Dopo un aumento sostanziale del 45% nel 2023, i prezzi del cacao stanno subendo un'impennata ancora più forte nel 2024, guadagnando finora un incredibile 85%. Infatti, nell'aprile 2024 i prezzi del cacao hanno raggiunto il massimo storico di 12.261 dollari per tonnellata, portando il guadagno annuale a un notevole 190%. Ma cosa sta determinando questo drammatico aumento e chi ne sta risentendo? Approfondiamo le ragioni alla base dell'impennata del prezzo del cacao e analizziamo l'impatto che sta avendo sui diversi attori della filiera del cioccolato.
Grafico Settimanale del Cacao (Futures con consegna luglio 2024) - Fonte: ActivTrader il 2 maggio
Cosa ha Spinto i Prezzi del Cacao ai Massimi Storici?
La recente impennata dei prezzi del cacao può essere attribuita a un semplice squilibrio: la domanda di cacao cresce più velocemente di quanto l'offerta riesca a fare. Questa tensione sul fronte dell'offerta è dovuta a diversi fattori.
I cambiamenti climatici e i modelli meteorologici imprevedibili stanno interrompendo i raccolti nei principali Paesi produttori di cacao, in particolare quelli dell'Africa occidentale. Questi Paesi, come la Costa d'Avorio, il Ghana, la Nigeria e il Camerun, producono ben il 70% del cacao mondiale. Inoltre, le malattie rappresentano una minaccia per le piante di cacao, mettendo a rischio i raccolti futuri.
È importante notare che la recente impennata dei prezzi non è dovuta esclusivamente alla domanda e all'offerta. Anche l'attività di trading e la speculazione sul mercato possono contribuire alla volatilità dei prezzi. Infatti, secondo Bloomberg, la volatilità dei prezzi del cacao ha raggiunto i massimi storici nell'aprile 2024.
Dalla Fattoria alla Fabbrica: L' Effetto a Catena dell’Aumento dei Costi del Cacao
L'aumento vertiginoso dei prezzi del cacao sul mercato globale ha provocato scosse lungo l'intera catena del valore. Dai coltivatori di cacao, ai trasformatori di cioccolato, ai rivenditori fino ai consumatori finali, analizziamo più da vicino il modo in cui un aumento forte e sostenibile dei prezzi del cacao può influenzare questi attori, in modo da avere un'idea più precisa delle forze sottostanti in gioco quando si investe nel cacao.
Coltivatori di Cacao: Guadagni Ineguali dai Prezzi Elevati del Cacao
In teoria, l'aumento dei prezzi del cacao dovrebbe tradursi in un aumento dei redditi per gli agricoltori, consentendo loro di investire in pratiche agricole migliori, di migliorare il benessere delle loro famiglie (riducendo la povertà, aumentando l'accesso all'istruzione e all'assistenza sanitaria) e di condurre una vita complessivamente migliore.
Purtroppo, questo aumento di reddito non sempre raggiunge i coltivatori stessi, poiché gli intermediari che operano all'interno della catena di approvvigionamento possono prendere una parte significativa, lasciando ai coltivatori una quota minore dei profitti.
Ad aggiungere un ulteriore livello di complessità, le politiche governative in alcuni Paesi produttori di cacao possono limitare ulteriormente i benefici che raggiungono gli agricoltori. I sistemi locali di determinazione dei prezzi, le strutture di commercio del cacao e persino le persone a cui i coltivatori possono vendere i loro semi variano notevolmente da Paese a Paese.
Prendiamo ad esempio due tra i maggiori paesi produttori di cacao al mondo:
● Costa d'Avorio: Gli agricoltori hanno una certa flessibilità e possono vendere le loro fave attraverso cooperative o direttamente a società private.
● Ghana: Gli agricoltori devono affrontare limitazioni più severe. Non possono vendere ad acquirenti esterni, perdendo così il controllo sui prezzi. Sono invece obbligati a vendere esclusivamente all'agenzia statale COCOBOD (Ghana Cocoa Board), che gestisce il prodotto sul mercato globale.
Un altro rischio associato all'aumento dei prezzi del cacao per gli agricoltori è il potenziale di sovrapproduzione.
Gli agricoltori, incentivati dall'attuale mercato redditizio, potrebbero essere tentati di piantare più alberi di cacao. Tuttavia, il cacao ha bisogno di anni per maturare, il che porta a una potenziale futura eccedenza del mercato e a un conseguente crollo dei prezzi.
Questo ciclo di boom-bust può essere devastante per la stabilità finanziaria a lungo termine degli agricoltori.
Inoltre, la pressione per aumentare la produzione può portare a pratiche agricole non sostenibili come la deforestazione e l'impoverimento del suolo, danneggiando in ultima analisi l'ambiente e i futuri raccolti di cacao.
Colti Nel Mezzo: I Trasformatori Di Cioccolato Alle Prese Con Gli Alti Costi Del Cacao
I trasformatori di cioccolato sono come alchimisti che trasformano le fave di cacao nelle nostre prelibatezze preferite. Ma con l'aumento dei prezzi del cacao, si trovano in una posizione difficile per diversi motivi.
La prima ragione è abbastanza evidente: l'aumento dei prezzi del cacao fa aumentare i loro costi di produzione e di input. Il cacao è infatti uno dei principali ingredienti utilizzati per creare i prodotti finali; quindi, con l'aumento dei costi i margini di profitto di solito diminuiscono.
La seconda ragione è legata alla limitata flessibilità quando si tratta di aumentare proporzionalmente il prezzo dei prodotti di cioccolato finiti, poiché i consumatori sono piuttosto sensibili agli aumenti di prezzo, il che può portare a una diminuzione delle vendite.
Naturalmente, alcune aziende stanno cercando di modificare le loro ricette di cioccolato per trovare alternative che permettano loro di mantenere i margini di guadagno, ad esempio utilizzando meno cacao, riducendo l'uso di cioccolato, diminuendo le dimensioni del prodotto o cambiando completamente la ricetta.
Tuttavia, ciò potrebbe avere un impatto negativo sul gusto e sulla qualità del prodotto finale, che a sua volta potrebbe influenzare le scelte di consumo.
Rivenditori: In Bilico Tra L'aumento Dei Prezzi E La Fedeltà Dei Consumatori
Essendo l'ultima tappa del viaggio del cacao prima di raggiungere i consumatori, i rivenditori, come i supermercati e i negozi specializzati, devono affrontare un delicato gioco di equilibri tra il mantenimento di prezzi competitivi e la salvaguardia dei margini.
I consumatori al dettaglio sono spesso sensibili agli aumenti di prezzo, soprattutto per gli articoli di cioccolato di uso quotidiano. Un aumento significativo dei prezzi può portare a una diminuzione dei volumi di vendita e potenzialmente a uno spostamento verso alternative più economiche o marchi privati.
I rivenditori devono anche considerare l'impatto sull'immagine complessiva del loro marchio quando aumentano i prezzi, poiché frequenti aumenti di prezzo possono erodere la fiducia e la fedeltà dei consumatori. Devono aumentare strategicamente i prezzi su prodotti di cioccolato specifici con una domanda meno elastica (dove i consumatori sono meno sensibili al prezzo) o con margini di profitto più elevati (cioccolatini di qualità superiore).
Dopo aver esplorato le ragioni dell'impennata del prezzo del cacao e il suo impatto sull'intero settore, abbiamo acquisito preziose informazioni. Tuttavia, la storia non finisce qui. Nel prossimo articolo approfondiremo i fattori che generalmente influenzano i prezzi del cacao ed esploreremo il mondo del trading del cacao.
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.