I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82% degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
ActivTrades
News & Analisi
Analisi di mercato

Come investire in obbligazioni: Guida Completa al Trading

September 30, 2025

Le obbligazioni sono una scelta popolare tra gli investitori che desiderano un rendimento costante nel tempo, mentre lasciano impiegato il proprio capitale. Le cedole periodiche possono infatti essere utilizzate per nuovi investimenti o usati per le necessità personali.

 

Un modo alternativo di investire in obbligazioni (bond in inglese) ha a che fare con il trading di contratti CFD e dunque la possibilità di investire sulla classe di attivo, evitando il vincolo del capitale per lunghi periodi. I CFD sulle obbligazioni hanno la caratteristica di sfruttare la volatilità periodica, sia quando i bond sono sotto stress (fasi ribassiste) che durante i periodi di apprezzamento.

 

Dunque il nostro obiettivo è di informarti su come investire in obbligazioni seguendo le tecniche del trading di breve e medio periodo.

 

Al termine della lettura avrai compreso cosa sono le obbligazioni e le relative opzioni di investimento disponibili.

 

Cosa significa investire in obbligazioni dal punto di vista del trading?

Per fare tuoi i meccanismi della classe di attivo, spieghiamo in breve che cosa sono le obbligazioni. I bond sono titoli di credito emessi da società private (obbligazioni corporate), da pubbliche amministrazioni (Comuni, Regioni, ecc.) o dai governi (Titoli di Stato).

 

In ogni caso i bond servono all’emittente per finanziare le proprie esigenze, mentre l’investitore, cioè il sottoscrittore, diventa creditore dell’emittente. La società o lo Stato che ha emesso l’obbligazione, s’impegna a rimborsare l’intero capitale a una data scadenza, e nel frattempo riconosce all’investitore una cedola periodica.

 

Le obbligazioni così emesse entrano nel mercato secondario dove i sottoscrittori possono vendere i titoli posseduti a investitori terzi. La vendita avviene secondo la regola della domanda e dell’offerta, quindi il prezzo delle obbligazioni può variare nel tempo e anche in maniera significativa.

 

Da qui nasce l’opportunità, per gli investitori con orizzonti di breve e medio periodo, di fare trading sulle obbligazioni al fine di trarre un beneficio potenziale dai movimenti di prezzo giornalieri e settimanali.

 

Nel secondo scenario, non resti vincolato alla scadenza del bond e nemmeno è necessario acquistare il titolo sul mercato secondario. Il trading di obbligazioni offre l’opportunità di esporsi a una determinata emissione obbligazionaria, per il breve periodo necessario a cogliere le fluttuazioni di prezzo più interessanti.

 

Ora che hai compreso come funzionano le obbligazioni, entriamo nel vivo per spiegare come investire su di esse in modo efficace.

 

Come investire in obbligazioni in modo efficace

Eccoci giunti al cuore dell’argomento, ovvero come investire in obbligazioni grazie al trading di breve periodo dei bond? Un’emissione obbligazionaria va scelta tenendo conto di alcuni fattori intrinseci, ma anche di fattori economici più ampi che qui vogliamo approfondire.

  • Rating sul debito: le società private e gli Stati ricevono periodicamente un aggiornamento sulla sostenibilità del proprio debito da parte di agenzie di rating riconosciute. Il rating si trasferisce anche alle obbligazioni e valuta la capacità dell’emittente di onorare il debito.
  • Tassi di interesse: le banche centrali gestiscono la politica monetaria e decidono i tassi di interesse sulle valute. Quando i tassi di interesse salgono, generalmente i prezzi delle obbligazioni emesse in periodi di bassi tassi tendono a calare. Ciò avviene perché in tempi di alti tassi gli emittenti sono costretti a emettere bond con cedole più generose, sulle quali si concentrano gli acquisti.
  • L’influenza della data di scadenza: generalmente quando la data di scadenza si avvicina i bond tendono a riportarsi sotto il prezzo di emissione, ma anche a superarlo. Le obbligazioni con scadenze molto lunghe sono quelle che più di altre possono fluttuare sensibilmente nel corso della loro vita (con alti e bassi), invece i bond a breve scadenza tendono a restare vicini al prezzo di emissione o a portarsi sopra.
  • Tasso di rendimento a scadenza: anche se il tuo obiettivo è di comprendere come comprare obbligazioni attraverso il trading di breve-medio periodo, è opportuno tenere in considerazione la logica che spinge gli investitori di lungo termine ad acquistare un determinato bond, piuttosto che un altro. L’interesse di questi ultimi si concentra molto sul tasso di rendimento alla scadenza, cioè la percentuale riconosciuta annualmente dall’emittente sul titolo. Più la percentuale è alta e più l’emissione risulta attraente, di conseguenza è soggetta a volumi di scambio interessanti su cui potresti esporti nel breve periodo.

