Le obbligazioni sul mercato sono uno di quegli strumenti finanziari dove l’investitore presta capitale a chi li emette. Possono essere governi o aziende, che in cambio restituiscono interessi periodici. Il mercato delle obbligazioni è uno dei pilastri della finanza globale e propone diversificazione del portafoglio e mitigazione del rischio.
Attualmente, la negoziazione di obbligazioni avviene anche tramite derivati, come i CFD sui maggiori benchmark governativi o corporate, rendendo ancora più accessibile il trading obbligazionario anche ai trader retail.
Questa guida illustra cos’è un’obbligazione, come funziona il mercato che gli ruota intorno e le modalità per negoziare.
Negoziazione Obbligazioni: Cos’è e Perché il Rapporto Prezzo–Rendimento Conta
Per comprendere meglio il concetto di negoziazione delle obbligazioni, si può affermare che consiste nel comprare e vendere titoli di debito sul mercato obbligazioni. In questo caso l’investitore agisce come creditore dell’emittente.
Ogni obbligazione è caratterizzata da tre elementi principali:
- Cedola: ossia l’interesse periodico corrisposto;
- Scadenza: quindi il momento in cui il capitale viene rimborsato;
- Valore nominale: l’importo iniziale investito.
È importante sottolineare che prezzo e rendimento si muovono in direzioni opposte: se i tassi salgono, il prezzo scende. La duration e il merito creditizio sono parametri fondamentali per valutare quanto un’obbligazione sia sensibile alle variazioni dei tassi d’interesse.
Come Negoziare le Obbligazioni: Accesso Via CFD e Futures
Nel complesso mercato delle obbligazioni, i trader retail hanno l’occasione di operare con derivati. I CFD delle obbligazioni sul mercato permettono di esporsi alle variazioni di prezzo senza il possesso del titolo di riferimento, permettendo operazioni long o short.
Sono anche disponibili i futures obbligazionari che consentono di negoziare benchmark governativi o corporate presenti nella borsa. È importante sapere, tuttavia, che il trading di obbligazioni comporta alcuni rischi, legati in particolare all’uso della leva finanziaria, quando presente, e alla volatilità dei tassi d’interesse. Quindi è fondamentale informarsi adeguatamente, ad esempio consultando le diverse guide sul sito di ActivTrades, come quella dedicata al trading sugli ETF.
Mercati e Strumenti Popolari per la Negoziazione Obbligazioni
Nel mercato delle obbligazioni, ci sono degli strumenti molto diffusi come titoli governativi e corporate. Essi rappresentano rispettivamente debiti pubblici e aziendali. I benchmark più utilizzati per la negoziazione obbligazioni con CFD o futures sono:
- U.S. Treasury Bonds e Bund tedeschi per l’esposizione governativa;
- Corporate Bonds di grandi società internazionali con rendimento più elevato;
- Convertible Bonds e Treasury Notes per diversificare.
Le obbligazioni più scambiate si concentrano maggiormente presso mercati liquidi e con basso rischio.
Strategie per la Negoziazione Obbligazioni: Quadro Semplice per Iniziare
Per gestire i rischi e avere approcci coerenti, vengono in soccorso le strategie di negoziazione obbligazioni. Prima di operare sulle obbligazioni sul mercato, bisogna rispettare alcuni passaggi:
- Selezionare lo strumento (governativo, corporate o derivato);
- Valutare i driver macroeconomici come tassi d’interesse e inflazione;
- Identificare un segnale d’ingresso tecnico o fondamentale;
- Definire uno stop loss e un target realistico;
- Documentarsi e gestire il rischio.
Passi per Negoziare Obbligazioni
Sul mercato obbligazioni, il processo operativo segue intermezzi chiari e strutturati:
- Scegliere il mercato o benchmark (es. Bund, Treasury, corporate);
- Determinare la dimensione della posizione e il rischio per trade;
- Proteggersi con stop loss e take profit;
- Monitorare la posizione e reagire ai cambiamenti dei tassi o del sentiment;
- Valutare i risultati per migliorarsi.
Per chi inizia, è più adatto esercitarsi con un conto demo. Le obbligazioni più scambiate sono ideali per testare strategie grazie alla loro elevata liquidità.
Rischi da Conoscere Prima di Negoziare Obbligazioni
Nel mercato delle obbligazioni, bisogna aggiornarsi sui principali rischi operativi. L’uso della leva finanziaria amplifica sia i profitti che le perdite, quindi bisogna saperla gestire. Le decisioni delle banche centrali possono provocare forti oscillazioni nei prezzi, creando gap improvvisi.
Per limitare questo fattore, è essenziale essere prudenti sulle proprie posizioni e utilizzare ordini stop loss e take profit. In questo modo, diventa più semplice ridurre l’impatto della volatilità nelle obbligazioni sul mercato.
Quali Obbligazioni Negoziare su ActivTrades
Le obbligazioni sul mercato disponibili su ActivTrades comprendono diversi benchmark globali, dai titoli governativi ai corporate bond. Tra le migliori obbligazioni sul mercato figurano Treasury statunitensi, Bund tedeschi e Gilt britannici, noti per la loro liquidità e ruolo di riferimento.
Ogni strumento offre caratteristiche diverse in termini di rischio, rendimento e reazione ai tassi d’interesse. Per una panoramica completa delle opzioni disponibili e delle modalità di accesso tramite piattaforma, consulta la guida dedicata a quali Bond acquistare.
Obbligazioni sul Mercato – Domande Frequenti
Cos’è Il Mercato Delle Obbligazioni e Come Funziona?
Il mercato obbligazioni è la nicchia che consente agli investitori la negoziazione di titoli di debito emessi da governi e aziende in cambio di rendimenti fissi o variabili.
Su Quali Mercati Si Negoziano Bond e Obbligazioni?
Le obbligazioni si trattano su mercati regolamentati e tramite CFD, con ampia scelta tra titoli pubblici e corporate.
Cosa Sono Le Obbligazioni Dei Mercati Emergenti?
Questi sono titoli emessi da paesi in via di sviluppo, con rendimenti più alti, legati anche a maggiori rischi potenziali.
Perché Le Obbligazioni Sul Mercato Restano Popolari Tra Gli Investitori?
Per la loro capacità di bilanciare rischio e rendimento, offrendo diversificazione rispetto ad azioni e materie prime.
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”). I conti demo sono esclusivamente a scopo di pratica. Le prestazioni in un ambiente demo non riflettono le condizioni reali di mercato e potrebbero non essere indicative dei risultati di trading effettivi.
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.