I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82% degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
ActivTrades
News & Analisi
Analisi di mercato

Trading Oro: Come Investire in Oro Come Materia Prima

May 13, 2025

Trading Oro: Come Investire in Oro Come Materia Prima

L’oro è una materia prima pregiata, considerato univocamente un asset rifugio durante le fasi negative e positive di un ciclo economico. Crisi economiche e finanziarie, frizioni geopolitiche e altri fattori non sono in grado di scalfirne il suo valore.


Chi investe in oro da lungo tempo lo ha sperimentato, ma anche i dati del World Gold Council (WGC) ci raccontano che il rendimento dell’oro ha saputo sovraperformare altri asset negli ultimi 20 anni.

Grazie alla sua forza e relativa bassa volatilità, il trading dell’oro facilita il compito al trader nello sviluppo di un'analisi tecnica di breve e di medio periodo.


Scopri quindi come investire in oro a partire dal comprendere quelle che sono le dinamiche specifiche del mercato dell’oro, le strategie di trading e la differenza tra l’investire nell’oro e fare il trading della materia prima attraverso una piattaforma online.


Trading Oro – Come Funziona il Trading dell’Oro?

Per meglio comprendere come investire nell'oro è bene conoscere i luoghi dove avvengono le contrattazioni dell’oro fisico. Il centro più importante resta ancora oggi Londra e il suo London Bullion Market (LBMA), qui si concentra il 70% del volume di trading nozionale globale su base oraria.


Mentre Londra preferisce la vendita fisica di lingotti d’oro, negli Stati Uniti d’America, invece, il Chicago Mercantile Exchange (CME) è uno dei centri più importanti per quanto riguarda i future e le opzioni sull’oro.


Non ultimo, in Cina troviamo il principale centro per la vendita spot di oro fisico. Il Shanghai Gold Exchange ha assunto un ruolo crescente, anche grazie all’introduzione dello Shanghai Gold Price.


Questa breve introduzione sui luoghi dove si svolgono le contrattazioni dell'oro, ci introduce verso la conoscenza degli strumenti più utilizzati dagli investitori per scambiare oro e trarne profitto sul medio, lungo e breve periodo.


Ecco dunque come investire sull'oro attraverso il proprio dispositivo elettronico.

  1. Future sull’oro: l’investitore stipula un contratto con la controparte, stimando a priori il prezzo futuro della materia prima. Mediante il contratto prende l’impegno ad acquistare l’oro al prezzo pattuito. I contratti sono mensili, ad esempio, l’investitore acquista contratti riferiti al mese successivo a quello in corso, oppure riferiti a tre mesi in avanti e così via.
  2. CFD sull’oro: grazie ai contratti per differenza il trader non deve preoccuparsi di detenere fisicamente oro, e può invece provare a sfruttare a proprio vantaggio i movimenti di prezzo nelle fasi toro e orso del mercato.
  3. ETC sull’oro: gli exchange-traded commodity sono appositamente pensati per replicare il prezzo di una materia prima. Nel caso degli ETC sull’oro essi seguono l’andamento del prezzo della materia prima, pur non impegnando l’investitore a detenere fisicamente l’asset.
  4. ETF sull’oro: gli exchange-traded fund sono legati a un indice azionario che replica l’andamento di società quotate in Borsa, attive nell’estrazione e nel commercio dell’oro.
  5. Trading spot sull’oro: significa acquistare oro al prezzo praticato in tempo reale sui mercati internazionali.


Le opzioni di investimento sin qui elencate sono le medesime che potresti utilizzare per investire nelle altre materie prime quotate in Borsa.

Proseguendo, ecco come investire in oro secondo due approcci differenti e allo stesso tempo complementari.


Il trading sull’oro è la modalità scelta da quanti non mirano a detenere oro fisico, ma piuttosto preferiscono concentrarsi sui movimenti di prezzo del metallo prezioso. Tali trader sono specializzati nel trading delle commodities come l’argento e altri metalli. Il loro obiettivo è rintracciare il momento giusto per aprire una posizione e chiuderla, possibilmente, con un profitto.


Investire in oro, in contrapposizione, è proprio di chi sceglie di acquistare la materia prima per detenerla sul lungo periodo. L’acquisto non avviene necessariamente nella forma di oro fisico, l’investitore potrebbe optare per i future o per gli ETC.


