I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82% degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
ActivTrades
News & Analisi
Analisi di mercato

CFD Trading – Che Cosa Sono i CFD?

May 13, 2025

CFD Trading – Che Cosa Sono i CFD? La Guida Completa al Trading con i CFD

Da quando è avvenuto il loro debutto nel mondo della finanza, i CFD hanno rappresentato sin da subito uno degli strumenti più flessibili per chi desidera investire sui movimenti di prezzo degli asset, senza possederli direttamente. Ma i CFD cosa sono esattamente?


Si tratta di un derivato finanziario che permette di speculare sull’andamento di un bene, come azioni, valute, indici, materie prime ed ETF, senza doverlo acquistare o detenere fisicamente. Con un CFD non si possiede l’attività sottostante: si stipula un contratto tra due parti (di solito tra broker e trader) per scambiare la differenza di prezzo tra il momento di apertura e quello di chiusura della posizione.


Avere chiaro cosa sono i CFD in borsa è fondamentale per chi si avvicina per la prima volta al trading online. Questi strumenti consentono di operare sia in long che in short, permettendo una ricerca di profitti in mercati sia ascendenti che in calo. Questi strumenti sono disponibili anche con l’utilizzo della leva finanziaria, che amplifica l’esposizione rispetto al capitale iniziale investito.


Nel corso di questo articolo analizzeremo:

  1. Come sono strutturati i CFD.
  2. Quali asset possono essere negoziati attraverso questi contratti.
  3. Come vengono utilizzati da trader e investitori nelle strategie.
  4. Il ruolo del broker come Activtrades nella negoziazione.


Questa guida è pensata per offrire una panoramica chiara e completa sul significato di CFD, sulle caratteristiche di questo prodotto e sul ruolo nei mercati finanziari. Non entreremo nel dettaglio sul trading con CFD, poiché l’obiettivo è fornire una base concettuale solida per capire cosa sono i CFD, come funzionano e perché sono così diffusi tra gli investitori retail e professionali.


CFD Cosa Sono: Definizione e Significato

Esiste un modo per fare proprio il concetto di CFD: è utile partire dal significato dell’acronimo CFD che significa Contract for Difference, ovvero “contratto per differenza”. Si tratta di un accordo tra due parti, che prevede lo scambio della differenza di prezzo di un asset tra il momento in cui viene aperta una posizione e quello in cui viene chiusa.


Il significato di CFD si basa sulla variazione proprio del prezzo. Se un investitore apre una posizione long e l’asset aumenta di valore, la differenza positiva è il suo profitto. Se invece il prezzo scende, la differenza risulta come perdita. Lo stesso principio si applica in caso di posizione short (al ribasso).


I CFD sono derivati finanziari: replicano l’andamento di un’attività sottostante, come ad esempio azioni, indici, valute e materie prime, ma non comportano la proprietà dell’asset stesso. In pratica, l’investitore non acquista l’azione o l’oro, ma specula solo sulla variazione del loro prezzo.


Chi vuole conoscere cosa sono i CFD in borsa, deve tenere presente che questi strumenti sono nati per consentire operazioni rapide, flessibili e con costi contenuti durante operazioni. Sono utilizzati sia da investitori esperti per strategie complesse, sia da chi desidera esporsi su diversi mercati senza acquistare direttamente i titoli, come i principianti.


Per chi vuole informarsi sul mondo degli investimenti deve capire cosa sono i CFD: strumenti speculativi basati sul movimento di prezzo, accessibili tramite piattaforme di trading e in grado di adattarsi a vari orizzonti temporali e strategie operative.


Cosa Sono i CFD in Borsa?

Per comprendere a fondo che cosa sono i CFD, è necessario esaminare il loro ruolo all’interno dei mercati azionari. I CFD sono strumenti finanziari derivati che consentono di speculare sui movimenti di prezzo delle azioni senza acquistarle direttamente. Questo si traduce nel fatto che chi opera in CFD, non detiene la proprietà del titolo sottostante, ma ottiene comunque l’esposizione completa che rispecchia l'andamento del titolo.


Nella pratica, un CFD su azione replica il prezzo di un titolo quotato in borsa. L’investitore può decidere di:

  1. Aprire una posizione long (acquisto): se prevede che il prezzo dell’azione salirà.
  2. Aprire una posizione short (vendita): se ritiene che il prezzo scenderà.


Il guadagno o la perdita dipende esclusivamente dalla differenza di prezzo tra apertura e chiusura del contratto. Questo concetto rappresenta il nocciolo per quanto concerne il significato di CFD, ossia un accordo tra due parti per scambiarsi la differenza di valore di un’attività finanziaria tra il momento di apertura e quello di chiusura del contratto.


