Lunedì 25: In Germania verrà pubblicato l'indice Ifo Business Climate.
Martedì 26: Sono previsti l'indice di fiducia dei consumatori del Conference Board statunitense e le vendite di case nuove negli Stati Uniti.
Mercoledì 27: Sono previsti l'IPC dell'Australia, l'indice di fiducia dei consumatori tedeschi GfK e gli ordini di beni durevoli negli Stati Uniti.
Giovedì 28: Inflazione tedesca, PIL statunitense e vendite di case in attesa negli Stati Uniti.
Venerdì 29: Sono previsti i PMI generali di produzione e servizi della Cina, oltre al PIL del Regno Unito, ai dati sull'inflazione di Francia, Eurozona e Italia, ai prezzi PCE core degli Stati Uniti e ai dati sulla spesa e sul reddito dei consumatori statunitensi.
Outlook Settimanale
Questa settimana gli investitori si concentreranno sugli ultimi dati relativi all'inflazione e al PIL di alcune delle maggiori economie mondiali. Mentre numerose banche centrali riferiscono di aver raggiunto il loro picco di tassi d'interesse negli ultimi mesi, la persistente inflazione e la robusta crescita economica stanno esercitando una nuova pressione sulle precedenti strategie.
La Fed, mercoledì, ha scelto di mantenere invariata la sua politica restrittiva, nonostante l'inflazione sia cresciuta di nuovo e le recenti e robuste letture e previsioni del PIL. Il presidente della Fed Jerome Powell ha suggerito in una conferenza stampa successiva alla decisione che il consiglio è pronto ad aumentare ulteriormente i tassi se necessario e i dati di questa settimana potrebbero in parte confermare questa idea per l'inizio di novembre. Solo il tempo potrà dirlo!
Lunedì 25 settembre
L'indice Ifo Business Climate della Germania viene pubblicato oggi alle 10:00. Con una lettura di 85,7 ad agosto, l'indice ha toccato un nuovo minimo mai visto dall'ottobre 2022 ed è stato inferiore alle previsioni del mercato. Il drastico calo dell'ottimismo delle imprese riflette la continua lotta contro l'inflazione elevata, l'aumento dei tassi di interesse e il calo della domanda a causa della crisi economica globale. Si prevede che i nuovi dati mostrino un ulteriore calo a circa 84,3 per il mese di settembre.
Martedì 26 settembre
Negli Stati Uniti, l'indice di fiducia dei consumatori del Conference Board è sceso a 106,1 in agosto, rispetto al 114,0 rivisto di luglio. Il dato negativo riflette il calo sia dell'indice delle condizioni attuali che di quello delle aspettative. Le aspettative sono per un ulteriore calo a circa 105,9 quando il nuovo rapporto sarà pubblicato alle 16:00.
A luglio, le vendite di nuove case unifamiliari negli Stati Uniti sono aumentate del 4,4%, raggiungendo un tasso annualizzato destagionalizzato di 714 mila unità, il livello più alto da febbraio 2022 e superando le aspettative del mercato di 705 mila unità. Per il mese di agosto si prevede un dato simile, pari a 700 mila unità, quando verrà pubblicato il nuovo rapporto alle 16:00.
Mercoledì 27 settembre
L'inflazione annuale misurata dall'indice dei prezzi al consumo in Australia è rallentata al 4,9% a luglio dal 5,4% di giugno. Pur essendo significativamente al di sopra dell'intervallo di riferimento della RBA (2%-3%), si è trattato del tasso di inflazione più basso dal febbraio 2022, grazie soprattutto alla diminuzione degli aumenti dei prezzi degli alloggi e dei generi alimentari. I nuovi dati previsti per le 03:30 dovrebbero mostrare un leggero aumento al 5,1% a causa, tra l'altro, dell'aumento dei prezzi del carburante.
L'indice di fiducia dei consumatori tedeschi GfK è previsto per oggi alle 08:00. Dopo essere stato rivisto al ribasso a -24,6 in agosto, l'indice è sceso a -25,5 per settembre, ben al di sotto del -24,3 previsto dal mercato. Con il persistere dell'inflazione il mese scorso, il morale dei consumatori è sceso al livello più basso da maggio. Tuttavia, per ottobre è previsto un leggero miglioramento a 24,8.
Gli ordini di nuovi beni durevoli negli Stati Uniti a luglio sono scesi del 5,2%, dopo un aumento del 4,4% rivisto al ribasso a giugno. Si è trattato del calo più marcato degli ordini dalla metà del 2020, dovuto a un forte calo della domanda di attrezzature per il trasporto. Quando gli ultimi dati saranno pubblicati alle 14:30, gli analisti prevedono un ulteriore calo dell'1,6% per il mese di agosto.
