulle notizie richiede tempo, dedizione e concentrazione. Dare priorità a delle notizie specifiche ti consente di non fare overtrading o di disperdere la tua attenzione su altri aspetti.
Se fai trading solo quando vengono diffusi dei dati o delle notizie importanti puoi incanalare i tuoi sforzi verso gli eventi più significativi, quelli che conosci o quelli che hanno il maggiore impatto sugli asset finanziari su cui operi. In questo modo potrai rispondere rapidamente ai vari movimenti di mercato.
10# Scegli il broker giusto
Se fai trading sulle notizie il timing è fondamentale e quindi la velocità con la quale vengono eseguiti i tuoi ordini è decisiva. Un broker affidabile garantisce che i tuoi ordini vengano eseguiti tempestivamente, permettendoti di trarre vantaggio dai movimenti provocati da una certa notizia.
Devi selezionare un broker che ti permetta di eseguire le tue strategie nel miglior modo possibile.
ActivTrades è un CFD broker regolamentato riconosciuto a livello globale, che viene utilizzato da oltre 100.000 trader in 170 paesi. È un broker conosciuto per la sua efficienza, la sua affidabilità e la rapidità con la quale esegue le operazioni. La piattaforma di trading sfrutta delle tecnologie all'avanguardia, inclusa l'infrastruttura cloud avanzata di IBM.
ActivTrades ti consente di eseguire delle operazioni completamente automatizzate, senza re-quote e con una minima latenza. L'esecuzione delle operazioni avviene infatti in meno di 0,004 secondi. ActivTrades offre un’ampia gamma di piattaforme di trading, tra cui spiccano la MetaTrader 4 e 5 e ActiveTrader, alimentata dal sistema TradingView.
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.