Se state pensando di investire nel mercato delle materie prime nel 2024, i metalli preziosi come l'oro e l'argento dovrebbero essere in cima alla vostra lista di potenziali investimenti. In questo articolo discuteremo i fattori che influenzano i prezzi dell'oro e dell'argento, nonché le aspettative degli esperti per entrambi i metalli e i modi in cui potete trarre profitto da entrambi i mercati.
Le principali differenze tra oro e argento da considerare prima di investire in uno dei due metalli preziosi, secondo Morgan Stanley
Prima di decidere di investire in uno dei due metalli, è necessario considerare i fattori che distinguono l'oro e l'argento, in particolare per quanto riguarda la loro reattività alle condizioni economiche e il loro ruolo nei portafogli di investimento, come evidenziato da Morgan Stanley.
In primo luogo, l'argento tende a essere più sensibile al ciclo economico rispetto all'oro, il che riflette il diverso ruolo che ciascun metallo svolge nell'economia. L'ampio utilizzo dell'argento in settori quali l'elettronica, l'ingegneria elettrica e le tecnologie verdi lo rende più strettamente legato alle fluttuazioni economiche, mentre l'oro è utilizzato principalmente nella gioielleria e a scopo di investimento. Pertanto, durante le fasi di ripresa economica, la domanda di argento cresce tipicamente a un ritmo più veloce rispetto a quella dell'oro, soprattutto in seguito all'aumento della domanda di tecnologie legate all'energia rinnovabile.
Inoltre, l'oro è considerato un asset di diversificazione più efficace dell'argento grazie alla sua sensibilità relativamente minore alle fluttuazioni economiche. In tempi di incertezza economica, l'oro è spesso ricercato come bene rifugio, il che ne aumenta l'attrattiva come riserva di valore affidabile. Al contrario, il valore dell'argento tende a essere più volatile a causa del suo ampio utilizzo in settori economicamente sensibili.
Infine, l'oro è in genere debolmente correlato con le altre principali asset class, il che ne aumenta ulteriormente l'attrattiva per la diversificazione del portafoglio. La sua stabilità durante le fasi di ribasso dei mercati offre agli investitori una copertura contro la volatilità di altri asset come le azioni o le obbligazioni, rendendolo una componente interessante per le strategie di gestione del rischio.
Quali fattori influenzano il prezzo dell'oro e dell'argento?
● Valore del dollaro USA
● Conflitti geopolitici
● Fase di crescita economica
● Politiche monetarie
● Livelli di inflazione
● Domanda industriale
● Progresso tecnologico
● Speculazione
● Sentimento del mercato
Vantaggi del trading sull'oro
● Uno dei metalli preziosi più popolari per il trading
● Alta liquidità
● Grande accessibilità
● Più efficace nel diversificare il portafoglio rispetto all'argento
● Alta domanda da parte dei mercati emergenti
● Crescita della classe media, che è il più grande gruppo di spesa a livello mondiale
Vantaggi del trading sull'argento
● Volatilità
● Più economico dell'oro e di altri metalli
● Il metallo è richiesto in diversi settori
● Aumento degli usi finali nel trend dell'energia verde
● Mercati emergenti
● Liquidità
● Accessibilità
👉 Leggi la nostra guida Come investire nell’argento
Oro e argento nel 2024 - Cosa dicono gli esperti?
Secondo il Silver Institute, la domanda globale di argento dovrebbe raggiungere quest'anno 1,2 miliardi di once grazie alla forte crescita economica e ai tassi di interesse più bassi, il che rappresenterebbe il secondo livello più alto mai registrato. Per l'associazione internazionale senza scopo di lucro, i prezzi dell'argento dovrebbero salire a 30 dollari l'oncia, il punto più alto degli ultimi dieci anni.
Grafico mensile dell'argento - Fonte: Piattaforma ActivTrader
Gli analisti di UBS prevedono che entrambi i metalli subiranno un'impennata di valore in seguito ai tagli dei tassi di interesse previsti dalla Federal Reserve nel corso dell'anno. Questa proiezione si basa sulle aspettative di un dollaro USA più debole e di una maggiore attrattiva dell'oro e dell'argento rispetto ad altre opzioni di investimento relativamente sicure come le obbligazioni in tempi di tassi più bassi. Secondo UBS, i prezzi dell'oro dovrebbero raggiungere i 2.200 dollari l'oncia entro la fine del 2024.