Prima di scoprire quali fattori possono influenzare il prezzo dell’oro, ti ricordiamo che esistono diversi tipi di ETF legati alle materie prime attraverso cui espandere i tuoi orizzonti d’investimento.


Cosa Influenza il Prezzo dell’Oro?

Come scritto in apertura della guida dedicata a come investire in oro, il metallo prezioso è considerato un asset riserva di valore. Gli acquirenti tendono dunque a detenere il metallo per lunghi, se non lunghissimi periodi di tempo.


In particolare sono i cosiddetti investitori istituzionali a effettuare acquisti sistematici di oro. Pensiamo, ad esempio, alle banche centrali delle nazioni o delle unioni di Stati, le quali detengono un quinto dell’oro fisico estratto (fonte: WGC).


In cima alla lista delle nazioni le cui banche centrali detengono più oro troviamo gli Stati Uniti d’America, la Germania, l’Italia seguita da Francia e Cina.

Tenendo in secondo piano l’acquisto e la vendita di oro programmato annualmente dalle banche centrali, scopriamo gli altri fattori che influiscono sulla sua valutazione giornaliera e storica.

  1. Grandi eventi storici: eventi con un impatto profondo sulla storia dell’umanità causano di frequente acquisti di oro attraverso i vari livelli d’accesso al mercato.
  2. Incertezza economica: i cicli economici vivono sempre una fase di crescita e una di recessione. Durante la seconda parte del ciclo economico, segnata da più o meno forti incertezze sul futuro, si guarda spesso all’oro come “ancora di salvezza” per superare il periodo tempestoso.
  3. Inflazione: storicamente l’inflazione è nemica del potere d’acquisto degli individui e mette alla prova le aziende, comprese quelle più grandi. Quando la salita dei prezzi è robusta e duratura, ecco che in molti ricorrono all’acquisto di oro per preservare il valore delle proprie disponibilità finanziarie.
  4. Tassi di interesse: le decisioni di politica monetaria delle banche centrali agiscono sui tassi di interesse delle valute di loro pertinenza, generando come conseguenza indiretta un afflusso o deflusso degli investimenti in oro. Generalmente tassi di interesse bassi sui conti di deposito corrispondono a uno spostamento dei flussi finanziari verso l’oro e viceversa.
  5. Disponibilità e domanda di oro: il 75% della domanda di oro viene soddisfatta dall’estrazione mineraria, mentre il 25% dal riciclo. Ne consegue che gran parte della domanda globale di oro è legata alla disponibilità annuale estratta. Una miniera d’oro ferma a causa di un incidente può dunque influire sul movimento del prezzo.
  6. Forza del dollaro e sua correlazione con il prezzo dell’oro: il prezzo dell’oro viene internazionalmente regolato in dollaro statunitense, dunque tra i due asset vi è una stretta correlazione. Il dollaro da parte sua è considerato una riserva di valore in cui rifugiarsi in periodi di incertezza, tuttavia, quando l’economia degli Stati Uniti vacilla, i capitali tendono a rifugiarsi nell’oro come ultima opzione disponibile.


Quelli appena elencati sono fattori chiave tra quelli che possono influire sul prezzo dell’oro in tempo reale. Come trader attivo sul metallo prezioso risulta opportuno tenere sotto stretta osservazione tutte quelle notizie legate ai fattori chiave, così da poter adeguare la strategia agli avvenuti cambiamenti di prospettiva.

A proposito di strategie per il trading dell’oro, introduciamo di seguito le strategie più rilevanti.


Strategie di Trading dell’Oro

Come è quindi possibile investire sull'oro utilizzando le strategie di trading classiche, cioè quelle utilizzate sia da chi da poco ha intrapreso la strada del trading che dai trader esperti?


L’oro, come altre materie prime, segue un ciclo tutto suo che dovrai comprendere con costanti aggiornamenti sulle informazioni in tuo possesso. Partendo da tali aggiornamenti dovrai scegliere una o più delle seguenti strategie di investimento nell’oro.