Chi si chiede cosa sono i CFD in borsa dovrebbe conoscere anche i vantaggi operativi che offrono in ambito azionario:

  1. Speculazione bidirezionale: è possibile operare al rialzo o al ribasso, a seconda del trend previsto.
  2. Accesso a mercati globali: con un solo conto, ad esempio quello di ActivTrades, è possibile negoziare azioni italiane e internazionali comodamente.
  3. Leva finanziaria: consente di aprire posizioni più grandi rispetto al capitale investito, aumentando l’efficienza del capitale, ma anche il rischio.
  4. Assenza di possesso fisico: non serve acquistare realmente le azioni, e questo ottimizza tempi e costi di gestione.
  5. Copertura (hedging): i CFD possono essere usati per bilanciare l’esposizione di un portafoglio reale in fasi di mercato incerte, garantendo diversificazione.


Ad esempio, un trader in possesso di azioni Apple può decidere di aprire una posizione short su un CFD Apple per proteggersi da una possibile discesa nel breve termine. Questo uso strategico li rende strumenti flessibili anche per gli amanti delle strategie difensive.


Un aspetto che viene in aiuto nella comprensione di cosa sono CFD è la loro natura derivata. I CFD non hanno una scadenza fissa e seguono in tempo reale l’andamento del prezzo dell’asset. Per chi opera con l’analisi tecnica, sono strumenti ideali, poiché è possibile sfruttare le oscillazioni di breve e medio termine.


Un altro punto da analizzare riguarda i costi: i CFD su azioni non prevedono il pagamento di una commissione di acquisto o vendita tradizionale, includono uno spread (la differenza tra prezzo dell’asset e prezzo di entrata) e, nel caso di posizioni overnight, il finanziamento overnight.


Tirando le somme, chi si interroga sul cfd significato e applicazioni pratiche in borsa, scoprirà che si tratta di strumenti potenti, usati per ottenere un’esposizione a titoli quotati in modo flessibile. La possibilità di adattarli a diverse strategie, per quanto speculative o protettive siano, li rende una componente chiave per molti investitori attivi e per chi desidera diversificare con semplicità.


Quali Asset si Possono Negoziare con i CFD?

Sicuramente uno dei punti che rende così amato l’utilizzo di CFD contract for differences è la possibilità di accedere alla maggior parte degli asset, tutti replicati in tempo reale rispetto al prezzo di mercato. Questa caratteristica rende i CFD online lo strumento migliore per chi desidera diversificare l’approccio senza dover detenere fisicamente titoli o strumenti finanziari.


Attraverso un’attenta analisi dei CFD, si costruiscono strategie su misura per ogni profilo di rischio, combinando asset diversi in base alle condizioni di mercato. Grazie a così tante categorie, i CFD sono lo strumento moderno più adattabile per chi vuole esplorare le dinamiche dei mercati globali. In questa sezione, esploriamo le principali categorie di asset che si possono negoziare con i CFD su ActivTrades e non solo.


Azioni

I CFD su azioni permettono di esporsi a titoli quotati in borsa, come Apple, Amazon, Tesla, Eni o Intesa Sanpaolo, senza acquistare le azioni: il prezzo del CFD rispecchia quello del titolo. Questo significa che l’andamento del CFD riesce a riflettere in tempo reale le variazioni del prezzo di mercato dell’azione, rendendo l’analisi CFD adatta a chi opera sull’orizzonte temporale di breve-medio termine.


L’investitore può aprire posizioni long se prevede un rialzo del titolo, oppure short se reputa avverrà una correzione. Con l’ausilio della leva finanziaria, i CFD contract for difference permettono un accesso alle azioni con un investimento iniziale esiguo rispetto all’acquisto dei titoli in maniera diretta.


Indici

I CFD sugli indici azionari permettono l’esposizione su un mercato nella sua totalità o solo su un settore: gli esempi più lampanti sono il DAX 40 tedesco, il FTSE 100 britannico, l’S&P 500 statunitense o il CAC 40 francese. Anche in questa categoria, i CFD sono la soluzione ideale per chi è interessato ad esporsi sul movimento complessivo di un’economia o su un paniere di aziende, andando contro tendenza rispetto alla possibilità di investire su singoli titoli.


Il prezzo del CFD replica in tempo reale il valore dell’indice di riferimento, permettendo strategie di breve periodo legate a fattori macroeconomici, notizie di mercato o eventi in ambito politico.


Forex

Il mercato delle valute è tra i più liquidi a livello globale: i CFD sul Forex permettono di negoziare coppie di valute come EUR/USD, GBP/USD, USD/JPY e molte altre. Questo tipo di strumenti, specula sul rafforzamento o sull’indebolimento di una valuta rispetto a un’altra, con possibilità di leva e spread contenuti.


La negoziazione delle valute attraverso CFD è spesso utilizzata per la possibilità di operare 24 ore su 24, nei giorni lavorativi della settimana, garantendo opportunità per i trader più attivi.


