FOREX
Il biglietto verde ha aperto invariato questa mattina, rispetto alle altre principali valute, arrestando le perdite che l'hanno visto scendere al minimo di cinque settimane durante la sessione precedente. La debolezza del dollaro deriva da un cambiamento nelle aspettative relative al ciclo di rialzi dei tassi della Fed, con il tasso terminale che ora dovrebbe essere inferiore a quanto ipotizzato in precedenza.
La recente turbolenza nel sistema bancario globale, che può essere collegata ai più vertiginosi aumenti dei tassi degli ultimi quattro decenni, ha in qualche modo modificato il sentiment delle autorità monetarie. In questo contesto, la Fed annuncerà domani se aumenterà nuovamente i tassi, o se si fermerà, decidendo tra continuare e rischiare di causare indirettamente ulteriori crepe nel sistema finanziario globale, o fermarsi e consentire all'inflazione, comunque ancora eccessivamente alta, di ritornare a salire ulteriormente. La decisione di domani sarà cruciale per il sistema finanziario e l'economia globale e probabilmente determinerà la direzione a breve e medio termine per il dollaro USA.
Ricardo Evangelista – Analista Senior, ActivTrades
AZIONARIO EUROPEO
Gli indici azionari si sono mossi ulteriormente al rialzo oggi, mentre la propensione al rischio degli investitori aumenta a seguito della risposta coordinata delle banche centrali alle recenti turbolenze nel settore finanziario. L’allentamento della tensione ha alimentato la domanda di attività più rischiose questa settimana, dopo che gli investitori hanno sentito la Federal Reserve, BCE, BoC, BoJ, BNS e la BoE annunciare un'azione coordinata per fornire stabilità al mercato attraverso l'offerta di liquidità al settore finanziario.
Con i banchieri centrali che sostengono i mercati, l’operatività per gli investitori è completamente cambiata, poiché questo nuovo driver di mercato consente l’attenuazione dell'incertezza e dei timori di recessione, fornendo agli operatori una prospettiva molto più chiara. Tutti i listini e tutti i settori sono in rialzo, con l'indice STOXX-50 trainato principalmente dai titoli finanziari ed energetici, mentre l'indice CAC-40 ha registrato finora la migliore performance dell'Eurozona. Il mercato sta testando la linea di tendenza ribassista a medio termine intorno ai 7.100 punti dopo un importante gap rialzista avvenuto dopo l’apertura dei mercati. Il prossimo obiettivo sarà 70 punti più in alto a 7.170 punti, mentre un massimo verso 7.275 punti e 7.400 punti potrebbe essere l’obiettivo chiave se il sentiment rialzista dovesse emergere ulteriormente.
Pierre Veyret – Analista Tecnico, ActivTrades
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.