I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82% degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
ActivTrades
News & Analisi
Analisi di mercato

Azioni Borsa Italiana: Il Listino Azionario Italiano dalla A alla Z

April 29, 2025

Borsa Italiana S.p.A. è il mercato finanziario italiano dove quotidianamente avvengono le contrattazioni delle azioni di società italiane e straniere ivi quotate, e di altri strumenti di investimento come obbligazioni e fondi negoziati in Borsa.


Borsa Italiana fa parte del gruppo Euronext, al quale fanno capo anche le borse di Parigi, Amsterdam, Lisbona, Dublino e Oslo. La Borsa di Milano è dunque parte di un ampio progetto europeo che unisce alcune delle principali piazze d’affari del continente.


A partire da qui scopriremo insieme la struttura del mercato, le principali azioni di Borsa Italiana, gli indici e come fare trading sulle azioni sfruttando le opportunità d’investimento disponibili.


Cosa Sono le Azioni della Borsa Italiana?

L’azionario italiano, salvo alcune eccezioni, è costituito prevalentemente da azioni rappresentative di società nate in Italia e con stabile impresa sul territorio nazionale. Tuttavia, gran parte delle società quotate hanno una dimensione internazionale in termini di sedi o di clienti/committenti.


L’acquisto e la vendita delle azioni avviene in modalità telematica attraverso società di intermediazione abilitate all’acquisto e alla vendita delle azioni di Borsa Italiana per conto dei propri clienti.


Attualmente, gran parte delle imprese che decidono di quotarsi a Milano seguono un percorso di crescita attraverso il segmento Euronext Growth Milan (EGM). Lo scopo è raccogliere capitali per operazioni di acquisizione di nuove conoscenze o di altre imprese affini al core business, oppure per ampliare le sedi di rappresentanza all’estero.

Guardando al panorama delle azioni di Borsa Italiana, possiamo quindi dividerle come segue:

  1. Azioni a grande capitalizzazione (blue chip);
  2. Azioni a media capitalizzazione (mid cap);
  3. Azioni a piccola capitalizzazione (small cap).


Questa una prima distinzione, ora vediamo da vicino come funziona il listino azionario di Borsa Italiana.


Come Funziona il Listino Azionario della Borsa Italiana?

La distinzione schematica delle azioni italiane riportata qui sopra, si riflette nei principali segmenti rappresentativi dell’azionario italiano.

  1. MTA, il Mercato Telematico Azionario, è il mercato principale per le grandi e medie aziende: Enel (ENEL), Generali (G), Leonardo (LDO), Snam (SRG), De’ Longhi (DLG), Ariston Holding (ARIS), Technogym (TGYM).
  2. AIM Italia è oggi Euronext Growth Milan (EGM), il Mercato per le piccole e medie imprese, ne fanno parte società emergenti: Officina Stellare (OS), Circle (CIRC).
  3. Segmento STAR, rappresentativo delle società con elevati standard di trasparenza e liquidità a cui appartengono aziende come: Amplifon (AMP), Avio (AVIO), Sanlorenzo (SL).


Accanto alle società già citate dobbiamo menzionarne altre per l’importanza all’interno delle dinamiche di scambio giornaliere, infatti, Unicredit (UCG), Intesa Sanpaolo (ISP), Banca Monte dei Paschi di Siena (BMPS) e Telecom Italia (TIT), sono soltanto alcuni dei titoli più scambiati del listino azionario di Borsa Italiana.


Entriamo ora nello specifico degli indici azionari che categorizzano ulteriormente le azioni di Euronext Milan.


Quali Sono i Principali Indici Azionari Italiani?

In totale su Borsa Italiana troviamo 39 indici azionari, di cui otto sono i principali, 11 sono indici settoriali rappresentativi delle industrie e 20 sono indici dei super settori.

Soffermandoci su alcuni dei primi otto indici più caratterizzanti presentiamo quelli con un ruolo chiave, mentre grazie al nostro articolo di approfondimento potrai conoscere la performance del mercato azionario italiano.

  1. Ftse MIB, include le 40 azioni italiane a maggiore capitalizzazione e per questo è il principale indice di riferimento della Borsa di Milano.
  2. Ftse Italia All-Share è l’indice che rappresenta tutte le società quotate, dunque conoscerne l’andamento offre una lettura precisa dell’andamento complessivo di Euronext Milan.
  3. Ftse Italia Mid Cap, include tutte le società italiane a media capitalizzazione di mercato.
  4. Ftse Italia Small Cap è l’indice delle azioni italiane di piccola capitalizzazione, e include anche quelle emergenti.


Come accennato in precedenza questi sono soltanto alcuni degli indici più rappresentativi, per una guida completa leggi invece l’approfondimento sugli indici della Borsa di Milano.


Quali Sono gli Orari di Apertura e Chiusura della Borsa Italiana?

