Come Funzionano le Azioni Quotate: Dal Processo di Quotazione alla Negoziazione sul Mercato
Quando per una società è arrivato il momento di crescere e necessita di raccogliere capitali e aumentare la propria visibilità, una delle strade migliori da intraprendere è diventare una società quotata in borsa. Ma cosa significa davvero essere quotati? E quale percorso deve seguire un’azienda per arrivare alla quotazione delle azioni?
Questo articolo fornisce una guida completa per comprendere il processo di quotazione in borsa, il significato di società quotata in borsa e cosa comporta per un’impresa diventare pubblica. Verranno analizzati i vantaggi e le sfide di questa trasformazione, i requisiti normativi, nonché gli effetti per investitori e stakeholder.
Cosa Sono le Società Quotate in Borsa
Una società quotata in borsa è un'impresa che ha completato con successo il processo di quotazione e le cui azioni sono adesso disponibili per la negoziazione pubblica sui mercati regolamentati, come la Borsa Italiana o il NYSE. Questo si traduce nel fatto che chiunque, investitori privati o istituzionali, possa acquistare una frazione del capitale dell'azienda sotto forma di azioni.
Diventare una società quotata implica un cambiamento strutturale nel modello di operatività e di comunicazione. Le aziende devono rispettare stringenti requisiti normativi e di trasparenza, come la pubblicazione di bilanci trimestrali, la divulgazione di informazioni rilevanti e la conformità a regolamenti stabiliti dalle autorità di vigilanza, come la CONSOB o la SEC.
La caratteristica principale delle azioni quotate risiede nella liquidità: possono essere comprate e vendute con facilità durante l’orario di apertura del mercato, con prezzi che fluttuano a seconda della domanda e dell'offerta. Oltre a questo, la valutazione dell’azienda diventa pubblica, visibile e soggetta a continue variazioni in base al sentiment degli investitori, oltre che agli eventi e contesti di mercato.
Molte delle più grandi imprese mondiali sono società quotate, esempi ne sono Apple, Amazon, Stellantis e ENI. Tuttavia, anche aziende di medie dimensioni possono optare per la quotazione, scegliendo mercati secondari più accessibili come Euronext Growth Milan.
Essere quotati si traduce in numerosi vantaggi, ma sono essenziali trasparenza, governance solida e gestione della reputazione. Per questo motivo, il processo di quotazione in borsa richiede una pianificazione strategica e l’assistenza di advisor specializzati.
Come Funziona il Processo di Quotazione in Borsa
L’insieme delle procedure necessarie affinché una società possa rendere le proprie azioni negoziabili su un mercato regolamentato si definisce processo di quotazione in borsa. Si tratta di un percorso tanto lento quanto complesso, coinvolge aspetti legali, finanziari e strategici, ed è finalizzato alla trasformazione di una società privata in una società quotata in borsa. Ecco come funziona questo percorso:
1. Valutazione iniziale e decisione strategica
Il primo passaggio da compiere è la decisione del consiglio di amministrazione: deve valutare i pro e i contro della quotazione. L’obiettivo principale è la raccolta di capitali per finanziare crescita, acquisizioni o espansione in altre nazioni. A questo punto, viene coinvolto un team di consulenti che comprende advisor legali, fiscali, finanziari e una banca d’investimento affidabile.
2. Preparazione e due diligence
L’azienda deve rivedere la propria struttura societaria, governance e reporting finanziario. Inizia quindi una fase di due diligence durante la quale si analizzano tutti gli aspetti contabili, legali e operativi, per garantire la massima trasparenza nei confronti del mercato e dei futuri investitori.
3. Redazione del prospetto informativo
Viene preparato un documento chiamato prospetto informativo, il quale contiene e descrive dettagliatamente l’attività della società, i rischi connessi, la situazione finanziaria e l’offerta delle azioni. Questo documento deve essere sottoposto all’approvazione dell’autorità di vigilanza competente: la CONSOB in Italia o la SEC negli USA.
