Dal loro debutto nei mercati finanziari nel 1990, gli Exchange Traded Funds, noti come ETF, sono diventati strumenti utilizzati nelle strategie di molti trader e investitori. La loro popolarità si basa su un ricercato mix tra diversificazione, trasparenza e flessibilità, caratteristiche che rendono questi strumenti adatti sia ai principianti sia agli operatori più esperti.
L’intento finale di questo articolo è esplorare in modo approfondito cosa sono gli ETF, come funzionano, quali sono i vantaggi di avvalersi di questi strumenti e le sfide associate al loro utilizzo. Tutto questo cercando di far comprendere in che modo possono essere integrati in un portafoglio di trading moderno.
ETF Significato: Cosa Sono e Cosa Rappresentano?
Un Exchange Traded Fund (ETF) è uno strumento finanziario che unisce le caratteristiche di un fondo d'investimento con quelle di un'azione. Si tratta di un approccio all’investimento che vuole replicare nella maniera più fedele possibile l’andamento di un benchmark di riferimento, ad esempio un indice di mercato, una specifica materia prima, un paniere di azioni od obbligazioni oppure un settore economico.
Rispetto ai fondi comuni tradizionali, che sono valutati e negoziati una sola volta al giorno al valore patrimoniale netto (NAV), gli ETF sono quotati in tempo reale sulle principali borse di tutto il mondo. Questo si traduce in una maggiore libertà di acquisto e vendita durante tutta la giornata di contrattazione, proprio come qualsiasi altro titolo azionario disponibile. Tale caratteristica garantisce maggiore flessibilità e liquidità agli investitori.
Tra i principali punti di forza che caratterizzano un ETF vi è la certezza di ottenere diversificazione del portafoglio con un unico strumento. Infatti, con un solo ETF si ottiene esposizione in decine, centinaia, se non migliaia di asset diversi e, potenzialmente, anche non correlati.
Ci sono alcune principali categorie di ETF disponibili sul mercato, tra cui:
- Indici azionari: S&P 500, il FTSE 100 o il DAX 40.
- Materie prime: oro, argento, petrolio o gas naturale.
- Obbligazioni: statali o corporate, a breve o lungo termine.
- Settori industriali: tecnologia, sanità, energia o finanza.
- Aree geografiche: mercati emergenti, Europa, Stati Uniti o Asia-Pacifico.
Grazie alla loro struttura, gli ETF rappresentano una soluzione accessibile, trasparente e adattabile per gli investitori comuni che permette loro di accedere ai mercati con facilità.
Come Funzionano gli ETF?
Come spiegato nel paragrafo precedente, gli ETF sono strumenti finanziari che replicano in modo passivo l’andamento di un indice di riferimento. L’obiettivo principale degli ETF non è quello di sovraperformare il mercato, ma di eguagliarne il rendimento, tolte le commissioni di gestione, rendendoli molto più convenienti rispetto ai fondi attivi.
Ad esempio, un ETF che replica il Nasdaq 100 conterrà al suo interno lo stesso paniere di titoli presenti nell’indice, mantenendo la suddivisione per rispecchiarne l’andamento nel modo più fedele possibile.
Un aspetto cruciale di come funziona un ETF è il meccanismo di creazione e riscatto (creation and redemption), che coinvolge soggetti specializzati dal nome di Authorized Participants (AP).
Quando la domanda per un ETF cresce, un AP acquista i titoli che compongono l’indice e li consegna all’emittente dell’ETF in cambio di nuove quote (creazione). Al contrario, quando la domanda diminuisce, l’AP può restituire le quote all’emittente ricevendo in cambio gli asset sottostanti (riscatto).
Un sistema del genere favorisce il costante allineamento tra il prezzo dell’ETF sul mercato e il valore patrimoniale netto (NAV) del fondo. Grazie a questa struttura, gli ETF offrono elevata liquidità, trasparenza e un’efficienza complessiva che li rende strumenti ideali sia per investitori retail che istituzionali.
Tipologie di Exchange Traded Funds: Quali Sono e Come Scegliere Quello Giusto
Gli ETF sono con molta probabilità la soluzione più flessibile e accessibile per costruire portafogli diversificati. Sul sito di ActivTrades sono facilmente individuabili decine di ETF, suddivisi per categorie specifiche, come gli ETF sulle cripto, in base alla natura degli asset replicati o al Paese di riferimento.
