I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82% degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
ActivTrades
News & Analisi
Analisi di mercato

VIX Index Cos’è? Come Funziona l’Indice di Volatilità VIX

August 27, 2025

Il VIX Index è uno strumento che permette di misurare la volatilità implicita nei mercati finanziari, un fattore utile sia per i trader istituzionali che quelli retail. Realizzato dal CBOE, si utilizza per comprendere quali sono le aspettative degli operatori sulla volatilità dell’S&P 500 nei 30 giorni successivi. Quando il VIX denota un valore elevato significa che ci sono tensioni e incertezza, mentre un valore più contenuto suggerisce stabilità. Per questo motivo si considera come un vero e proprio termometro del sentiment di mercato.

 

Questa guida analizza nel dettaglio:

  • Cos’è il VIX Index e come funziona.
  • Come viene calcolato e perché è rilevante.
  • Il legame tra indice VIX e S&P 500.
  • Come utilizzare il VIX nel trading di volatilità tramite derivati e CFD.

 

Chi desidera approfondire le opportunità offerte dai mercati finanziari può consultare la sezione dedicata al trading su indici e finanziari sul sito di ActivTrades.

 

Indice VIX Cos’è e Perché È Importante?

Il VIX Index, è l’indice di volatilità ideato dal Chicago Board Options Exchange (CBOE), istituto estremamente famoso per la sua affidabilità. Questo indice è così importante, perché misura la volatilità attesa nei prossimi 30 giorni sul mercato azionario statunitense in modo implicito sull’indice S&P 500. Ma quindi il VIX Index cos’è? È un indicatore usato per riflettere l’incertezza e la paura percepita negli investitori.

 

Proprio per questi motivi è conosciuto anche con il nome di indice della paura VIX. Quando il valore del VIX è più alto della media, significa che i trader prevedono alta volatilità nei prezzi, spesso legata a crisi o incertezza economica. Al contrario, valori bassi del VIX indicano mercati più tranquilli e maggiore fiducia da parte degli operatori.

 

L’indice della paura non è stregoneria e non prevede il futuro sulla direzione del mercato, ma avverte esclusivamente riguardo a potenziali instabilità. È uno strumento davvero utile per i trader che vogliono valutare il rischio e adottare strategie per coprire i propri investimenti o cavalcare la volatilità.

 

Comprendere cos’è il VIX Index e monitorare il suo andamento offre vantaggi veri e propri per chi gestisce un portafoglio, soprattutto quando i mercati oscillano di più, quindi analizzare il sentiment diventa cruciale per evitare perdite ingenti.

 

Come Si Calcola l’Indice di Volatilità VIX

Non è complicato calcolare il VIX Volatility Index. Per farlo si prendono i prezzi delle varie opzioni sull’indice S&P 500, dando maggior peso a quelle con scadenza a 30 giorni. Questo metodo si basa sulla volatilità implicita, cioè riguardo le oscillazioni future dei prezzi stimate per le diverse opzioni sul mercato.

 

Il VIX Index ha la capacità di riflettere quanto il mercato si aspetta che l’S&P 500 possa muoversi nel breve termine, al rialzo oppure al ribasso. Questo calcolo considera le opzioni call e put, ponderando i prezzi su diversi strike price. Non si tratta di una media semplice: ogni opzione contribuisce proporzionalmente al risultato, in base alla sua distanza dal prezzo attuale dell’indice.

 

Il risultato finale è un numero annualizzato che si esprime in percentuale. Un valore VIX di 20, ad esempio, suggerisce una volatilità attesa del 20% sull’anno.

 

Questo indicatore è molto utile per chi analizza il rischio di mercato. Rappresenta la percezione collettiva degli operatori, il VIX Index è spesso considerato una bussola anticipatrice: aumenta quando cresce la paura e cala quando ritorna la fiducia.

 

Indice VIX Grafico e Quotazione in Tempo Reale

Il grafico dell’Indice VIX è fondamentale come strumento, poiché serve per analizzare l’andamento della volatilità sui mercati. Visualizzare la quotazione dell’indice VIX in tempo reale lascia ai trader l’occasione di monitorare con immediatezza eventuali picchi o cali nell’incertezza degli investitori.

 

Eventi economici, geopolitici o forti correzioni di mercato plasmano il grafico VIX dell’indice nel tempo, mettendo in evidenza tutti questi movimenti improvvisi. Uno spike nel VIX rappresenta l’aumento della volatilità attesa, legata in molti casi al panico o a una elevata incertezza. Al contrario, valori stabili o in calo indicano mercati più tranquilli.

 

Non esiste soltanto l’intraday per questo indicatore, esistono anche grafici storici utili per confrontare l’attuale livello dell’indice VIX oggi con periodi passati, come la crisi finanziaria del 2008 o la pandemia del 2020. Questi confronti analizzano la prospettiva, il rischio percepito con periodi particolarmente importanti.