4. Selezione del mercato e pricing
Dopo aver compreso dimensioni e obiettivi, l’azienda può scegliere tra diversi mercati (ad esempio, Euronext Milan, Euronext Growth Milan). Dopo aver approvato il prospetto, si determina il prezzo delle azioni, attraverso un processo di bookbuilding o con una forchetta di prezzo prestabilita.
5. IPO e inizio delle negoziazioni
L’Initial Public Offering (IPO) rappresenta il momento in cui le azioni vengono offerte al pubblico per la prima volta. Al termine dell’IPO, le azioni iniziano ufficialmente a essere scambiate sul mercato scelto e l’azienda diventa una società quotata in borsa a tutti gli effetti.
Ecco cosa comporta essere una società quotata in borsa:
- Accesso al capitale: raccolta di fondi per crescita e innovazione.
- Maggiore visibilità: reputazione e presenza sui media aumentate.
- Liquidità delle azioni: maggiore facilità di compravendita per investitori.
- Valutazione trasparente: prezzo delle azioni visibile in tempo reale.
Cosa Rappresentano le Azioni Quotate in Borsa per Investitori e Aziende
Essere una società quotata fa sì che le azioni siano accessibili e scambiabili all’interno di un mercato regolamentato, come Borsa Italiana o NYSE o il NASDAQ. Una volta ammessa, l’azienda rende disponibili le proprie azioni al pubblico, ottenendo l'opportunità di raccogliere capitali da investitori sia istituzionali che retail. Il passaggio da società privata a pubblica rappresenta un cambiamento nella struttura davvero importante: la proprietà aziendale si apre al mercato, la governance si rafforza con obblighi di trasparenza e le azioni diventano degli strumenti finanziari che sono negoziabili con la massima libertà.
Dal punto di vista squisitamente delle aziende, la quotazione delle azioni comporta diversi vantaggi strategici. Prima di tutto, consente un accesso più semplice e immediato a fonti di finanziamento, sia al momento della IPO che in eventuali successive emissioni. Oltre a questo, migliora la visibilità e la reputazione aziendale a livello nazionale e internazionale, rendendo l’impresa più attraente anche per partner commerciali e potenziali acquisizioni. Essere quotati richiede anche una comunicazione più strutturata e periodica, il che eleva la percezione di affidabilità agli occhi del mercato.
Mentre dal punto di vista degli investitori e dei trader, le azioni quotate offrono l'opportunità per partecipare alla crescita e ai risultati di aziende consolidate o emergenti. Gli investitori di lungo periodo possono beneficiare così dell’apprezzamento del capitale e dei dividendi, mentre i trader più attivi trovano nei titoli quotati un’elevata liquidità e una forte reattività agli eventi di mercato, ideali per le loro strategie di speculazione. Il prezzo delle azioni varia in tempo reale, rispecchiando fedelmente notizie aziendali, dati economici, risultati trimestrali, decisioni delle banche centrali e fattori geopolitici, come la guida alle azioni CFD dimostra spiegando tutto in dettaglio. Tutti questi fattori rendono le azioni lo strumento migliore sia per strategie di investimento che per attività di trading di breve periodo.
La quotazione favorisce anche l’integrazione dell’azienda nel tessuto economico e finanziario globale, con implicazioni positive su crescita, occupazione e competitività. Inoltre, la possibilità di negoziare le azioni attraverso piattaforme digitali, anche tramite derivati come i CFD, rende davvero variegata l’accessibilità agli strumenti e democratizza l’investimento azionario. Comprendere cosa rappresentano le azioni quotate significa cogliere il valore che esse generano, sia per chi le emette sia per chi decide di investirvi.
Come Quotare una Società in Borsa
La quotazione in borsa è un traguardo strategico per tutte quelle aziende private che hanno il desiderio di trasformarsi in società pubbliche e aprire le proprie porte a un mercato dal valore inestimabile, di investitori e capitali. Una procedura di questa portata permette l’accesso a risorse finanziarie essenziali per sostenere la crescita, migliorare la reputazione aziendale e ampliare la propria base azionistica.
