I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82% degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
ActivTrades
News & Analisi
Analisi Macro

Inflazione, tassi e bond

Carolane de Palmas
September 07, 2023


L'investimento in obbligazioni può migliorare il tuo portafoglio d'investimento principalmente in due modi: il pagamento degli interessi che le obbligazioni offrono e il potenziale aumento dei loro prezzi.

 

Sebbene il fascino delle obbligazioni risieda spesso nella loro capacità di fornire un flusso di reddito stabile, i prezzi delle obbligazioni possono subire fluttuazioni simili a quelle di qualsiasi titolo negoziabile, come azioni o indici, una volta disponibili sul mercato secondario. Gli investitori possono quindi acquistare o vendere obbligazioni prima della loro scadenza!

 

Se vuoi trarre il massimo dall'investimento obbligazionario, è essenziale comprendere il comportamento delle obbligazioni e i fattori che le influenzano, in particolare per quanto riguarda il loro intricato legame con l'inflazione e i tassi d'interesse. In questo articolo ci concentriamo sulla relazione tra inflazione, tassi di interesse e obbligazioni.


Prezzi, cedole e rendimenti delle obbligazioni - Nozioni di base sulle obbligazioni

 

Quando un'azienda, una città o un Paese ha bisogno di denaro per finanziare i propri progetti, può acquisire fondi attraverso un prestito bancario, un'offerta pubblica iniziale (IPO) o l'emissione di obbligazioni, a seconda delle opzioni disponibili.


Le obbligazioni sono titoli di debito che vengono emessi con pagamenti di interessi regolari agli investitori fino alla scadenza dell'obbligazione, a quel punto il capitale viene restituito agli investitori. Questa caratteristica garantisce un flusso di reddito costante nel tempo per gli obbligazionisti, facendo loro guadagnare l'appellativo di prodotti finanziari a reddito fisso.


Il denaro ricevuto dagli investitori obbligazionari viene definito cedola e il suo valore è influenzato in modo significativo dal contesto dei tassi di interesse prevalenti al momento dell'emissione dell'obbligazione. Inoltre, questa cedola rimane invariata per tutta la durata dell'obbligazione, fino alla scadenza (a meno che l'investimento non riguardi obbligazioni a tasso variabile).


È qui che entrano in gioco le aspettative sull'inflazione. Tuttavia, prima di addentrarci in ulteriori dettagli, entriamo nel meccanismo di determinazione del prezzo delle obbligazioni.


Come spiegato in precedenza, il tasso cedolare di un'obbligazione è tipicamente fisso, mentre il suo rendimento - che indica il tasso di rendimento dell'investimento obbligazionario in un determinato momento - fluttua nel tempo in base all'interazione tra il tasso cedolare e le variazioni del prezzo dell'obbligazione associata.


Per calcolare il rendimento dell'investimento obbligazionario, è sufficiente dividere la cedola per il valore nominale dell'obbligazione.


È importante sottolineare due concetti chiave. In primo luogo, le condizioni di mercato, in particolare le alterazioni della traiettoria della politica monetaria e dei tassi di interesse, hanno un impatto significativo sul prezzo di un'obbligazione. Un'obbligazione esistente può diventare attraente per gli investitori, influenzando così inevitabilmente il suo valore.

In secondo luogo, i prezzi e i rendimenti delle obbligazioni presentano movimenti inversi. In altre parole, quando il prezzo di un'obbligazione aumenta, il suo rendimento diminuisce, mentre quando il prezzo scende, il rendimento aumenta.


Consideriamo un semplice esempio:


Immaginate di aver investito 1.000 dollari in un'obbligazione con una cedola del 2%. Di conseguenza, riceverete 20 dollari all'anno. In quel momento, il rendimento dell'obbligazione è del 2% ($20/$1.000). Tuttavia, se il prezzo dell'obbligazione scende successivamente a 500 dollari, l'importo della cedola rimane di 20 dollari all'anno, ma il rendimento cambia. Il rendimento sale al 4% ($20/$500).


Perché i livelli di inflazione e le aspettative inflazionistiche sono così importanti per la determinazione del prezzo delle obbligazioni?

 

L'inflazione corrente e le aspettative inflazionistiche influenzano notevolmente i prezzi delle obbligazioni, rendendole metriche molto importanti per gli obbligazionisti. Ma come influiscono sul loro valore?

 

La prima cosa da ricordare è che in presenza di inflazione, i prezzi complessivamente più elevati che gli investitori devono affrontare fanno sì che il potere d'acquisto della cedola diminuisca. Di conseguenza, il prezzo delle obbligazioni tende a diminuire, poiché gli obbligazionisti temono che il rendimento di un'obbligazione non riesca a tenere il passo con l'aumento dei costi legati all'inflazione. Pertanto, la domanda è solitamente più bassa, con conseguente calo dei prezzi delle obbligazioni.

 

Il secondo aspetto da considerare è la risposta delle banche centrali nei confronti di un'inflazione elevata. Dopo il rischio di credito, il rischio di tasso d'interesse è il secondo rischio principale da tenere presente quando si investe in obbligazioni.