 

Ora che conosci gli aspetti fondamentali che ti orientano nella scelta, conosciamo i tipi di obbligazioni su cui investire.

 

Tipi di obbligazioni da investire: governative, bancarie e corporate

Proseguendo la lettura, approfondiamo cosa sono le obbligazioni bancarie e le loro caratteristiche essenziali, e cosa sono le obbligazioni corporate.

 

I tipi di obbligazioni su cui puoi investire sono essenzialmente tre. I Titoli di Stato, emessi dal governo centrale di una nazione per soddisfare il proprio fabbisogno economico; i bond corporate, emessi da società quotate o non quotate in borsa valori per finanziare grandi progetti di investimento; le obbligazioni bancarie, emesse da banche commerciali e sovente rivolte ai propri clienti correntisti.

 

Come trader, ciò che davvero ti interessa è la volatilità del prezzo del bond oggetto di osservazione, sia esso emesso da una compagnia o da uno Stato.

 

Quell’obbligazione che mostra una maggiore variazione del prezzo indica che su di essa si concentrano grandi volumi di acquisto e vendita. Di conseguenza il mercato del bond è liquido, consentendoti di aprire e chiudere posizioni di trading con una certa celerità rispetto a obbligazioni illiquide.

 

Quali sono le migliori obbligazioni da acquistare oggi vs quelle da tradare

Arriviamo alle domande “clou”, ovvero quali sono le migliori obbligazioni da tradare per un trader e quali obbligazioni comprare come investitore in strumenti a reddito fisso?

 

Per un investitore di lungo termine, le migliori obbligazioni sono quelle che offrono un tasso di rendimento annuale elevato (ad esempio cedole al: 3,85%; 4,25%; 5%).

 

Il trader esce da questa logica, il suo interesse è trovare un bond dagli alti volumi di scambio giornalieri e con una variazione di prezzo significativa in tempi brevi.

 

Dove comprare obbligazioni in Italia

Rivolgiamo la nostra attenzione alle piattaforme dove comprare obbligazioni come trader. I broker finanziari forniscono l’infrastruttura ideale per supportare i trader di obbligazioni, tra questi ci siamo noi di ActivTrades con i nostri strumenti avanzati per fare trading di obbligazioni in tempi di esecuzione sotto i 0,004 secondi e al miglior prezzo di esecuzione.

 

Gli investitori di lungo periodo devono invece aprire un conto titoli e si rivolgono a:

  • Banche;
  • Intermediari finanziari;
  • Società di gestione patrimoniale;
  • Broker.

 

Rischi e considerazioni nel trading di obbligazioni

I bond sono uno strumento di investimento e come tale non nascondono il loro rischio. Il primo rischio è l’insolvenza dell’emittente, mentre per il trader il rischio maggiore è legato al movimento del prezzo che potrebbe tendere nella direzione opposta a quella stimata.

 

In precedenza abbiamo descritto anche il rischio legato al tasso di interesse, il quale porta alla svalutazione delle obbligazioni emesse in precedenza quando la politica monetaria diventa restrittiva.

 

Non pochi investitori si domandano anche se è più rischioso investire in azioni o obbligazioni? La risposta è che entrambe le classi di attivo hanno i propri vantaggi e rischi, ma che all’interno di un portafoglio di investimento ben bilanciato possono fornire un certo equilibrio alla gestione del rischio.

 

Come investire in obbligazioni - FAQ

Concludiamo la guida al trading di bond con risposte a domande riepilogative di quanto scritto fino a ora.

 

Come investire in obbligazioni?

In base al tuo orizzonte temporale puoi acquistare i titoli obbligazionari in fase di emissione per tenerli fino a scadenza, oppure fare trading di obbligazioni sulla piattaforma di un broker come ActivTrades.

 

Quali obbligazioni comprare?

Come trader dovresti essere maggiormente interessato alle obbligazioni con un mercato liquido e scambi giornalieri elevati, ma anche a quelle il cui prezzo si muove in una gamma ampia.

 

Quanto rendono le obbligazioni?

Guardando al trading di obbligazioni, il rendimento è dipendente dal prezzo d’ingresso e dal prezzo di uscita. Considera che il trading di bond ti permette di aprire posizioni anche quando il prezzo dell’emissione perde valore (posizione corta).

 

 

Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.

 

Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).

 

Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.

 

ActivTrades x Nikola Tsolov
Nikola Tsolov's car