Materie Prime

I CFD sulle materie prime permettono di tradare i mercati delle materie prime come quello dell’oro, argento, petrolio, gas naturale e di risorse come grano e caffè. Questi asset sono influenzati da fattori geopolitici, climatici e macroeconomici, rendendoli appetibili per diversificare il portafoglio o operare con la stagionalità.


Anche in questo caso, il prezzo del CFD online replica con fedeltà quello del mercato di riferimento, con la possibilità di trarre vantaggio da variazioni di prezzo nel breve termine, sia al rialzo che al ribasso.


Criptovalute

Le criptovalute sono la categoria più recente, ma dalla maggiore crescita. Con i CFD su crypto, negoziare asset come Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Ripple e altri, senza il possesso diretto, diventa possibile. Questo permette un risparmio di tempi e rischi, eliminando la necessità di utilizzare wallet digitali o piattaforme di scambio che offrano criptovalute.


I CFD sulle criptovalute seguono il prezzo del mercato, aggiornandolo ogni istante, e permettono di sfruttare sia i rialzi che i ribassi, con una gestione del rischio strutturata rispetto all’acquisto diretto.


ETF (Exchange Traded Funds)

Gli ETF sono uno strumento finanziario che replica un indice, un settore o un paniere di asset. Fare trading di ETF con CFD, rende estremamente flessibile operare su questi asset, poiché disponibili con leva e con la possibilità di operare in tutti i contesti.


Gli ETF CFD sono un facile accesso a mercati difficilmente raggiungibili, come economie emergenti o settori di nicchia come: energia pulita, robotica, ESG e Intelligenza Artificiale.


Obbligazioni

Infine, i CFD su obbligazioni interessano i movimenti dei titoli di Stato o obbligazioni societarie. Questi strumenti sono considerati più stabili da tradare, ma grazie ai CFD è possibile ottenere un’esposizione più dinamica.


Le obbligazioni disponibili via CFD includono titoli come il Bund tedesco o i Treasury americani, offrendo l’opportunità di accedere ad asset con reddito fisso.


Come Funzionano i CFD?

Data la loro versatilità, i CFD online sono strumenti che richiedono una comprensione precisa della loro struttura. Un’accurata analisi CFD permette di interpretare correttamente l’andamento del mercato e aiuta a prendere decisioni informate, senza fare errori banali.


I CFD online rappresentano un contratto sulla differenza tra il prezzo di apertura e quello di chiusura della posizione.

Questi sono i principali elementi che definiscono la struttura di un CFD:

  1. Prezzo di apertura e chiusura: il guadagno o la perdita ottenuta dalla differenza tra il prezzo di entrata e quello di uscita dal mercato.
  2. Leva finanziaria: consente di tradare una posizione di valore maggiore rispetto al capitale investito, con rischi e benefici connessi.
  3. Margine: deposito iniziale da effettuare per aprire una posizione con leva; rappresenta una percentuale del valore del contratto totale.
  4. Spread: differenza tra prezzo di acquisto (ask) e quello di vendita (bid). Si tratta di un costo implicito nell’operazione.


Chi Offre i CFD?

Questi strumenti, così ambiti sul mercato, sono offerti da intermediari finanziari specializzati, conosciuti come broker CFD. Questi operatori sono regolamentati e forniscono l’accesso ai mercati grazie alle loro piattaforme digitali. Essi sono il tramite della negoziazione di strumenti derivati su tutti gli asset citati in precedenza.


Il ruolo svolto dal CFD broker è quello di intermediare tra trader e mercato, offrendo una piattaforma in grado di replicare in tempo reale il prezzo dell’asset di riferimento. Oltre a ciò, stabilisce i requisiti del margine, ossia il quantitativo di capitale necessario per aprire una posizione con leva.


Operare in sicurezza è necessario quando vengono utilizzati i capitali personali, per questo serve un broker regolamentato. ActivTrades è un broker CFD riconosciuto e autorizzato, che offre un ambiente trasparente e sicuro dove effettuare trading di CFD.


FAQs – CFD Cosa Sono e Come Funzionano?

Cosa sono i CFD?

I CFD sono strumenti finanziari derivati che permettono di speculare sull’andamento dei prezzi senza possedere l’asset.


Cosa si intende per analisi CFD?

L’analisi CFD è lo studio dei mercati tramite strumenti tecnici o fondamentali per prendere decisioni più consapevoli.


Quali sono i principali rischi dei CFD?

I CFD rischi includono perdite elevate, soprattutto con leva finanziaria. Serve una gestione del rischio.


Dove si negoziano i CFD online?

I CFD online si negoziano tramite broker regolamentati che offrono piattaforme di trading dedicate.



Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.


Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).


Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.


ActivTrades x Nikola Tsolov
Nikola Tsolov's car