Ecco le principali categorie di ETF disponibili sul mercato:
ETF su Indici Azionari
Questo tipo di strumenti replica l’andamento di indici azionari globali, per offrire esposizione in mercati ampi e già consolidati. Tra gli ETF più richiesti troviamo quelli che rispecchiano l’S&P 500, l’Euro Stoxx 50 o il FTSE 100, ideali per l’investitore alla ricerca di una crescita nel lungo periodo, attraverso la crescente capitalizzazione del mercato.
ETF su Materie Prime
Sono l’ideale per diversificare e proteggere il capitale in fasi di alta inflazione. ETF come l’iShares Physical Gold ETC o l’United States Oil Fund permettono un investimento diretto in oro, petrolio o altre materie preziose.
ETF Obbligazionari
Offrono un’esposizione al mercato con un interesse più stabile. Il 20Year T-Bond ETF è l’esempio perfetto.
ETF Settoriali e Tematici
Anche la focalizzazione su settori specifici degli ETF settoriali come tecnologia, sanità o energie rinnovabili è disponibile in questi strumenti. Gli ETF ESG o sull’intelligenza artificiale sono sempre più apprezzati dagli investitori, per via dell’approccio innovativo e rispettoso verso l’ambiente.
ETF Inversi
Gli ETF inversi replicano l’andamento opposto di un indice, offrendo uno strumento utile per proteggere il portafoglio in fasi del mercato ribassiste. Sono pensati per operazioni di breve termine, poiché il ribilanciamento giornaliero genera spesso deviazioni importanti nei periodi lunghi.
ETF a Leva
Questi ETF moltiplicano la performance di un indice, generalmente con leva x2 o x3. Sono usati per strategie speculative su orizzonti ristretti. A causa dell’effetto compounding, i risultati nel tempo tendono a discostarsi dal rendimento atteso, aumentando il rischio.
Perché Investire in ETFs? Vantaggi e Rischi
Per rendere quanto più chiara possibile la convenienza degli ETF abbiamo reso disponibile una lista con i principali vantaggi dell’investire in ETF.
1. Diversificazione
Investire in ETF permette di ottenere un'esposizione molto ampia al mercato grazie a un unico strumento, per ridurre il rischio specifico legato a singole azioni o asset. Ad esempio, un ETF sull’S&P 500 permette di esporsi con facilità alle maggiori 500 società statunitensi.
2. Liquidità
Essendo negoziati in borsa, gli ETF sono acquistabili o vendibili in qualsiasi momento mentre le borse sono aperte, questo garantisce maggiore flessibilità rispetto ai fondi comuni.
3. Costi Contenuti
La gestione passiva si traduce in commissioni più convenienti rispetto ai fondi gestiti in modo attivo. ActivTrades offre spread competitivi sugli ETF più scambiati, essendo tra i leader di settore.
4. Trasparenza
La composizione degli ETF, con le varie statistiche e prestazioni, è disponibile in tempo reale, permettendo a tutti gli investitori di sapere con esattezza l’esposizione dell'investimento.
5. Accesso a Mercati Difficili da Raggiungere
Alcuni ETF, data la loro composizione, permettono un investimento in mercati o settori normalmente poco scambiati, come economie emergenti, materie prime o segmenti virali come la robotica o le energie rinnovabili.
Questi invece sono i principali rischi a cui prestare attenzione:
Fluttuazioni di Mercato
Gli ETF seguono l’andamento degli asset a cui si riferiscono, quindi sono soggetti alla volatilità dei mercati finanziari, con possibili variazioni nel breve termine.
Problemi di Liquidità
ETF su mercati di nicchia o settori poco scambiati possono avere volumi ridotti, con spread poco convenienti e maggiore difficoltà di negoziazione.
Errori di Tracciamento
A volte l’ETF non replica perfettamente l’indice di riferimento, generando scostamenti di performance anche in assenza di eventi esterni.
ETFs vs. Fondi Comuni: Quali Sono le Differenze?
Gli exchange traded funds (ETF) sono negoziati in borsa come azioni, offrendo una maggiore flessibilità rispetto ai fondi comuni, che si acquistano o vendono solo al valore patrimoniale netto (NAV), calcolato a fine giornata. Un exchange traded fund ha, nella maggior parte dei casi, costi di gestione più bassi. Gli ETF sono ideali per chi desidera operare intraday o gestire strategie dinamiche. I fondi comuni, invece, sono visti come più adatti agli investitori con un approccio classico e a lungo termine.