  1. Day Trading: il trading giornaliero si basa sui movimenti di prezzo dell’asset durante l’orario di contrattazione. L’attività di trading viene stabilita al mattino e cestinata alla sera, per essere ricreata ex novo il giorno seguente. Qui conta solo ciò che è in grado di spostare i prezzi su base oraria.
  2. Swing Trading: lo swing trader è colui che fa trading sui mercati finanziari avendo come orizzonte temporale dalle 24 ore alle settimane. Non è interessato alla volatilità infragiornaliera, ma neppure si lascia condizionare dai trend di medio-lungo periodo.
  3. Trend Following: i trend trader seguono i trend del momento, siano essi rialzisti o ribassisti. Il loro lavoro è tutto incentrato sull’individuazione del momento in cui un trend ha inizio per cavalcarlo. Il trend trader è abile nel vendere l’asset quando il trend di prezzo inverte la direzione.
  4. Breakout Trading: tale strategia di trading è volta a monitorare il prezzo di un asset per aprire una posizione, quando supera un livello di supporto o resistenza importante. Si presume cioè che il prezzo, rotto un livello chiave, continuerà a spostarsi nella direzione intrapresa, dando così origine a un nuovo trend. I livelli significativi presi come riferimento sono generalmente massimi e minimi storici, medie mobili o linee di tendenza.


Esistono molte altre strategie di trading applicabili all’oro che potrai apprendere nel corso della tua attività, comprese le strategie di trading più avanzate, come lo scalping e non solo.

Tieni a mente che l’applicazione delle strategie è volta anche a investire in oro contemplando i rischi.


Trading CFD Oro – Perché Scegliere ActivTrades?

Tra le opzioni di investimento a tua disposizione per esporti sull’oro spicca lo strumento dei contratti per differenza, in breve CFD. Lo strumento finanziario ha infatti il vantaggio di consentirti un’esposizione nelle fasi rialziste e ribassiste, sia di breve che di medio-lungo periodo.


Grazie ad ActivTrades, il trading sull’oro mediante i CFD può beneficiare di diversi vantaggi quali:

  1. Commissioni di trading competitive e spread bassi;
  2. Accesso alla leva sul trading dell’oro via CFD;
  3. Diverse piattaforme di trading tra cui scegliere quella più in sintonia con le tue conoscenze: MetaTrader, TradingView, ActivTrader;
  4. Esecuzione delle transazioni in 0,004 secondi e dati di mercato in tempo reale.


Oltre a poter investire sull’oro, la piattaforma di ActivTrades ti permette di accedere al variegato mondo delle materie prime quali il rame, l’argento e il palladio, il gas naturale, il diesel e il petrolio.

Tornando all’oggetto della nostra guida, dove comprare oro da investimento, ecco quali passi fondamentali devi compiere per diventare un trader di oro.

  1. Avvia la semplice procedura di registrazione di un conto su ActivTrades, attraverso la quale fornire i tuoi dati personali e completare la procedura di conoscenza del cliente (KYC).
  2. Effettua un primo deposito di risorse finanziarie che successivamente potrai investire in oro.
  3. Scegli quale piattaforma utilizzare e quindi prendi confidenza con gli strumenti disponibili.
  4. Quando ti senti pronto per investire, accedi al mercato delle materie prime e seleziona la scheda relativa all’oro. Utilizzando ActivTrader puoi contare su un’ampia serie di indicazioni quali il sentiment del mercato, il punteggio e lo storico del sentiment, l’indice di fiducia e altri dati che ti supportano nella decisione.
  5. Grazie ai CFD sull’oro puoi sia comprare oro per sfruttare le fasi di risalita del prezzo, che vendere oro per investire sulle fasi ribassiste della materia prima.


Domande Frequenti sul Trading Oro

Quanto Conviene Investire in Oro?

Secondo il WGC negli ultimi 20 anni, la domanda di oro è cresciuta in media del 10% all’anno e il rendimento per chi vi ha investito è stato superiore alle azioni globali e al resto delle altre materie prime.


Per Investire in Oro Devo Necessariamente Possederlo?

No, non è necessario possederlo. Puoi comunque beneficiare di una esposizione alla materia prima operando con i CFD sull’oro, o mediante altri strumenti di investimento come gli ETC e gli ETF.




Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.


Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).


Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.


ActivTrades x Nikola Tsolov
Nikola Tsolov's car