 

La lettura attenta di grafici del genere, permette di anticipare potenziali inversioni di tendenza, specialmente se fatta in concomitanza a un'analisi dell’S&P 500. ActivTrades fornisce tutti questi strumenti avanzati per monitorare la quotazione dell’indice VIX.

 

VIX Indice e S&P 500 – Correlazione e Significato per i Trader

Il VIX Indice ha una correlazione inversa con l’S&P 500. Quando l’indice azionario scende, il VIX sale, riflettendo una crescita della volatilità implicita. Al contrario, quando il mercato è stabile o in rialzo, il VIX tende a diminuire.

 

Questa relazione lo rende uno strumento chiave per valutare il sentiment degli investitori. In particolare:

  • Un VIX in aumento segnala paura o incertezza sul mercato.
  • Un VIX in calo indica fiducia e stabilità tra gli operatori.
  • Picchi improvvisi del VIX possono anticipare o accompagnare fasi di correzione o crisi.

 

Esempi significativi includono la crisi finanziaria del 2008 e la pandemia del 2020, in cui il VIX ha superato quota 80. Analizzare questo legame aiuta i trader a interpretare i movimenti del mercato e a impostare strategie di copertura.

 

ETF e Futures sull’Indice VIX: Come Fare Trading sulla Volatilità

Fare trading sull’Indice VIX permette di speculare sulla volatilità del mercato senza acquistare direttamente azioni od opzioni. Ci sono diversi modi per esporsi al VIX:

  • Futures sull’indice VIX: strumenti derivati scambiati sul CBOE per operare sulle scadenze future.
  • Opzioni sul VIX: che offrono strategie flessibili per speculare o coprirsi.
  • ETF ed ETN sull’indice VIX: creati per tracciare i movimenti dell’indice attraverso panieri di contratti future.
  • CFD sull’indice VIX: disponibili presso broker come ActivTrades, per operare sulla volatilità con leva e senza scadenze fisse.

 

I CFD rappresentano una soluzione accessibile e versatile per operare su movimenti dell’indice VIX ETF. Consentono di aprire posizioni long o short, anche in mercati turbolenti. Tuttavia, l’uso della leva finanziaria può amplificare sia i profitti che le perdite.

 

I trader che hanno interesse nell VIX devono considerare con attenzione i vari costi, la volatilità di questo strumento e la sua complessità. In questo campo, una gestione del rischio è davvero di vitale importanza per utilizzare questi prodotti con efficacia all’interno di una strategia di trading.

 

Perché l’Indice VIX È Importante per la Gestione del Rischio

L’indice VIX è uno strumento chiave nell’ottica della valutazione del rischio nei mercati finanziari. I livelli del VIX indicano la volatilità attesa nelle prossime settimane. Valori elevati si traducono spesso nell’aumento della paura e dell’incertezza tra gli investitori. In tali momenti, i mercati tendono a muoversi con una volatilità maggiore, aumentando il rischio di perdite ingenti.

 

I trader interpretano il VIX per decidere quando proteggere i propri portafogli. Strategie di copertura (hedging) vengono spesso sfruttate quando il VIX supera determinate soglie. Questo aiuta a limitare l’impatto di eventuali movimenti negativi del mercato.

 

Una peculiarità dell’indice VIX è che funziona anche come indicatore contrarian. Quando il VIX raggiunge livelli molto alti, segnala un eccesso di paura che può precedere un’inversione della tendenza. Viceversa, valori molto bassi indicano un ottimismo eccessivo, che aumenta il rischio di correzioni.

 

Infine, il VIX è un termometro del sentiment degli investitori. Consente di comprendere se il mercato è nervoso o rilassato. Integrare nelle strategie di trading il VIX migliora il modo di gestire il rischio, per individuare momenti più favorevoli o maggiormente pericolosi.

 

FAQs – Indice VIX Cos’è?

 

Che Cos’è il VIX Index?

Per VIX index si intende un indicatore di volatilità per misurare la variazione attesa del mercato azionario statunitense. Rappresenta la paura o la calma degli investitori.

 

Cos’è il VIX Indice e a Cosa Serve?

Il VIX indice aiuta nella valutazione del rischio di mercato. Valori alti indicano paura e incertezza, mentre valori più contenuti mettono in evidenza fiducia e stabilità.

 

L’Indice VIX è Disponibile Anche per la Borsa Italiana?

L’indice VIX è specifico per il mercato statunitense. Tuttavia, esistono indicatori simili per altri mercati, inclusa la Borsa Italiana.

 

Come si Usa il VIX Index nelle Strategie di Trading?

Il VIX index aiuta a gestire il rischio. Viene usato per proteggere i portafogli e identificare opportunità durante periodi di alta volatilità.

 

 

Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).

 

Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.

 

Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio. Le previsioni non sono garanzie. I tassi possono variare. Il rischio politico è imprevedibile. Le azioni della banca centrale possono variare. Gli strumenti delle piattaforme non garantiscono il successo.

 

 

 

ActivTrades x Nikola Tsolov
Nikola Tsolov's car