I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82% degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
ActivTrades
News & Analisi
Analisi Macro

ETF: Guida avanzata per principianti

Carolane de Palmas
June 28, 2024

Nella prima parte di questa guida abbiamo esplorato la funzione principale degli ETF, che consiste nel tracciare un paniere di attività, abbiamo valutato i vantaggi e i potenziali rischi associati al trading in ETF e, infine, abbiamo presentato la vasta gamma di ETF disponibili. Ora concentriamoci sul modo in cui puoi trarre vantaggio da questo strumento.


Come Selezionare l'ETF Giusto

 

Quando si selezionano gli ETF, è bene optare a favore di indici ampi per massimizzare i vantaggi della diversificazione.

 

Un indice più ampio comprende un numero maggiore di attività sottostanti, distribuendo il tuo investimento su una gamma più ampia di società e settori. Questa diversificazione contribuisce a mitigare l'impatto della performance di singoli titoli o settori sul portafoglio complessivo. Potrebbe anche essere una buona idea diversificare tra diversi Paesi e regioni per ridurre l'esposizione a rischi di mercato specifici.

 

Oltre alla selezione dell'indice, ecco alcuni altri fattori importanti da considerare quando si sceglie un ETF:

 

  • Tipo di replica dell'indice o dell'asset: Esistono due metodi principali per replicare un indice, la replica fisica (possesso delle attività sottostanti) e la replica sintetica (utilizzo di derivati).
  • Dimensione dell'ETF: gli ETF più grandi hanno generalmente un trading più attivo e una maggiore liquidità, il che semplifica il processo di acquisto e vendita delle azioni.
  • Opzioni di distribuzione dei dividendi: Alcuni ETF distribuiscono dividendi agli azionisti, mentre altri scelgono di reinvestirli all'interno dell'ETF.
  • Performance storica: Esaminare la performance passata dell'ETF per valutarne il livello di volatilità e di rischio. Sebbene i risultati passati non garantiscano i risultati futuri, possono offrire preziosi spunti di riflessione.
  • Tracking Error e Tracking Difference: Queste metriche valutano il livello di correlazione tra l'ETF e il suo indice sottostante. In genere è preferibile avere un tracking error e una tracking difference più bassi.
  • Volume di negoziazione e liquidità: Considera il volume di negoziazione e la liquidità giornaliera dell'ETF per garantire un ingresso e un'uscita agevoli delle tue posizioni ogni volta che decidi di aprire o chiudere le tue operazioni.
  • Commissioni di gestione e altri oneri: È importante confrontare i coefficienti di spesa e gli altri oneri quando si valutano le diverse opzioni, poiché gli ETF hanno generalmente commissioni più basse rispetto ai fondi a gestione attiva. Tuttavia, possono esserci differenze significative tra i diversi ETF.
  • Emittente dell'ETF: verifica accuratamente la reputazione e il track record dell'emittente dell'ETF per assicurarti che sia credibile ed esperto.
  • La posizione fiscale: Tieni conto dell'impatto della struttura dell'ETF (come l'accumulo rispetto alla distribuzione) sulla tua posizione fiscale.

 

3 Esempi di Strategie di Trading in ETF

 

Dopo aver appreso i fondamenti della selezione degli ETF e della costruzione del portafoglio, potresti essere curioso di sapere come sfruttare questi strumenti versatili nelle tue strategie di investimento. Diamo un'occhiata ad alcune popolari strategie di trading con gli ETF:

 

  • Buy-and-Hold: resta concentrato sugli obiettivi a lungo termine ed evita di farti influenzare dai temporanei rialzi e ribassi del mercato. Abbi fiducia nel potenziale di crescita a lungo termine degli asset che detieni. Concentrati sugli ETF ad ampio spettro o su quelli che si allineano ai tuoi obiettivi a lungo termine, come la pensione.


