I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82% degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
ActivTrades
News & Analisi
Analisi di mercato

Wall Street ancora giù

Saverio Berlinzani
July 19, 2024

Nuova chiusura negativa per i principali indici statunitensi, nella seduta di ieri, dopo un iniziale rimbalzo, che però è durato poco. Il Dow Jones ha subito una flessione dell’1.29% a 40.665 punti, mentre l’S&P500 ha perso lo 0,78% a 5.545 punti. Performance simile per il Nasdaq, con un -0,7% a 17.871 punti. Il settore tecnologico è entrato in rosso e anche i titoli di quello sanitario hanno chiuso in ribasso. 


Il solo settore energetico è risultato positivo. Nvidia (0,5%) e Broadcom (0,4%) hanno tagliato la maggior parte dei guadagni e AMD (-2,1%) è scesa. Le mega cap hanno chiuso per lo più in rosso, vale a dire Microsoft (-1,3%), Apple (-1,2%), Amazon (-1,5%) e Alphabet (-1%). Sul fronte dei dati, le richieste iniziali di sussidi di disoccupazione sono saliti a 243K. Sul fronte degli utili, Abbott è scesa di oltre il 2% nonostante un leggero aumento del suo target range. Infine Blackstone è salita del 2,8% nonostante abbia riportato utili trimestrali inferiori. 


VALUTE


Sul mercato dei cambi, si assiste ad un recupero generalizzato del dollaro, che contro Euro ha visto un movimento di 70 80 pips rispetto a quell’1.0940 visto due giorni orsono, con il cambio principale sceso ora a 1.0885. Supporti rilevanti sono posti a 1.0800 e il momentum di breve sembrerebbe accelerare. Medesima price action per la sterlina che ha perso 100 pips dai massimi tornando sul primo supporto chiave a 1.2930 40. Anche in questo caso non si possono escludere approfondimenti al ribasso verso 1.2840 50 area. 


Oceaniche ancora sotto pressione, con NzdUsd ormai a ridosso di quota 0.6000, soglia psicologica importante mentre AudUsd sembrerebbe poter bucare 0.6690 00, supporto chiave. Target successivo 0.6620. UsdJpy risale verso 158.00. ma in questo caso vedremo se la Boj lascerà spazio al recupero, dopo i movimenti delle ultime sedute. EurChf torna verso 0.9700 me i cross del franco rimangono deboli, in special modo NzdChf.



JOBLESS CLAIMS


Il numero di persone che hanno richiesto sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti è aumentato di 10.000 unità, arrivando a 243.000 nel periodo conclusosi il 13 luglio, raggiungendo un nuovo massimo settimanale e superando le aspettative di mercato di 230.000. Questo aumento, insieme ad altri indicatori chiave, suggerisce che il mercato del lavoro statunitense ha continuato a indebolirsi durante il periodo in oggetto, rafforzando le aspettative che la Federal Reserve possa abbassare il costo del denaro entro il prossimo mese di settembre. 


Nel frattempo, il numero di richieste continuative è aumentato di 20.000 unità, arrivando a 1.867.000 nella settimana conclusasi il 6 luglio. La media mobile a quattro settimane per le richieste iniziali, che riduce la volatilità di settimana in settimana, è aumentata di 1.000 unità, arrivando a 234.750. 


BCE FERMA SUI TASSI


La BCE ha deciso di mantenere invariati i tassi di interesse a luglio 2024, come da consensus, in ragione del fatto che i dati attuali supportano le precedenti prospettive di inflazione. Il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali è rimasto al 4,25%, il tasso sui depositi al 3,75% e il tasso di prestito marginale al 4,5%. Nello statement si legge che alcuni indicatori di inflazione sono aumentati a maggio a causa di fattori temporanei, ma la maggior parte si è stabilizzata o è scesa a giugno. 


L'impatto inflazionistico dell'elevata crescita salariale è stato mitigato dagli utili e la politica monetaria rimane restrittiva. Nonostante ciò, le pressioni sui prezzi interni e l'inflazione dei servizi sono ancora elevate, con un'inflazione complessiva che dovrebbe rimanere al di sopra dell'obiettivo fino al prossimo anno. Il Consiglio mira a riportare l'inflazione al 2% e manterrà tassi di politica restrittivi se necessario. 


In conferenza stampa la Lagarde ha ribadito che le decisioni sui tassi dipenderanno dai dati economici in corso, dalle tendenze dell'inflazione di base e dall'efficacia della politica monetaria. Il Consiglio è flessibile e adeguerà i tassi in base all'evoluzione dei dati, senza impegnarsi in un percorso fisso. La reazione dell’Euro è stata leggermente negativa, accelerando nel tardo pomeriggio al ribasso e negando anche i dati negativi sull’occupazione Usa che a rigor di logica, avrebbero dovuto spingere il dollaro al ribasso. 


Buon trading e buon fine settimana.


Saverio Berlinzani





Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.


Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”). 


Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.

ActivTrades x Nikola Tsolov
Nikola Tsolov's car