Giovedì 28 settembre
La Germania pubblicherà oggi il suo tasso di inflazione a partire dalle 14:00. L'inflazione annuale dei prezzi al consumo è stata confermata al 6,1% in agosto, in leggero calo rispetto al 6,2% di luglio e in linea con il minimo di 14 mesi di maggio. Il tasso core, che non include beni come cibo ed energia, è rimasto stabile al 5,5%. Il rapporto preliminare dovrebbe mostrare un leggero calo a settembre, intorno al 5,9% annuo. Tuttavia, si prevede anche un aumento mensile dello 0,6% rispetto allo 0,3%.
I dati definitivi del PIL statunitense saranno resi noti oggi alle 14:30. L'economia statunitense si è espansa a un tasso annualizzato del 2,1% nel secondo trimestre di quest'anno, rispetto a un dato preliminare del 2,4% e a un aumento del 2,0% nel primo trimestre. Gli investimenti privati nelle scorte e gli investimenti fissi non residenziali sono stati rivisti al ribasso, mentre la spesa delle amministrazioni statali e locali è stata rivista al rialzo. Il rapporto finale del secondo trimestre dovrebbe mostrare una crescita di circa il 2,2%.
Sempre dagli Stati Uniti, alle 16:00 è prevista la pubblicazione delle vendite di case in sospeso. Nonostante le previsioni del mercato per un calo dello 0,6%, i contratti di acquisto di case di proprietà sono aumentati dello 0,9% mese su mese a luglio, segnando il secondo mese consecutivo di crescita. Si prevede che i dati di agosto mostreranno un'ulteriore crescita dello 0,2% mese su mese, a riprova del fatto che il mercato immobiliare è sulla via della ripresa.
Venerdì 29 settembre
Il Caixin China General Manufacturing PMI è atteso per le 03:45 di oggi. Ad agosto, l'indice è salito a 51,0 da 49,2 di luglio, superando le aspettative del mercato di 49,3. Il tasso di crescita dell'attività manifatturiera è stato il più rapido da febbraio. Si è trattato del tasso di crescita dell'attività manifatturiera più rapido da febbraio; tuttavia, si prevede un leggero calo per settembre, intorno a 49,0. Anche per il settore dei servizi si prevede una crescita dal 51,8 di agosto al 52,6 circa di settembre.
Il Regno Unito confermerà il PIL del secondo trimestre alle 08:00 di questa mattina. Le stime preliminari hanno rivelato che l'economia britannica è cresciuta dello 0,4% su base annua nel Q2, dopo un guadagno dello 0,2% nel Q1 e al di sopra delle previsioni di crescita dello 0,2%. Nonostante le previsioni di una lettura piatta trimestre su trimestre, le aspettative sono per una crescita dello 0,2% nel Q2 rispetto al Q1.
Oggi sono previsti i primi dati sull'inflazione in Francia, nell'Eurozona e in Italia. Sebbene l'inflazione sia diminuita notevolmente in molti Paesi europei, i progressi cominciano a rallentare. Per la Francia si prevede un calo dal 4,9% al 4,8%, mentre per l'Eurozona si prevede un aumento dal 5,2% al 5,5% e per l'Italia un leggero calo al 5,3% dal 5,4%.
L'indice dei prezzi PCE core degli Stati Uniti, esclusi cibo ed energia, è aumentato dello 0,2% mese su mese a luglio, rispettando le aspettative del mercato. Come previsto, il tasso annuale, considerato la misura preferita della Federal Reserve per l'inflazione, è aumentato al 4,2% dal 4,1% di giugno. Quando i dati saranno resi noti alle 14:30, si prevede un altro aumento dello 0,2% per il mese di agosto.
In concomitanza con gli Stati Uniti, sono previsti i rapporti sul reddito personale e sulla spesa personale mese su mese. Dopo un aumento dello 0,3% a giugno, il reddito personale è aumentato dello 0,2% a luglio, appena al di sotto delle aspettative del mercato che prevedevano un aumento dello 0,3%. Nel frattempo, la spesa personale in dollari correnti è aumentata dello 0,8% a luglio, il massimo da gennaio, superando le aspettative del mercato. Per agosto si prevedono ulteriori aumenti sia per la spesa che per il reddito, rispettivamente dello 0,5% e dello 0,4%.
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.