Così come i redditi da locazione svolgono un ruolo fondamentale nel processo decisionale che riguarda gli investitori immobiliari, i dividendi rappresentano un fattore significativo nelle scelte che riguardano gli investimenti finanziari.
L’investimento in dividendi ti consente di ottenere un reddito passivo dal tuo portafoglio azionario. Le azioni che forniscono dei dividendi costanti e in aumento forniscono infatti dei guadagni periodici che puoi aggiungere al tuo reddito.
Con il passare del tempo l’effetto compounding aumenta in modo significativo i rendimenti di lungo termine dei tuoi risparmi. Addentriamoci subito in questo argomento per capire come utilizzare i dividendi per i tuoi investimenti.
Cos'è un dividendo?
Quando investi del denaro sul mercato azionario puoi guadagnare in due modi diversi: puoi trarre profitto dalle plusvalenze, vendendo le tue azioni a un prezzo superiore a quello di acquisto, e/o incassare dei dividendi.
Definizione di dividendo
Un dividendo è quella parte degli utili che di solito viene distribuita ai suoi azionisti attraverso dei pagamenti in denaro. La società, scegliendo di distribuire gli utili agli investitori, fornisce pertanto un ritorno concreto sul loro investimento.
Il pagamento dei dividendi, tuttavia, non è né obbligatorio né predeterminato. É a discrezione della società decidere se distribuire o meno dei dividendi. L'importo del dividendo e la data di pagamento dipendono dalla società e devono essere approvati dall'assemblea generale dei soci.
Tipi di dividendi
I dividendi più frequenti sono i dividendi in contanti e i dividendi azionari.
La forma più utilizzata prevede la distribuzione dei dividendi in contanti, che comporta la distribuzione di una parte degli utili agli azionisti tramite dei pagamenti in contanti. Alcune società, anziché pagare i dividendi in contanti, preferiscono assegnare delle azioni, con il risultato che ciascun azionista aumenta il numero delle azioni che possiede.
Esistono poi altri tipi di dividendi che sono meno utilizzati.
Potresti aver sentito parlare di "dividendi privilegiati". Questi ultimi, solitamente più consistenti rispetto ai dividendi ordinari, sono collegati alle azioni privilegiate, che sono azioni che godono di diritti superiori rispetto alle azioni ordinarie (in particolare in situazioni di liquidazione) ma che spesso hanno dei diritti di voto limitati o nulli.
Potresti conoscere il concetto di "dividend scrip". In questo caso la società consente agli azionisti di ottenere delle azioni di nuova emissione anziché ricevere dei contanti. La finalità è quella di reinvestire automaticamente i dividendi, ottenendo ulteriori azioni. Ecco perché questo tipo di dividendo viene chiamato piano di reinvestimento dei dividendi.
Cosa può influire sul valore del dividendo?
Diversi elementi possono determinare il valore e la consistenza dei dividendi che una società può distribuire ai propri azionisti. Questi fattori comprendono sia le dinamiche interne all'azienda sia alcune circostanze esterne al di fuori del suo controllo (come abbiamo sperimentato durante la pandemia di COVID-19):
● politica dei dividendi della società,
● dividendi precedenti,
● le tasse,
● guadagni futuri attesi dalla società,
● crescita complessiva degli utili,
● disponibilità di contanti,
● livelli di debito,
● opportunità di investimento dell’azienda e piani di crescita,
● aspettative degli azionisti,
● liquidità,
● normativa di settore,
● tendenze del settore,
● condizioni di mercato,
● situazione economica.
I vantaggi offerti dall’investimento in dividendi
I motivi per i quali dovresti investire in azioni che distribuiscono dividendi sono 4:
- É una strategia di investimento a basso rischio perché ha un lungo orizzonte temporale ed è meno soggetta alla volatilità e alle turbolenze di breve termine del mercato;
- I dividendi generano un reddito passivo. In questo modo si ottiene un’entrata costante che non richiede una partecipazione attiva o un impegno continuo. Questo approccio è in contrasto con quello che, per ottenere un guadagno, necessita di una salita dei prezzi delle azioni.
- Reinvestendo i dividendi, puoi sfruttare il potere dell’interesse composto e accelerare la crescita dei tuoi risparmi nel corso del tempo.
- Consente di proteggersi dall’inflazione e prepararsi alla pensione.
I rischi legati all’investimento in dividendi
Come qualsiasi altra strategia di investimento anche l’investimento in dividendi non è privo di rischi o di svantaggi.
Come abbiamo visto durante la pandemia di COVID-19, le aziende possono infatti ridurre o sospendere i dividendi, spesso a causa di difficoltà finanziarie o cambiamenti nella situazione aziendale. Indipendentemente dalle cause, queste fattori possono portare ad una diminuzione del reddito previsto.
Inoltre, se la crescita dei dividendi non tiene il passo con il tasso di inflazione, il potere d’acquisto fornito dai dividendi potrebbe erodersi nel corso del tempo.
Anche le azioni che pagano dividendi risentono delle fluttuazioni di mercato. Se i prezzi delle azioni dovessero subire delle flessioni significative, i dividendi potrebbero non essere sufficienti per compensare la perdita di capitale che potresti subire.
