I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82% degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
ActivTrades
News & Analisi
Analisi Macro

ETF: Guida per principianti

Carolane de Palmas
June 27, 2024

Investire può sembrare impegnativo, soprattutto per chi è alle prime armi. Se sei interessato ad entrare nel mondo degli investimenti ma non sai come iniziare, gli Exchange-Traded Funds (ETF) potrebbero essere uno strumento finanziario da prendere in considerazione.

 

Questa guida fornisce un'introduzione approfondita agli ETF, pensata in particolare per gli investitori alle prime armi.

 

Nella prima sezione esamineremo i principi fondamentali degli ETF e il loro potenziale valore come componente strategica del tuo trading, consentendoti di comprenderne l'importanza nella costruzione di un portafoglio di investimenti intelligente. Nella parte successiva, la nostra attenzione sarà rivolta a sfruttare il potenziale del trading con gli ETF.

 

Immergiamoci quindi nel vivo!

 

Cosa sono gli Exchange Traded Funds (ETF)?

 

Un ETF, noto anche come Exchange-Traded Fund, è un insieme di strumenti di investimento come azioni, obbligazioni o materie prime che possono essere scambiati in borsa, in modo simile a come vengono scambiate le azioni delle singole società. Gli ETF sono creati per rispecchiare un particolare indice di mercato o settore; quindi, il loro valore riflette la performance delle attività sottostanti che possiedono. Gli ETF possono essere acquistati e venduti durante l'intera giornata di negoziazione, offrendo una maggiore flessibilità rispetto ad altre opzioni di investimento.

 

Vantaggi e Rischi del Trading sugli ETF

 

I Potenziali Benefici degli ETF

Gli ETF rappresentano una scelta interessante per gli investitori che cercano diversificazione, flessibilità e facilità. Attraverso l'acquisto di un singolo ETF, si ha accesso a un insieme di attività sottostanti, riducendo sostanzialmente il rischio del proprio portafoglio rispetto alla proprietà di singole azioni o attività.

 

Inoltre, gli ETF offrono talvolta costi ridotti rispetto ai fondi comuni di investimento tradizionali. Ciò è dovuto al fatto che molti ETF sono gestiti in modo passivo, il che significa che seguono un indice di mercato senza la necessità di un'ampia supervisione da parte del gestore.

 

Gli ETF offrono anche un vantaggio significativo in termini di forte liquidità. A differenza dei fondi comuni d'investimento, gli ETF vengono scambiati continuamente nel corso della giornata, come le azioni. Ciò consente una maggiore adattabilità e la capacità di rispondere prontamente alle fluttuazioni del mercato.

 

Inoltre, gli ETF offrono un notevole livello di trasparenza. Di solito gli ETF rendono note le loro partecipazioni su base giornaliera, fornendo agli investitori una chiara comprensione dei loro investimenti. Questo livello di trasparenza promuove la fiducia e consente di prendere decisioni ben informate.

 

In definitiva, il mercato degli ETF offre una selezione diversificata di scelte specializzate per gli investitori che desiderano raggiungere determinati obiettivi di investimento o utilizzare tattiche di gestione del rischio. I fondi negoziati in borsa specializzati offrono l'opportunità di investire in determinati settori, materie prime o metodi di copertura, consentendo una maggiore personalizzazione del portafoglio di investimento.

 

I Potenziali Rischi degli ETF

Una delle preoccupazioni principali riguardo agli ETF è che il valore di un ETF è direttamente collegato al mercato o al settore sottostante che segue. Se il mercato subisce una flessione, anche il valore dell'ETF diminuirà, con conseguenti perdite.

 

Un altro aspetto da tenere in considerazione è il tracking error. Sebbene la maggior parte degli ETF si sforzi di seguire fedelmente la performance del proprio indice di riferimento, possono verificarsi piccole variazioni causate da fattori quali le commissioni di gestione o la struttura dell'ETF. Gli errori di tracking possono avere un leggero impatto sui rendimenti del vostro investimento.

 

Inoltre, alcuni ETF si concentrano su particolari settori o regioni geografiche. Concentrare i propri investimenti in un settore specifico può portare a guadagni maggiori quando quel settore va bene, ma significa anche essere più vulnerabili alle perdite se quel settore subisce un calo.

 

A seconda del tipo specifico di ETF, possono esserci ulteriori rischi da considerare. Ad esempio, gli ETF alternativi possono essere piuttosto volatili, gli ETF obbligazionari sono sensibili alle variazioni dei tassi di interesse e gli ETF internazionali possono risentire delle fluttuazioni valutarie.

 

Infine, la performance degli ETF a gestione attiva dipende in larga misura dall'esperienza del gestore. Se il gestore non riuscisse a soddisfare l'indice di riferimento, i tuoi rendimenti potrebbero essere inferiori a quelli previsti.

 

Quali Tipi di ETF è Possibile Negoziare?