Secondo gli analisti della banca, una volta che la Federal Reserve inizierà a tagliare i tassi di interesse, l'argento è pronto a superare l'oro, soprattutto se si considera la sua recente sottoperformance rispetto al metallo giallo.
Grafico mensile dell'oro - Fonte: Piattaforma ActivTrader
👉 Leggi la nostra guida Comprendere la relazione tra inflazione, tassi di interesse e obbligazioni
Come investire in oro e argento nel 2024
Esistono diversi modi per investire in oro e argento, a seconda del profilo di rischio, degli obiettivi finanziari, dello stile di trading, nonché dell'orizzonte di investimento e dello scenario principale della commodity (rialzo o ribasso).
Acquistare metalli preziosi fisici
Possedere metalli preziosi fisici come l'oro o l'argento è particolarmente vantaggioso per chi ha una conoscenza limitata del mercato. A differenza dell'investimento in azioni o altri strumenti finanziari, che richiede una profonda comprensione delle tendenze di mercato, l'analisi delle performance aziendali e l'aggiornamento sulle notizie economiche, il possesso fisico di metalli preziosi richiede una minore esperienza.
Poiché il valore dell'oro e dell'argento è determinato principalmente dalle loro caratteristiche intrinseche e dalla loro scarsità, questi metalli offrono una via d'investimento più accessibile per coloro che hanno meno familiarità con i mercati finanziari. Inoltre, la proprietà fisica fornisce un bene tangibile che può essere facilmente compreso e valutato, indipendentemente dal livello di alfabetizzazione finanziaria. Ciò li rende una scelta popolare per coloro che cercano stabilità e sicurezza nei loro portafogli di investimento.
Un altro vantaggio di possedere fisicamente l'oro o l'argento è quello di avere il controllo completo su come e dove conservare i metalli per garantirne la sicurezza.
A differenza dell'investimento in oro o argento attraverso strumenti finanziari, il possesso fisico vi permette di scegliere liberamente il metodo e il luogo di conservazione degli asset, garantendovi la massima tranquillità e riducendo il rischio di furto o perdita. Inoltre, il possesso fisico dell'oro o dell'argento consente di stabilire un legame tangibile e tattile con il proprio patrimonio. Avere tra le mani un bene tangibile può infondere un senso di sicurezza e stabilità, soprattutto nei periodi di incertezza economica. Infine, poiché il possesso fisico facilita la successione o il trasferimento del patrimonio alle generazioni future, i metalli preziosi possono essere tramandati come eredità.
Sebbene il possesso fisico di oro o argento presenti numerosi vantaggi, è importante considerare anche i potenziali svantaggi. In primo luogo, ci sono diverse spese e rischi associati alla conservazione di beni fisici. Inoltre, c'è sempre il rischio di furto o perdita, soprattutto se i beni non sono adeguatamente protetti.
Il possesso fisico di oro o argento richiede un'attenta considerazione della liquidità degli asset. A differenza degli strumenti finanziari, i beni fisici non possono essere convertiti in contanti con la stessa facilità, quindi chi prende in considerazione il possesso fisico deve valutare le proprie esigenze finanziarie a breve termine e i requisiti di liquidità. Gli investitori che cercano flessibilità e liquidità possono optare per investimenti in oro o argento finanziario, in quanto offrono diversi vantaggi.
Esempi di acquisto di oro e argento fisico
● Lingotti
● Monete
● Barre
● Gioielli
👉 Leggi la nostra guida Oro fisico e oro finanziario: qual è il migliore?
Trading di metalli a breve e medio termine
Gli strumenti finanziari sull'oro e sull'argento offrono una maggiore flessibilità, in quanto consentono agli investitori di acquistare e vendere facilmente le loro partecipazioni sulle borse e attraverso broker regolamentati come ActivTrades. Ciò significa che gli investitori possono reagire rapidamente ai cambiamenti del mercato e trarre vantaggio dalle fluttuazioni dei prezzi in entrambe le direzioni (movimenti rialzisti o ribassisti).
Inoltre, gli investimenti in oro e argento finanziario offrono liquidità, in quanto gli investitori possono convertire le loro partecipazioni in contanti con relativa facilità. Inoltre, gli investimenti in oro o argento finanziario sono relativamente accessibili a un'ampia gamma di investitori, poiché possono essere effettuati tramite conti di intermediazione e piattaforme online, rendendo conveniente per i singoli individui partecipare al mercato con un semplice conto di trading online.
