I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82% degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
ActivTrades
News & Analisi
Analisi di mercato

Movimenti correlati sui mercati

Saverio Berlinzani
May 31, 2023


Nelle ultime settimane le price action delle diverse asset class continuano a muoversi in modo indipendente l’una dall’altra, anche all’interno del medesimo settore. Nei mercati azionari, ad esempio, abbiamo assistito ad una fase di decorrelazione tra gli indici europei, americani e asiatici, ma anche tra i tre indici statunitensi, che hanno visto il settore tecnologico, dei servizi di pubblica utilità e immobiliare sovraperformare, mentre i settori non ciclici e dell’energia hanno perso terreno. 


Il quadro tecnico rimane quindi contrastato, con gli investitori che aspettano ancora l’approvazione dell’aumento del tetto al debito da parte del congresso USA e fino a quando non vi sarà l’ufficialità questo latente risk off rimane vivo. Inutile cercare delle spiegazioni logiche a questi comportamenti, considerando il fatto che i rendimenti dei titoli di stato USA decennali sono scesi al 3.7% rispetto al 3.85% precedente. I rendimenti a scadenza inferiore, a causa dei timori di inflazione, comportano un rischio di insolvenza più elevato, segno che ancora non si può escludere una recessione, una situazione che fino a poco tempo fa era vista come una benedizione dai mercati azionari e che ora è temuta (recessione significa minori utili aziendali). 


Per capire il sentiment generale di mercato vanno ascoltate le parole di Barkin della Fed il quale ha dichiarato che sarebbe scioccante se dovessero tornare a zero in caso d’eventuale recessione. C’è quindi il timore di un nuovo ed ennesimo azzardo morale che, mantenendo i tassi alti per lungo tempo, va evitato. In questo contesto, quindi, tutto può accadere, anche che la recessione possa diventare hard landing per la necessità di combattere l’inflazione.


VALUTE

Sui cambi, la notizia più rilevante, è che la BoJ ha cominciato a minacciare interventi a sostegno dello yen, esattamente come nel 2022, quando appena sopra 140 intervenne dapprima verbalmente e poi acquistò yen a 145 prima e 152 dopo, provocando un recupero della valuta nipponica. E anche ieri UsdJpy è tornato sotto 140 dopo aver visto massimi intorno a 141. Ciò ha provocato una correzione del dollaro anche contro euro e sterlina. 


Questa notte il PMI del settore manifatturiero cinese è sceso a 48.8 contro le stime di 49.4, il numero più basso da dicembre scorso, un dato che evidenzia un rallentamento della ripresa economica post-pandemia. Su AudUsd c’è stato invece uno spike dopo le dichiarazioni di Lowe, Governatore della Rba, che ha dichiarato che un’inflazione persistente si tradurrà in tassi più alti. 


Anche sul mercato dei cambi, quindi, permane una situazione di incertezza. Sugli altri cambi segnaliamo un EurUsd stabile a 1.07 e un Cable a ridosso dei supporti di 1.2350-60. Intanto il prezzo del greggio è sceso, con il Brent a 73.50 e il Wti sotto quota 70, per via dei timori di un calo della domanda globale. 


DATI MACRO

Questa notte sono usciti i dati australiani sui prezzi al consumo, saliti come da attese dello 0.3% su base mensile, una lettura inferiore rispetto al dato precedente dello 0.5%. Il Pmi cinese composite è uscito a 52.9, come da consensus, mentre il PMI non manifatturiero è stato rilevato a 54.5, inferiore al consensus di 55.2. Del dato manifatturiero a 48.8 abbiamo già detto. 


Tra i dati di oggi segnaliamo l’inflazione in Francia, Italia e Germania, compreso il dato generale relativo all’Eurozona, a cui vanno aggiunti i numeri relativi al Pil italiano e alla disoccupazione tedesca. Nel primo pomeriggio ci sarà Pil del Canada e i dati relativi al Pmi di Chicago e al Jolts Openings. Ua giornata intensa quindi, in attesa dei NFP di venerdì. 

Buona giornata e buon trading. 


Saverio Berlinzani






Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”). 


Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.


Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.

ActivTrades x Nikola Tsolov
Nikola Tsolov's car