 

Se l'inflazione è troppo alta - relativamente alta per troppo tempo o fuori controllo - è probabile che i banchieri centrali decidano di aumentare i tassi di interesse principali per rallentare i consumi nel tentativo di raffreddare l'inflazione, il che è simile a ciò che stiamo vedendo oggi nella maggior parte dei paesi sviluppati. Il prestito di denaro diventa più costoso.

 

Quando i tassi d'interesse aumentano, la domanda di obbligazioni esistenti diminuisce perché le obbligazioni di nuova emissione offrono un reddito da interessi più elevato e le obbligazioni più vecchie hanno meno valore. Ciò significa che i loro rendimenti aumentano, mentre la cedola rimane invariata.

 

Naturalmente, i cambiamenti nell'inflazione e nei tassi d'interesse prevalenti non influiscono su tutte le obbligazioni allo stesso modo. La scadenza di un'obbligazione gioca un ruolo importante.

 

Nel complesso, i tassi di interesse a breve termine cambieranno immediatamente a seconda degli annunci della banca centrale. Tuttavia, è probabile che le obbligazioni con scadenze più lunghe subiscano le maggiori variazioni di prezzo. Anche se i banchieri centrali non li controllano direttamente, le loro decisioni hanno comunque un impatto sui tassi più lunghi.

 

Ciò è dovuto principalmente al fatto che la durata è maggiore (è più difficile fare proiezioni sull'andamento del mercato così lontano nel tempo) così come il rischio (la sensibilità del prezzo dell'obbligazione alle variazioni dei tassi d'interesse).


Conviene investire in obbligazioni quando i tassi di interesse sono in aumento?

 

Negli ultimi 15 anni abbiamo assistito a tassi di interesse storicamente bassi o addirittura negativi in alcuni Paesi. Per molti investitori, quindi, l'aumento dei tassi d'interesse che stiamo vivendo segna una nuova era ed è importante capire come questo aumento possa avere un impatto sul tuo portafoglio nei prossimi mesi e anni.

 

Quando i tassi di interesse aumentano, le nuove obbligazioni tendono a offrire rendimenti più interessanti. Se state pensando di investire in obbligazioni quando i tassi sono in aumento, potete approfittare di questi rendimenti elevati. In questo modo potrete potenzialmente aumentare il vostro flusso di reddito per tutta la durata di vita dell'obbligazione.

 

Tieni presente l'orizzonte temporale a cui mira il tuo investimento. Se l'intenzione è quella di conservare le obbligazioni fino alla loro scadenza, l'influenza delle fluttuazioni dei prezzi delle obbligazioni dovute alle variazioni dei tassi d'interesse può essere meno importante. Come previsto, continuerai a ricevere i pagamenti regolari delle cedole e il tuo capitale sarà restituito alla scadenza.


Titolari di obbligazioni: Ecco gli errori da evitare!

 

Una comprensione insufficiente del funzionamento delle obbligazioni può portare a decisioni di investimento poco sagge. Inoltre, trascurare un processo di selezione meticolosa delle obbligazioni in linea con la tua tolleranza al rischio e i tuoi obiettivi finanziari può compromettere il buon esito dei tuoi investimenti.

 

Sebbene i rating creditizi siano un indicatore significativo della qualità delle obbligazioni, affidarsi esclusivamente ad essi può comportare delle problematiche. È importante riconoscere che i rating non comprendono tutti i rischi potenziali associati a un'obbligazione specifica.

 

Le obbligazioni comportano una serie di rischi che vanno oltre la possibilità di insolvenza dell'emittente. Considerazioni quali le fluttuazioni del mercato, i problemi di liquidità e le variazioni dei tassi d'interesse devono essere attentamente soppesate nel valutare i potenziali investimenti.

 

Credere che le obbligazioni siano del tutto prive di rischio è un'idea sbagliata. È fondamentale riconoscere che tutti gli investimenti comportano intrinsecamente un certo livello di rischio, comprese le obbligazioni. Trascurare questa realtà può portare a scelte sbagliate e a complicazioni finanziarie impreviste.

 

Come già detto, le variazioni dei tassi di interesse hanno un forte impatto sui prezzi delle obbligazioni. Non tenere conto di queste variazioni può comportare opportunità mancate o perdite impreviste; quindi, è bene tenere d'occhio le decisioni di politica monetaria!

 

Occorre tenere presente che non si è costretti a detenere le obbligazioni fino alla loro scadenza. Le obbligazioni possono essere infatti prezzate in tre modi: a sconto, alla pari o a premio.


Quando un'obbligazione ha un prezzo superiore alla pari (il che significa che il rendimento a scadenza è superiore al valore nominale dell'obbligazione), si parla di obbligazione a premio. Ciò indica che il tasso cedolare dell'obbligazione è superiore al tasso d'interesse prevalente. In questi casi, la vendita dell'obbligazione potrebbe essere un'opzione interessante. Naturalmente, prima di prendere una decisione, è fondamentale considerare altri fattori e tenere conto di un contesto più ampio.

 

 



Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.

 

Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).

 

Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.

ActivTrades x Nikola Tsolov
Nikola Tsolov's car