I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82% degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
ActivTrades
News & Analisi
Analisi di mercato

Banche centrali vs mercati: sfida aperta

Saverio Berlinzani
January 16, 2023


Dagli Usa continuano ad arrivare dei contrastanti, che alimentano l’incertezza relativa all’inflazione e ai tassi di interesse. Ancora una volta i numeri pubblicati venerdì relativi agli aggregati economici redatti dall’Università del Michigan hanno sorpreso al rialzo con un 64.6 a gennaio rispetto al 59.7 di dicembre, un dato superiore al consensus di 60.5. Migliorano sia le condizioni attuali sia le aspettative sulla crescita, mentre diminuiscono leggermente le aspettative sui prezzi. La narrativa della Fed resta sempre la stessa ovvero massima attenzione verso l’andamento dell’inflazione e nessuna intenzione, almeno per ora, di cambiare politica monetaria. 


I riflettori sono puntati sui prezzi alla produzione e, di conseguenza, indirettamente all’inflazione stessa, le cui previsioni paiono leggermente in calo. Ma dovremo osservare anche i dati sulle vendite al dettaglio e gli indicatori del mercato immobiliare, oltre agli utili di grandi banche e società, in via di pubblicazione nella settimana entrante. Gli investitori non hanno ancora le idee chiare riguardo allo stato di salute della più grande economia del mondo, in special modo sulla direzione ed entità degli aumenti dei tassi da parte della Fed. 


Per ora il mercato è andato contro le banche centrali, nel senso che ha venduto dollari e acquistato azioni, non credendo ad ulteriori interventi restrittivi da parte delle autorità monetarie, ma se i dati non dovessero peggiorare e dare quindi ragione alla Fed e alle altre banche centrali, potremmo assistere ad una brusca inversione dei mercati. A tal proposito l’attenzione si sposterà anche sulle vendite al dettaglio, con le previsioni che indicano un calo dello 0.5% su base mensile, il che confermerebbe come il rialzo dei tassi abbia avuto un impatto usi consumi. 


Sul mercato valutario la settimana si è conclusa con un'altra candela rialzista sul cambio EurUsd, pari a circa 200 pips dai minimi di 1.0640, con il test della media mobile settimanale a 100 settimane a 1.0840, la cui violazione potrebbe indicare che i prossimi target sarebbero oltre 1.1140. L’euro appare sorprendentemente forte e non accenna alla benché minima correzione. 


Anche il UsdJpy segue il medesimo andamento al ribasso, con obiettivi che possiamo individuare in area 126.40-50, livello già osservato a fine maggio scorso. Tecnicamente si possono sempre verificare delle correzioni, questo va specificato, perché la condizione di ipercomprato associata ad alcune divergenze è evidente. Sulla sterlina sarà una settimana importante, in ragione dei dati su inflazione, occupazione e vendite al dettaglio, oltre al sentiment dei consumatori. 


Sull’inflazione potremmo vedere un ribasso al 6.3% su base annua, livello che non si vede da marzo 2022. Il Cable per ora non riesce a sfondare al rialzo, rimanendo abbondantemente sotto al massimo visto a metà dicembre di 1.2455. Una rottura dei supporti chiave a 1.2080 farebbe aumentare la pressione ribassista. Per quanto riguarda i mercati asiatici, attenzione ai dati sul Pil cinese relativi al quarto trimestre 2022 che potrebbero segnalare un brusco rallentamento, frutto delle restrizioni covid. Usciranno anche i dati relativi alle vendite al dettaglio e i prezzi del mercato immobiliare. In Giappone attenzione alla Boj che è attesa alla decisione sui tassi, con un’inflazione che è improvvisamente risalita quasi al 4%.


Saverio Berlinzani






Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”). 


Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.


Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.

ActivTrades x Nikola Tsolov
Nikola Tsolov's car