Banche centrali vs mercati: chi dirige l'orchestra?
15/09/2022

In genere le banche centrali dovrebbero essere le suggeritrici del mercato, indicando dove è diretta l’economia e anticipando per tempo le politiche monetarie in modo che il mercato si possa adattare senza strappi. Nella prima parte dell’anno, la FED e a catena tutte le altre banche centrali, sono sempre rimaste dietro la curva, rincorrendo gli eventi e attuando quello che il mercato suggeriva a colpi di crolli delle quotazioni.
Da qui in avanti chi dirigerà l’orchestra? Lo scopriamo insieme a Maurizio Mazziero in questo webinar ricco di analisi e spunti macroeconomici.
Analisi macro 2022: Come sono cambiate le correlazioni
22/09/2022

Da quando è cominciata la guerra l’unica valuta rifugio rimasta sul mercato è il dollaro? Perché, e quali sono le dinamiche in atto?
RegistratiCorrelazioni intra ed inter-market
29/09/2022

Le correlazioni esprimono la relazione lineare tra asset o classi di asset. Possono essere intra-market, cioè all’interno dello stesso mercato, oppure inter-market e cioè tra mercati diversi. Quali sono state le correlazioni storiche e quali quelle attuali? E come ci aiutano a fare trading?
RegistratiOro, come reagisce in un clima di tassi crescente?
06/10/2022

Le banche centrali di tutto il mondo sono impegnate nella lotta contro un'inflazione che a volte sembra essere fuori controllo. L'oro nella storia è sempre stato il miglior strumento da tenere in portafoglio per contrastare la perdita di potere di acquisto. Vediamo alcuni casi pratici e quali sono gli scenari possibili.
RegistratiIl ruolo attuale dell'oro
20/10/2022

Da sempre l’oro costituisce un asset class a sé: da bene di riserva a cui era ancorato il valore del dollaro, a bene rifugio e protettore dell’inflazione. Che fase storica sta attraversando adesso? E come detenerlo in portafoglio?
RegistratiLo Jpy è ancora una valuta rifugio?
27/10/2022

La valuta giapponese ha perso tutte le proprie caratteristiche di rifugio da 10 anni a questa parte. Scopriamo le ragioni e il perché comunque, con il ritorno dei carry trades, negli anni a venire lo Jpy tornerà ad essere la valuta che abbiamo imparato a conoscere.
RegistratiI mercati finanziari e il ciclo economico
03/11/2022

Il ruolo chiave svolto dai tassi di interesse. I legami intermarket tra le varie asset class. L’alternanza tra situazioni di risk on e di risk off. L’analisi del sentiment attraverso il COT report.
RegistratiCommodities: su o giù?
10/11/2022

È ancora tempo di commodities? Energia, agricoli e altre materie prime possono ancora presentare delle opportunità? In che modo le commodities ci stanno indicando dove andrà l’economia e come risponderanno i mercati azionari?
Segui con noi l’indagine condotta da Maurizio Mazziero attraverso l’analisi dei fattori di domanda e offerta.
Petrolio e Rame, due materie prime fondamentali per l'economia
17/11/2022

Il ciclo economico spesso viene "misurato" da due materie prime il cui utilizzo è fondamentale per l'economia. In particolare misurano l'andamento e la salute del ciclo economico. Vediamo che spunti ci possono fornire e che tipo di analisi intermaket è necessario fare.
RegistratiIl Forex trading in tempi di guerra
24/11/2022

Mai come in questo periodo l’analisi tecnica ha perso valore, pur mantenendo una importanza significativa nel trading di breve termine. Cerchiamo di capire quali sono le motivazioni principali per cui l’analisi macro e geopolitica influenzano così tanto i tassi di cambio.
Registrati10 regole per investire in modo consapevole
01/12/2022

Il ritorno verso la media (mean reversion) e l’analisi della volatilità. Il tipico sviluppo di una tendenza rialzista e di una ribassista. I segnali che indicano il raggiungimento di un top o un bottom di mercato.
Registrati