L’azienda deve effettuare un’attenta valutazione riguardo la propria struttura organizzativa, la solidità finanziaria e la capacità di sapersi adeguare agli standard di governance che vengono richiesti, prima che il processo di quotazione abbia realmente inizio. Le società quotate in borsa hanno l’obbligo, verso i loro investitori e i bacini di mercato, di avere elevati livelli di trasparenza e comunicazione pubblica, con doveri periodici di report che coinvolgono dati finanziari, operativi e di gestione. Un tale grado di trasparenza è fondamentale per preservare la fiducia degli investitori e assicurare una valutazione accurata e trasparente delle azioni quotate.
Per prepararsi alla quotazione è richiesto anche il coinvolgimento di consulenti finanziari, specialisti legali e revisori contabili esperti, che affianchino la società nella predisposizione e redazione della documentazione necessaria, oltre che per interfacciarsi con le autorità di vigilanza del mercato. Il percorso verso la quotazione, pur variando leggermente a seconda della borsa e del Paese, segue generalmente fasi cruciali per il successo dell’operazione. Ecco i passaggi chiave per diventare società quotate in borsa:
- Valutazione preliminare e ristrutturazione interna: prima di avviare la quotazione, l’azienda deve condurre una revisione minuziosa riguardo la propria struttura societaria e i bilanci, assicurandosi che siano conformi agli standard richiesti dalla borsa. La governance deve essere adeguata per garantire trasparenza e responsabilità nei confronti degli azionisti.
- Selezione di consulenti specializzati: la società sceglie advisor finanziari, legali e revisori contabili con esperienza per il processo di quotazione, che sappiano guidare e accompagnare l’azienda in tutte le fasi, dalla preparazione alla presentazione del prospetto informativo.
- Due diligence e preparazione del prospetto informativo: la verifica completa e dettagliata, nota come due diligence, si effettua per valutare rischi e opportunità da cogliere. Qui viene anche redatto un altro documento obbligatorio, il prospetto informativo, che descrive l’azienda, le varie attività, tutti i dati finanziari, oltre che la strategia ed i rischi annessi, fornendo agli investitori tutte le informazioni necessarie.
- Approvazione da parte delle autorità di vigilanza: il prospetto e tutta la documentazione emanata, vengono sottoposti all’approvazione di enti regolatori, come la CONSOB per l’Italia, che deve verificare la conformità normativa e la correttezza delle varie informazioni.
- Roadshow e presentazione agli investitori: società ed consulenti organizzano vari incontri, che prendono il nome di roadshow, per presentare l’offerta agli investitori istituzionali e per stimolare interesse nel partecipare a questo grande passo.
- Definizione del prezzo e collocamento azioni: a seconda di quanta domanda è stata raccolta, viene fissato il prezzo di emissione delle azioni, che verranno offerte al pubblico sotto forma di IPO (Initial Public Offering).
- Debutto sul mercato e inizio negoziazioni: le azioni della società iniziano ad essere quotate e scambiate sul mercato regolamentato, dando ufficialmente inizio al passaggio a società pubblica.
- Rispetto degli obblighi post-quotazione e governance continuativa: dopo essere stata quotata, la società deve garantire comunicazioni regolari e trasparenti, nel rispetto dei vari obblighi di reporting finanziario, gestione degli azionisti e compliance normativa.
Iniziare un percorso di questo tipo, si traduce in un investimento strategico per tutte le società che vogliono fare questo passaggio, per ottenere il massimo dei vantaggi offerti dal mercato azionario. Quotarsi in borsa non serve soltanto per raccogliere capitali, ma anche per migliorare la propria visibilità, aumentare la liquidità delle azioni e rafforzare la posizione nel settore in cui si opera. Di conseguenza, una preparazione e valutazione dettagliata della struttura sono elementi fondamentali per ottenere il massimo successo da questa transizione.