Tuttavia, un potenziale svantaggio è che gli investitori non possiedono direttamente il metallo fisico, il che significa che non hanno lo stesso livello di sicurezza del possesso di oro o argento fisico. Inoltre, il valore degli investimenti in oro e argento finanziario dipende dalle condizioni di mercato e può essere soggetto alla volatilità e al rischio di controparte.
Inoltre, i costi associati agli investimenti in oro e argento finanziario variano a seconda del prodotto e del fornitore specifico. Alcuni investimenti possono prevedere commissioni di gestione, costi di transazione o altre spese che possono incidere sul rendimento complessivo dell'investimento.
Gli strumenti derivati sull'oro e sull'argento possono assumere varie forme, tra cui futures, opzioni e contratti per differenza (CFD).
I contratti futures sono accordi per l'acquisto o la vendita di oro e argento a un prezzo e a una data predeterminati nel futuro, mentre i contratti di opzione danno ai trader il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare o vendere oro e argento a un prezzo specifico entro un certo periodo di tempo. I contratti per differenza (CFD), come quelli offerti da ActivTrades, consentono ai trader di speculare sui movimenti di prezzo dell'oro e dell'argento senza possedere i metalli preziosi attraverso un contratto finanziario, e la differenza tra il prezzo di apertura e quello di chiusura del contratto viene regolata in contanti.
È anche possibile utilizzare gli Exchange Traded Funds (ETF) o gli Exchange Traded Products (ETP) sull'oro e sull'argento, in quanto offrono un modo comodo ed economico per acquisire esposizione al mercato dell'oro e dell'argento senza dover acquistare o conservare direttamente l'oro fisico.
Sebbene i derivati offrano un modo alternativo per speculare sui prezzi dell'oro e dell'argento senza possedere il metallo fisico, essi comportano una serie di rischi e limitazioni.
In primo luogo, i derivati possono essere strumenti finanziari complessi che richiedono un certo livello di conoscenza ed esperienza per essere utilizzati in modo efficace. Non sono adatti a tutti i tipi di trader e investitori. Inoltre, i derivati possono essere soggetti a leva finanziaria, il che significa che gli investitori possono potenzialmente amplificare i loro guadagni o le loro perdite. Ciò può comportare un rischio finanziario significativo, soprattutto per gli investitori inesperti, e può comportare delle perdite.
Esempi di trading di derivati su oro e argento
● XAU/EUR CFD
● XAU/GBP CFD
● XAU/USD CFD
● Opzioni call su oro o argento tramite il COMEX
● Opzioni Put su oro o argento tramite il COMEX
● ETF iShares Silver Trust
● ETF Oro Fisico Goldman Sachs
👉 Leggi la nostra guida Le 4 migliori strategie di scalping
Acquisto di azioni di società minerarie quotate in borsa
Se state valutando un approccio indiretto alternativo all'investimento in oro e argento, potreste valutare la possibilità di investire in società minerarie quotate in borsa. Acquistando azioni di società impegnate nella produzione di oro e argento, gli investitori acquisiscono un'esposizione ai potenziali profitti generati da queste attività.
Il prezzo delle azioni di una società mineraria potrebbe registrare una crescita significativa se la società aumenta la produzione o scopre nuove miniere di alta qualità. Inoltre, il valore dei titoli minerari può aumentare con l'incremento della domanda di oro e argento, indotto da fattori quali le esigenze tecnologiche e le preoccupazioni per l'inflazione e l'instabilità economica. Le società minerarie possono anche offrire dividendi agli azionisti, fornendo non solo un potenziale guadagno finanziario ma anche un flusso di reddito regolare.
Tuttavia, l'investimento in titoli minerari comporta anche rischi quali rischi operativi, decisioni di gestione e cambiamenti geopolitici.
Rischi operativi come incidenti, guasti alle attrezzature, controversie sindacali e normative ambientali possono interrompere la produzione, aumentare le spese e danneggiare la reputazione dell'azienda, con un potenziale impatto sul prezzo delle azioni. Inoltre, le decisioni del management in merito all'allocazione delle risorse, alle iniziative di esplorazione e agli obiettivi di produzione possono influenzare significativamente i titoli minerari. Infine, gli eventi geopolitici, come i cambiamenti nelle normative minerarie, le politiche commerciali e l'instabilità politica nelle principali regioni minerarie, possono introdurre volatilità e incertezza nel mercato.
Esempi di azioni minerarie
● Polymetal International
● Fresnillo
● Newmont
● Barrick Gold
● Newcrest Mining
👉 Leggi la nostra guida Come investire in dividendi
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.