I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82% degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
ActivTrades
News & Analisi
Analisi di mercato

ETF Pro e Contro: Gli ETF Sono Sicuri?

October 01, 2025

Tra le scelte divenute sempre più utilizzate dai piccoli trader ci sono sicuramente gli ETF. Questi strumenti permettono, con costi molto contenuti, di poter accedere a mercati diversificati.

 

Nonostante siano tra gli strumenti maggiormente utilizzati, molti investitori alle prime armi si chiedono se davvero gli ETF sono sicuri, quanti inserirne nel portafoglio e i criteri da considerare nella scelta.

 

Questa guida affronta proprio i maggiori pro e contro degli ETF, avendo come obiettivo di educare principianti e trader intermedi nella valutazione degli ETF e se sono adatti alla loro strategia. Verranno scanditi vantaggi, rischi e gli aspetti pratici legati a questi strumenti. Tutto questo offrendo spunti utili per capire come fare per investire in ETF.

 

Infine, verranno risolti tutti i dubbi alla domanda “investire in ETF come fare”, grazie a broker regolamentati come ActivTrades. Per ulteriori dettagli è presente la guida ufficiale dedicata al trading sugli ETF.

 

Cosa Sono gli ETF e Come Funzionano

Gli Exchange Traded Funds o più semplicemente conosciuti come ETF, sono strumenti finanziari, replicanti un paniere di titoli. Essi rispecchiano le prestazioni di un indice, un settore o una specifica categoria di asset. Per avere un quadro quanto più completo possibile dei meccanismi, bisogna considerare anche i rischi degli ETF, poiché sebbene diversifichino restano comunque dipendenti dalle oscillazioni del mercato.

 

Per i più riflessivi che si chiedono se investire in ETF e come fare, anche valutare l’inserimento di CFD sugli ETF è un'ottima soluzione. Questi fanno operare in modo flessibile senza possedere direttamente il fondo. 

 

Come Investire in ETF con un Broker come ActivTrades

Operare con un broker regolamentato come ActivTrades è un passaggio essenziale per chi si domanda investire in ETF come fare, poiché è una piattaforma risolutiva. Per regola generale si parla sempre di ETF sicuri, ma bisogna comunque analizzarli.

 

Ci sono sempre da considerare dei passaggi:

  1. Selezionare l’ETF: scegliere un fondo degno di nota che replica un indice, settore o asset.
  2. Analisi della performance: valutare il rendimento storico e come è composto.
  3. Valutare il rischio: ogni ETF, seppur diversificato, espone al mercato di riferimento.
  4. Aprire l’operazione: con ActivTrades è possibile acquistare l’ETF od operare con CFD.

 

I costi principali, ma contenuti, riguardano spread, eventuali commissioni di gestione e spese operative irrisorie. ActivTrades fornisce tutti gli strumenti per analizzare i mercati e propone vari strumenti educativi per sapere come fare per investire in ETF con giudizio.

 

Quali ETF Considerare in Base alla Propria Strategia

Non è importante capire solo i rischi degli ETF, ma bisogna anche allineare la scelta degli strumenti agli obiettivi personali. Gli ETF sono sicuri solo se inseriti in una strategia.

 

Ci sono dei criteri da valutare:

  • Settore: tecnologia, energia, ambito medico o mercati emergenti.
  • Capitalizzazione: ETF sulle grandi aziende offrono stabilità, quelli su aziende meno capitalizzate hanno maggiore crescita e volatilità.
  • Volatilità: ETF più difensivi sui beni di consumo essenziali possono far impattare meno i rischi.
  • Diversificazione: più il paniere è esteso, minore è l’impatto della volatilità di un titolo.

 

Esempi di approcci:

  • Obiettivo di reddito: ETF su dividendi.
  • Crescita a lungo termine: ETF su tecnologia o mercati emergenti.
  • Difensivi: ETF su utility o sanità.

 

Gli ETF sono sicuri se usati per costruire portafogli che si adattino al profilo di rischio di ogni trader, oltre che ai suoi obiettivi finanziari.

 

Quanti ETF Avere nel Proprio Portafoglio?

Una domanda che molti si pongono riguarda quanti ETF inserire nel portafoglio. Avere troppi strumenti si traduce in ridondanza, mentre pochi riducono la diversificazione. 

 

Per i principianti, con 3-5 ETF è possibile bilanciare i rischi ETF e muoversi nei mercati. Gli investitori più esperti, invece, utilizzano fino a 8-10 ETF, esponendosi a settori e aree geografiche diverse. La regola chiave è mantenere un equilibrio: diversificare riduce il rischio, ma non bisogna complicare il portafoglio.

 

ETF Pro e Contro: Tutti i Vantaggi e gli Svantaggi

Con gli ETF ci sono diversi vantaggi: 

  • Costi ridotti rispetto ai fondi attivi;
  • Flessibilità operativa elevata;
  • Diversificazione con un solo strumento;
  • Accesso a mercati più complessi. 

 

Ma non solo, poiché permettono di seguire indici globali o settoriali in trasparenza. Tuttavia, gli ETF non sono privi di rischi. Ecco alcuni vantaggi da considerare: 

  • Differenze tra la performance dell’ETF e l’indice di riferimento;
  • Rischio di eccessiva diversificazione;
  • Vulnerabilità a fattori specifici del settore. 

 

Avere a mente tutti questi rischi ETF aiuta a comprendere come integrarli all’interno di una strategia che rispetti i propri obiettivi.

 

Gli ETF Sono Efficaci dal Punto di Vista Fiscale?

Vedendoli dal punto di vista fiscale, gli ETF sono strumenti efficienti. La loro struttura, basata sul meccanismo di creazione e rimborso in-kind, riduce i passaggi soggetti a tassazione rispetto ai fondi tradizionali. 

 

Questo comporta minore imponibilità e gestione più trasparente. Rispetto ai fondi attivi, gli ETF generano un carico fiscale inferiore per l’investitore medio. In Italia, però, bisogna essere a conoscenza delle normative specifiche: per maggiori approfondimenti, basta leggere questa guida alla tassazione degli ETF. Chiarire i vari aspetti fiscali aiuta a valutare se gli ETF sono sicuri e a comprendere meglio i potenziali rischi sugli ETF.

 

Domande Frequenti – Investire in ETF Conviene Davvero?

 

Gli ETF Sono Sicuri per i Principianti?

Gli ETF sono sicuri per chi cerca diversificazione, sebbene subiscano i movimenti di mercato.

 

Quali Sono i Principali Rischi ETF?

I rischi ETF da dover valutare sono volatilità, discrepanze nei valori e potenziali periodi di calo.

 

Come Fare per Investire in ETF Senza Esperienza?

Per chi si chiede come fare per investire in ETF, prima di tutto bisogna scegliere un broker regolamentato come ActivTrades, valutare i costi e partire con importi ridotti.

 

Conviene Usare gli ETF per il Lungo Periodo?

Sì, molti investitori li considerano tra le migliori strategie di crescita graduale e diversificazione.

 

 

Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.

 

Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).

 

Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.

 

 

ActivTrades x Nikola Tsolov
Nikola Tsolov's car