 

La vasta gamma di ETF disponibili offre agli investitori un vantaggio significativo: la flessibilità. Con un'ampia gamma di tipologie che rispondono a diverse strategie d'investimento, tolleranze al rischio e specifici focus geografici o finanziari, è molto probabile trovare un ETF in linea con i propri obiettivi finanziari.

 

Ecco alcune delle categorie di ETF più popolari:

 

  • ETF azionari: Offrono agli investitori un modo diversificato di investire in società appartenenti a un settore industriale specifico (intelligenza artificiale, lusso, viaggi, settore finanziario), a un'area geografica (Europa, Asia, Stati Uniti) o a un indice di borsa (CAC 40, Nasdaq, DAX 40, Nikkei).
  • ETF obbligazionari: Offrono agli investitori l'opportunità di investire in vari tipi di debito, tra cui titoli di Stato, obbligazioni societarie e altro.
  • ETF su materie prime: Un'ottima opzione per investire in un prodotto che fornisce un'esposizione a una singola materia prima come il succo d'arancia, il petrolio, il caffè e i popolari oro e argento, tra gli altri. È anche possibile utilizzare gli ETF su materie prime per investire in un paniere di diverse materie prime o in diversi futures sulla stessa materia prima.
  • ETF settoriali: Offrono un'esposizione mirata a gruppi industriali tra i settori più popolari o promettenti del mercato azionario, come l'industria dei semiconduttori o i titoli meme.

 

Oltre alle asset class, gli ETF hanno il vantaggio di adattarsi a diverse strategie di investimento, il che significa che hai la possibilità di selezionare un ETF in base a un particolare stile o tecnica di trading, consentendoti di personalizzare il tuo approccio all'investimento.

 

Ecco alcune delle principali classificazioni di ETF in base alle loro strategie di trading:

 

  • ETF inversi e a leva: Sono concepiti per il trading a breve termine in quanto amplificano i rendimenti giornalieri, con l'obiettivo di capitalizzare i movimenti di mercato al rialzo (con leva) o al ribasso (con inversione). Tuttavia, questa amplificazione può anche intensificare le perdite, che potrebbero risultare in ingenti perdite finanziarie se non utilizzate con cautela.
  • ETF a gestione attiva: Sono gestiti da gestori di fondi che selezionano e negoziano attivamente le attività sottostanti del fondo, con l'obiettivo di sovraperformare uno specifico benchmark o indice di mercato.
  • ETF sui dividendi: Un'ottima opzione per gli investitori orientati al reddito, in quanto questi ETF investono in un paniere di società note per i loro dividendi costanti, offrendo un modo per generare reddito passivo nel tempo.
  • ETF a bassa volatilità: Ideali per gli investitori avversi al rischio o per chi si avvicina alla pensione. Questi ETF investono principalmente in attività che presentano poche fluttuazioni di prezzo. A tal fine, allocano i fondi in attività rinomate per la loro stabilità storica, come i servizi di pubblica utilità, i beni di prima necessità e le imprese consolidate con un solido track record. Questi ETF hanno l'obiettivo di offrire rendimenti più costanti e meno volatili rispetto al mercato generale, in modo da ridurre la volatilità complessiva del portafoglio, offrendo al contempo l'opportunità di una crescita costante e a lungo termine.
  • ETF ESG: In risposta alla crescente enfasi sulla sostenibilità, questi ETF allocano i fondi alle aziende che dimostrano sostenibilità ambientale, responsabilità sociale e una solida governance aziendale, come pratiche di lavoro eque e diversità dei consigli di amministrazione.
  • ETF value: Si concentrano su azioni che sono percepite come vendute a un prezzo inferiore al loro valore reale, offrendo in genere una minore volatilità e la possibilità di aumentare i dividendi. Tuttavia, questi titoli possono anche avere prospettive di crescita più deboli.
  • ETF di crescita: Privilegiano le aziende che hanno la capacità di svilupparsi rapidamente e di aumentare rapidamente il valore delle azioni, ma che presentano anche livelli di rischio più elevati.
  • ETF alternativi: Offrono agli investitori l'opportunità di diversificare il proprio portafoglio d'investimento accedendo a nuove e uniche opzioni d'investimento oltre ai tipici investimenti in azioni e obbligazioni. Gli ETF alternativi offrono agli investitori l'accesso ad attività non convenzionali come valute, criptovalute, immobili (tramite REIT) e tecniche simili agli hedge fund.
  • ETF multi-asset: Spesso ricercati per creare un portafoglio diversificato senza l'assillo della selezione dei singoli asset, questi ETF forniscono strategie di investimento predefinite che combinano azioni, obbligazioni e materie prime tra le altre classi di asset in proporzioni variabili, consentendo agli investitori di ottenere una diversificazione con un unico acquisto. 

 

Ora che hai una conoscenza di base degli Exchange-Traded Funds (ETF), concentriamoci sulla seconda parte: come investire negli ETF?

 



Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.

 

Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).

 

Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.

ActivTrades x Nikola Tsolov
Nikola Tsolov's car