Come Investire in ETF: Passaggi Pratici per Iniziare
Ecco i passaggi per iniziare a investire negli ETFs:
Apri un conto su ActivTrades
Inizia creando un conto su ActivTrades, la piattaforma sicura e regolamentata per accedere agli exchange traded funds.
Seleziona un exchange traded fund in base agli obiettivi di investimento
Scegli l'ETF che meglio si adatta ai tuoi obiettivi, valutando il settore, l'area geografica o la composizione, ad esempio investendo sulla Borsa Italiana o il Nasdaq, oppure su altri ETF regionali o globali.
Analizza i costi di gestione e lo storico delle performance
Valuta i costi associati all'exchange traded fund, come il TER, e analizza il rendimento storico per prendere decisioni migliori.
Effettua l'ordine e monitora gli investimenti
Procedi con l'ordine attraverso la piattaforma e monitora regolarmente l’andamento dell'investimento in tempo reale.
ETF Live Trading: Perché È Importante Seguire i Mercati in Tempo Reale
Quando si parla di investimenti e trading online, gli ETF sono sinonimo di strumenti versatili, implementabili in molte strategie di investimento. La loro struttura permette un’esposizione diversificata attraverso un unica operazione, diventando sempre più utilizzati da trader retail e istituzionali. Per fare trading su ETFs nella giusta maniera, è importante seguire i mercati in tempo reale, poiché i prezzi degli ETF fluttuano nel corso della giornata, in base a diversi fattori.
Ecco alcune delle principali strategie in cui gli exchange traded funds vengono utilizzati:
- Crescita a lungo termine: molti investitori adottano una strategia di accumulo progressivo su ETF che replicano indici globali come l’MSCI World o l’S&P 500, per puntare sulla crescita nel tempo.
- Trading a breve termine: ETF settoriali o in leva sono una scelta di qualità per chi vuole sfruttare la volatilità di alcuni settori o eventi macroeconomici, in chiave speculativa.
- Gestione del rischio: ETF obbligazionari o su materie prime come l’oro, sono spesso utilizzati come strumenti di mitigazione del rischio e diversificazione.
- Esposizione dettagliata: attraverso gli ETF tematici è possibile ottenere un’esposizione diretta in specifici settori, come la tecnologia cinese, l’energia rinnovabile europea o l’intelligenza artificiale.
Su ActivTrades, si investe tramite CFD, che permettono di operare , senza possedere direttamente gli asset. Sono disponibili oltre 1.000 CFD su 7 asset class differenti, come indici, materie prime, azioni, obbligazioni e, naturalmente, ETF. Tutto questo in una piattaforma che ha ottenuto oltre 65 certificazioni internazionali.
I dati in tempo reale sono tutto nel trading con gli exchange traded fund, poiché i prezzi oscillano nel corso della giornata in risposta a rapporti economici, decisioni sui tassi di interesse o altri fattori di mercato. ActivTrades fornisce dati di mercato in tempo reale e strumenti avanzati di analisi per aiutare gli investitori a prendere le migliori decisioni.
ETF Calculator: Come Calcolare il Rendimento del Tuo Investimento
Gli ETFs calculators sono diventati davvero utili per gli investitori. Permettono un calcolo preciso del rendimento potenziale di un exchange traded funds. Calcolatori di questo tipo analizzano i profitti e le perdite, mettendo in relazione il prezzo di acquisto e vendita, la durata dell’investimento e le oscillazioni di mercato, la volatilità. Con questi strumenti, gli investitori possono vagliare le opzioni di investimento più stabili e a basso rischio.
Oltre a questo, calcolano il total expense ratio (TER), che rappresenta il costo annuo in percentuale del fondo, oltre che i rendimenti annualizzati, ovvero il ritorno medio annuo. Con questi strumenti, gli investitori possono ottimizzare le decisioni sugli exchange traded fund, valutando l'impatto reale dei costi e le performance storiche.
Domande Frequenti sugli Exchange Traded Funds
Cosa Significa ETF?
Questo termine significa Exchange Traded Fund: fondo quotato in borsa.
Gli ETF Sono Adatti ai Trader?
Sì, sono lo strumento migliore per chi cerca flessibilità e diversificazione.
Si Può Fare Trading sugli ETF Tramite CFD?
Sì, ActivTrades ti offre ETF tramite CFD, una valida opzione.
Ci Sono ETF su Materie Prime?
Sì, su ActivTrades puoi investire in ETF sulle maggiori materie prime.
Gli ETF Costano Meno dei Fondi Attivi?
Si, gli ETF hanno costi di gestione irrisori se paragonati con i maggiori fondi attivi.
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.