  • Dollar-Cost Averaging: Questo tipo di tecnica di trading sull'ETF può essere una strategia buy-and-hold con un tocco di novità. Invece di investire una somma forfettaria in anticipo, si investe un importo fisso a intervalli regolari, indipendentemente dal prezzo dell'ETF. Questo vi aiuta a calcolare il costo per azione nel tempo, riducendo potenzialmente l'impatto della volatilità del mercato sul vostro investimento complessivo. È un ottimo modo per costruire gradualmente un portafoglio diversificato e instillare la disciplina nel tuo approccio all'investimento.


  • Copertura: La copertura è una tecnica utilizzata per gestire il rischio. È simile all'uso di un ombrello protettivo durante un acquazzone, non si può fermare completamente la pioggia, ma ci si può proteggere dai suoi impatti più violenti. Se un investitore è preoccupato per una possibile flessione del mercato, può prendere in considerazione l'acquisto di un ETF inverso. Questi ETF sono progettati specificamente per fornire il rendimento inverso di un particolare indice di mercato. Se il mercato subisce una flessione, l'ETF inverso può fornire una copertura potenziale aumentando di valore, contribuendo così a mitigare alcune delle perdite nel portafoglio primario dell'investitore.

 

Fare Trading di CFD su ETF con ActivTrades

 

Sebbene gli ETF rappresentino una solida opportunità di investimento, vale la pena di considerare opzioni alternative. ActivTrades offre una vasta selezione di ETF da negoziare attraverso i Contratti per Differenza (CFD).

 

Immaginate un CFD come un accordo contrattuale tra voi e ActivTrades, in cui entrambi concordate di scambiare la differenza di prezzo di un asset (nello specifico, un ETF) dal momento in cui entrate nel contratto fino al momento in cui ne uscite.

 

Per quanto riguarda gli ETF, i CFD offrono un approccio diverso. Invece di possedere direttamente l'ETF, i CFD consentono di speculare sui suoi movimenti di prezzo, indipendentemente dal fatto che aumentino o diminuiscano. Alcuni investitori possono trovare questa soluzione interessante per la maggiore flessibilità che offre alle loro strategie di trading.

 

Inoltre, i CFD comportano una leva finanziaria e un margine di trading, consentendovi di operare con una somma di denaro superiore a quella disponibile sul vostro conto di trading. Tuttavia, la leva finanziaria può aumentare in modo significativo sia i guadagni che le perdite.

 

Ecco alcuni ETF popolari che potete negoziare con ActivTrades:

 

Paesi

 

 

Settori



Criptovalute

 

 

Materie Prime

 

 

Obbligazioni



Strategie di Trading



Il Trading in ETF fa per Te?


Ti sei avventurato nel regno degli ETF, ne hai esplorato i vari tipi e hai acquisito conoscenze su come selezionarli e investirvi. Ora arriva la domanda importante, gli ETF sono in linea con il tuo modello di investimento? La risposta varia in base a diversi fattori, tra cui l'orizzonte d'investimento, la tolleranza al rischio, le conoscenze, la strategia e gli obiettivi.

 

10 Consigli per il Trading su ETF

 

  1. Conoscere cosa sono gli ETF, come funzionano e cosa può influenzare il loro valore.
  2. Considera la tua strategia di trading, i tuoi obiettivi e la tua tolleranza al rischio prima di entrare nel trading di ETF.
  3. Pensa oltre i confini e allarga il tuo orizzonte.
  4. Non scegliere un ETF a caso, ma prenditi il tempo necessario per selezionare quello giusto per te.
  5. Se segui una strategia di trading attiva, evita gli orari di apertura e chiusura del mercato.
  6. Considera sempre la volatilità del mercato.
  7. Impara a conoscere i diversi tipi di ordini che si possono utilizzare con il proprio broker.
  8. Resta aggiornato sulle tendenze del mercato, ma non cercare di inseguire il mercato.
  9. Riesamina e riequilibra regolarmente le tue partecipazioni.
  10. Se necessario, rivolgiti a un professionista.

 


 

Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.

 

Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).

 

Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.

ActivTrades x Nikola Tsolov
Nikola Tsolov's car