Investire in azioni che pagano dividendi potrebbe anche farti perdere delle opportunità su altre azioni che presentano un maggiore potenziale di crescita. Questo effetto diventa particolarmente pronunciato quando i tassi di interesse aumentano, poiché l’attrattiva delle azioni potrebbe diminuire rispetto ai rendimenti offerti dagli investimenti a reddito fisso.
4 modi per incassare i dividendi
Esistono diversi strumenti finanziari che ti consentono di ottenere dei profitti dall’investimento dei dividendi:
- investire in azioni di società che distribuiscono dividendi (il modo più comune),
- acquistare ETF che investono in azioni ad alto dividendo,
- acquistare dei CFD su azioni ti consente di ricevere un importo pari a quello del dividendo, a condizione che tu mantenga la posizione prima della data di stacco del dividendo,
- utilizzare indici specifici per i dividendi come il Dividend Aristocrats Index.
Come avviene il pagamento dei dividendi?
Ecco come avviene il pagamento dei dividendi:
● Passo 1: la società decide di distribuire i dividendi agli azionisti.
● Passo 2: viene stabilito l'importo del dividendo.
● Passaggio 3: la data di registrazione definisce quali sono gli azionisti che hanno diritto di ricevere il pagamento del dividendo.
● Passaggio 4: la data ex dividendo o ex-date (solitamente uno o due giorni lavorativi prima della data di registrazione) è la data in cui scade l'ammissibilità a ricevere il dividendo.
● Passaggio 5: la data di pagamento è la data in cui la società paga i dividendi agli azionisti aventi diritto.
È importante comprendere la relazione tra la data di registrazione e lo stacco del dividendo.
La data di registrazione (record date), che viene stabilita dalla società, identifica quali sono gli azionisti che hanno diritto di ricevere i dividendi in base al loro status di azionista. Solo coloro che sono registrati come azionisti a questa data hanno diritto al pagamento dei dividendi. Gli investitori che acquistano le azioni dopo quella data non vengono inclusi nell'elenco degli aventi diritto e, di conseguenza, non ricevono il dividendo.
Come individuare le società che pagano dividendi
Per individuare quali sono le società che pagano dei dividendi è importante effettuare un’analisi approfondita al fine di verificare la redditività, le riserve di liquidità e l’ammontare del debito.
Ecco alcuni parametri chiave che dovresti considerare per individuare quali sono i migliori titoli azionari che distribuiscono dividendi:
● Dividend Yield: il dividendo annuale rapportato al prezzo delle azioni.
● Payout ratio: indica la percentuale di utili distribuita sotto forma di dividendi.
● La storia dei dividendi e il loro tasso di crescita: è il tasso al quale la società ha aumentato i suoi dividendi nel corso del tempo
● Dividend coverage ratio: esprime la capacità della società di pagare i dividendi con i propri utili.
● Free cash flow payout ratio: confronta i dividendi distribuiti agli azionisti con il flusso di cassa disponibile.
● Dividend per Share (DPS) growth: esprime la crescita del dividendo per azioni nel corso nel tempo. Consente di capire quanto reddito in più ci si può aspettare ogni anno dai dividendi.
Potrebbe essere utile analizzare i “Dividend Aristocrats” e i “Dividend Champions”.
Queste categorie comprendono quelle aziende che hanno avuto un aumento costante dei dividendi distribuiti nel corso del tempo. I Dividend Aristocrats comprendono i membri dell’S&P500 che hanno avuto almeno 25 anni di aumenti consecutivi dei dividendi. I Dividend Champions comprendono società simili anche se il campione è più ampio in quanto vengono considerate anche delle aziende che sono al di fuori dell’S&P500.
Le migliori azioni con dividendo (Morningstar, agosto 2023)
● Verizon Communications (VZ)
● Pfizer (PFE)
● Comcast (CMCSA)
● Wells Fargo (WFC)
● Medtronic (MDT)
● Gilead Sciences (GILD)
● Dow (DOW)
● WEC Energy (WEC)
● DTE Energy (DTE)
● PPL Corp (PPL)
I migliori consigli per costruire un forte portafoglio di dividendi
Prima di iniziare ad investire devi definire quali sono i tuoi obiettivi finanziari. Cerchi una crescita a lungo termine, un reddito costante o una combinazione di questi due fattori? I tuoi obiettivi determineranno la tua strategia di investimento. È necessario valutare anche la situazione finanziaria e la propria propensione al rischio.
Una volta predisposto il tuo piano di investimento devi scegliere una piattaforma di trading affidabile che sia in linea con le tue esigenze.
In un secondo momento devi individuare quali sono le aziende che pagano dividendi e che sono in sintonia con i tuoi obiettivi di investimento e la tua tolleranza al rischio. Cerca delle aziende che vantano una solida storia di distribuzione dei dividendi, con dei robusti dati finanziari e che presentano un vantaggio competitivo all’interno del loro settore.
Esamina il settore nel quale operano queste aziende. Le tendenze, i possibili ostacoli e le potenzialità di crescita potrebbero influire sulla sostenibilità dei dividendi.
Ricordati dell’importanza della diversificazione: evita di concentrare tutti i tuoi fondi su un unico titolo. Una valida diversificazione puoi ridurre il rischio del portafoglio e attenuare gli effetti negativi provocati da eventuali sottoperformance di una singola società o di un intero settore.
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.