Cos'è la quotazione delle azioni e come funziona
Il processo tramite il quale i titoli di una società diventano negoziabili in un mercato regolamentato, viene definito quotazione delle azioni. Quando un’azienda decide di rendere pubbliche le sue azioni, mette in moto una procedura complessa, e con diversi passaggi da rispettare, che termina con la loro ammissione in una borsa valori, come ad esempio l’Euronext di Milano o il NYSE a New York. Le azioni quotate, perciò sono quelle che possono essere comprate e vendute con la massima libertà da investitori istituzionali e piccoli investitori, durante l’orario di operatività del mercato.
L’equilibrio ottenuto dal rapporto tra domanda e offerta, determina il prezzo delle azioni quotate e viene determinato in tempo reale. Questo si traduce nel fatto che il valore di un titolo possa variare, anche sensibilmente, nell’arco della stessa giornata di contrattazione, a causa di eventi economici, notizie interne ed esterne all’azienda o attraverso fluttuazioni del settore stesso di appartenenza. L’importanza della quotazione delle azioni, risiede proprio nella trasparenza e nella liquidità che offre agli investitori, che possono monitorare in qualsiasi momento il valore dei propri investimenti e agire di conseguenza.
Per chi si sta chiedendo come quotare una società in borsa, è importante essere consapevoli della meticolosa preparazione strategica e legale che il percorso richiede. Una volta che il processo di ammissione viene completato, le azioni iniziano a essere “quotate”, ossia visibili con un prezzo ufficiale sul listino del mercato. Questo prezzo si aggiorna in tempo reale ed è accessibile a tutti i partecipanti al mercato.
Questa tipologia di quotazione, non solo permette all’azienda la raccolta di capitale, ma rappresenta anche un importante traguardo per la sua solidità e affidabilità. Inoltre, l’opportunità di accedere ai mercati pubblici influisce con positività nell’ambito della visibilità e credibilità societaria nei confronti di investitori, clienti e stakeholders.
Perché Fare Trading su Azioni Quotate con ActivTrades
Per tutti gli investitori desiderosi di operare entro il breve, medio e lungo termine, le società quotate in borsa sono un pilastro fondamentale, grazie alla massima trasparenza, liquidità e opportunità di crescita. La quotazione delle azioni permette a queste aziende di accedere a capitali pubblici, mentre offre agli investitori la possibilità di partecipare al successo delle stesse!
ActivTrades riesce a distinguersi, rispetto alla concorrenza, essendo una piattaforma altamente affidabile e professionale per il trading di azioni quotate e non solo. Sul mercato dal 2001 e con sede a Londra, ActivTrades è regolamentata dalla Financial Conduct Authority (FCA) nel Regno Unito e dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) in Italia, riuscendo a garantire i massimi standard di sicurezza e trasparenza per gli investitori.
Tra i maggiori punti di forza di ActivTrades, sicuramente è possibile trovare la sua piattaforma proprietaria, ActivTrader, altamente intuitiva per i principianti e ricca di strumenti avanzati per i trader esperti. La piattaforma supporta anche MetaTrader 4 e 5, per garantire a tutti flessibilità e funzionalità avanzate, come ordini complessi e analisi tecniche approfondite e fruibili.
Per coloro che desiderano comprendere come quotare una società in borsa, ActivTrades fornisce risorse educative e supporto per apprendere tutto ciò che serve riguardo al processo di quotazione, che include la preparazione di documentazione finanziaria, l'ottenimento delle diverse procedure di approvazione regolamentari e la definizione del prezzo di offerta delle azioni.
ActivTrades ti garantisce un ambiente sicuro e professionale per operare su azioni quotate e non solo, supportato da una piattaforma di ultima generazione, centinaia di asset e condizioni di trading competitive. ActivTrades è una realtà solida per accedere ai mercati azionari globali, a prescindere che tu sia un trader principiante oppure esperto.
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione a effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.