La Borsa di Milano è attiva dal lunedì al venerdì, segue differenti orari di apertura in base al tipo di mercato, di asta e attività di negoziazione che possiamo riassumere come segue:

  1. Pre-market (asta di apertura): ore 07.30 – 09.00.
  2. Negoziazione continua: ore 09.00 – 17.30.
  3. Asta di chiusura e Trading-at-last: ore 17.30 – 17.40.
  4. After hour (mercato serale): ore 18.00 – 20.30 (attivo solo per alcune azioni).


La negoziazione continua è l’orario durante il quale si concentra il più alto afflusso di ordini (o contratti) e dunque è la fase in cui troviamo la maggiore liquidità, ed è più semplice scambiare azioni.

Il pre-market e l’after hour, invece, sono caratterizzati da un numero di contrattazioni ridotto che, in alcune fasi particolari, può incidere notevolmente sulle fluttuazioni di prezzo.

Ulteriori fattori ed eventi influenzano i giorni di negoziazione, come evidenziato nell’articolo dedicato agli orari di apertura e chiusura del mercato azionario italiano.


Come Investire in Azioni della Borsa Italiana?

Per iniziare a investire in azioni di Borsa Italiana devi anzitutto aprire un conto di trading, procedura che puoi eseguire seguendo i passi qui sotto riportati:

  1. Apri un conto su ActivTrades fornendo i dati personali;
  2. Concludi il processo di verifica del conto di trading;
  3. Effettua un primo deposito per avviare gli investimenti.


A questo punto analizza i titoli delle società italiane in base alle categorie a cui appartengono (blue chip, mid cap, small cap) e decidi se investire in azioni storiche, capaci di resistere a gran parte delle situazioni di mercato, o se puntare su azioni a media e piccola capitalizzazione per sfruttarne le potenziali caratteristiche di maggior crescita, a fronte di un maggior rischio.


Al netto delle società su cui decidi di investire, dovrai anche considerare se approcciare al mercato italiano seguendo una logica di breve termine o di lungo termine.

Nel primo caso, l’obiettivo è di acquistare basso e di vendere alto in un tempo relativamente breve. Nel secondo caso, l’obiettivo è di acquistare azioni di valore che possano crescere su un orizzonte temporale abbastanza ampio.

Ricorda che sul mercato di scambio italiano sono disponibili anche le obbligazioni, scopri quindi come comprare obbligazioni su Borsa Italiana.


Rischi e Opportunità nell’Investire nelle Azioni Italiane

Quando investi in azioni italiane devi tenere presente quelli che sono i rischi intrinseci di qualsiasi mercato finanziario:

  1. Volatilità dei mercati;
  2. Fattori economici e politici che possono impattare sulle compagnie italiane quotate;
  3. Eventuali bassi livelli di scambio delle azioni a più piccola capitalizzazione (rischio di liquidità).

Le opportunità, invece, possono essere così riassunte:

  1. Seguire i settori chiave che caratterizzano l’economia italiana: moda, bancari, automotive, sanitario;
  2. Selezionare le società che staccano il dividendo più elevato.
  3. Scegliere tra le piccole società le più promettenti e con fattori di crescita robusti.


Per tenerti aggiornato sugli eventi relativi alla Borsa di Milano, segui il nostro calendario economico per gli investitori italiani.


Tendenze e Previsioni del Mercato Azionario Italiano

Se tralasciamo per un attimo l’impatto dei dazi degli Stati Uniti, notiamo che i prezzi dell’energia hanno una notevole influenza sui costi di produzione delle imprese e sul potere d’acquisto delle famiglie italiane.

Tuttavia, i piani di digitalizzazione e gli investimenti europei sulla transizione verde (energetica e trasporti in primis), possono garantire un impulso costante alle società italiane il cui core business è concentrato sul supporto a tali obiettivi primari dell’Unione Europea.

Non va infatti dimenticato che il piano per la ripresa NextGenerationEU e il bilancio settennale dell’UE hanno messo a disposizione dei 27 Stati 1.800miliardi totali per il rinnovo delle infrastrutture in ogni campo.

A ogni modo, gli investitori possono rimanere aggiornati sui movimenti del mercato italiano leggendo i nostri aggiornamenti sulle performance delle azioni italiane.


Domande Frequenti sulla Borsa Italiana e le Azioni


Qual è la Capitalizzazione Complessiva del Mercato Azionario Italiano?

Nel quarto trimestre del 2024 la capitalizzazione complessiva del mercato azionario italiano si è attestata a 835,8miliardi di euro, secondo il Bollettino statistico 26/1 gennaio 2025 della Consob.


Quali Sono le Azioni Italiane Quotate Anche all’Estero?

Tra le azioni italiane quotate anche all’estero troviamo Ferrari (RACE) alla Borsa di New York, Stellantis a Parigi e New York, STMicroelectronics a Parigi, Tenaris a New York come ADR.



Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.


Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).


Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.


ActivTrades x Nikola Tsolov
Nikola Tsolov's car