Gettare solide basi per costruire il proprio portafoglio finanziario è ormai un passaggio imprescindibile da compiere. Per fare questo, è necessario prendere coscienza degli investimenti di portafoglio ottimizzando il rischio, i rendimenti per mantenere equilibrio tra crescita e sicurezza. Questa guida ActivTrades vuole illustrare più strategie di gestione del portafoglio, ponendo il focus sulla mitigazione del rischio, la corretta allocazione delle risorse e come diversificare gli asset.
Che Cos’è un Portafoglio di Investimento e Perché È Importante
Per chiarificare il concetto di questa guida, bisogna definire cos’è un portafoglio finanziario. Sono strumenti e asset detenuti dall’investitore con lo scopo di far crescere il proprio capitale. Gli investimenti di portafoglio sono un mix tra azioni, obbligazioni, materie prime, valute, criptovalute ed ETF, tutti diversi per livello di rischio e rendimento. Combinare con criterio queste componenti serve per un portafoglio finanziario ideale, poiché permette di mitigare rischi e cogliere opportunità. Curare il proprio portafoglio diventa quindi importante per proteggere il capitale e favorire la crescita nel corso degli anni, adattandosi all’economia globale in continuo mutamento.
Strategie Chiave di Gestione del Portafoglio per la Diversificazione
Curare e gestire il proprio portafoglio finanziario vuol dire basarsi su alcune strategie per trovare l’equilibrio tra rischio e rendimento:
1. Diversificazione
Distribuire il capitale tra le varie categorie disponibili riduce l’impatto negativo di possibili perdite causate da un singolo settore.
2. Allocazione per Classe di Attività
Anche porre una proporzione corretta tra azioni, obbligazioni, materie prime o valute è importante per creare un portafoglio di investimento coerente e tollerabile.
3. Diversificazione Geografica
Avere la possibilità di esporsi a mercati di regioni diverse aiuta a compensare le diverse performance delle economie di varie nazioni.
4. Bilanciamento del Rischio
Il ribilanciamento periodico della composizione del portafoglio permette di mantenere il livello di rischio desiderato, protendendo ad adattarsi alle nuove dinamiche del mercato.
Come Costruire un Portafoglio Azionario
Per creare un portafoglio di investimento efficace nel comparto azionario, è necessario seguire un processo strutturato:
- Selezione dei criteri: scegliere titoli sulla base di fondamentali (utili, crescita, bilancio) e tecnici.
- Diversificazione interna: includere aziende di settori differenti che riducono il rischio specifico.
- Monitoraggio continuo: rivedere performance, notizie e variazioni del mercato.
- Ribilanciamento regolare: riportare le proporzioni delle allocazioni alla percentuale iniziale vendendo i titoli che hanno sovraperformato e acquistando quelli che hanno sottoperformato.
- Approccio a rialzo e ribasso: valutare se mantenere posizioni di lungo termine oppure includere strategie short per copertura.
Dei portafogli azionari possono combinare titoli grandi uniti con aziende innovative, bilanciandoli, attraverso ETF settoriali. Tra gli strumenti più utili in questi casi si possono usare screener azionari e dashboard disponibili nelle piattaforme.
Gestire il Rischio: Spiegazione della Gestione del Rischio di Portafoglio
Saper gestire il rischio ha un ruolo centrale per l’efficacia del proprio portafoglio finanziario, sia in fase di costruzione che nel corso del tempo. Ecco alcune tecniche chiave:
- Hedging: copre tramite strumenti opposti (opzioni, futures) per ridimensionare eventuali movimenti ribassisti.
- Dimensione posizione (position sizing): non allocare troppo capitale su singoli asset.
- Allocazione tra asset class: distribuire su azioni, obbligazioni, materie prime con il fine ultimo di bilanciare il rischio
- Piazzare stop-loss: definire dei limiti preimpostati di perdita tollerata per chiudere le posizioni automaticamente.
ActivTrades propone più strumenti per gestire il rischio e sono integrati nelle sue piattaforme. Tra questi è possibile impostare stop-loss, take-profit e sfruttare l’hedging per coperture automatiche. Questi strumenti aiutano nella protezione del capitale e nel controllo delle esposizioni.
Combinare le Asset Class: Dal Forex agli ETF, Obbligazioni e Altri
La combinazione tra asset class diverse tra loro in un unico portafoglio finanziario amplifica l’ottimizzazione del rapporto rischio/rendimento e riduce la dipendenza da un singolo mercato. Un portafoglio di investimenti ben diversificato spesso include alcune di queste classi:
- Forex: valuta la dinamica delle valute globali → Trade Forex su ActivTrades
- ETF / Indici: espone su settori o intere economie → CFD su Indici & ETF
- Azioni: titoli singoli da tutto il mondo → Trading Azioni su ActivTrades
- Materie prime: oro, petrolio, metalli e beni rifugio → Trading sulle Materie Prime su ActivTrades
- Criptovalute: per esposizione a tecnologia e innovazione → Trading Criptovalute su ActivTrades
- Obbligazioni / Titoli a reddito fisso: puntano a stabilità e protezione in fasi avverse
Diversificare tra questi asset, permette di beneficiare dei loro punti di forza, mentre i movimenti ribassisti in un’area possono essere compensati dalle altre.
Gestione Passiva vs Gestione Attiva del Portafoglio
Per differenziare questi tipi di gestione, diventa fondamentale spiegare che la gestione passiva è basata sull’allocazione iniziale e il mantenimento. Questa strategia si basa sull’investire in fondi indicizzati o ETF. Chi cerca semplicità e costi contenuti protende spesso a utilizzare questo approccio. Mentre l’altra gestione, quella attiva, necessita di aggiustamenti periodici e di alcune ribilanciamenti per sfruttare quanto offerto dal mercato. Un approccio come questo necessita di più tempo, competenza e capacità di monitoraggio.
Questi modelli possono integrare entrambi delle fasi di ribilanciamento, per riallineare le proporzioni o shifts tattici, in grado reagire agli eventi macro. Ipotizzando un esempio di portafoglio di investimento: si potrebbe basare sul combinare gestione passiva per la base, con un piccolo segmento attivo atto a cavalcare trend emergenti.
Inizia a Costruire un Portafoglio Finanziario Diversificato con ActivTrades
Creare un portafoglio di investimenti solido e bilanciato è il primo passo da intraprendere nella costruzione di una strategia che sia sostenibile nel tempo. Con ActivTrades, creare un portafoglio di investimento diversificato diventa più semplice, poiché propone strumenti professionali e una piattaforma con le asset class globali maggiori.
Gli investitori possono operare su:
- Forex, per sfruttare la volatilità delle valute principali;
- ETF, per ottenere esposizione diversificata a settori o aree geografiche;
- Materie prime, come oro o petrolio, per copertura o diversificazione;
- Indici e azioni globali, per partecipare ai movimenti dei mercati principali.
ActivTrades può essere collegato a piattaforme avanzate del calibro di MetaTrader 4 e 5 e ActivTrader. Tutte queste hanno strumenti di analisi, grafici aggiornati in diretta e gestione del rischio. Su questa piattaforma, gli investitori possono muovere i primi passi con un conto demo, testando strategie e valutando le diverse combinazioni di asset sul proprio portafoglio.
Grazie a tutti i mercati disponibili su ActivTrades, bilanciare rischi e rendimenti per gestire il proprio portafoglio è diventato chiaro e trasparente. Così tutti gli interessati alla costruzione di un portafoglio finanziario possono farlo rispettando i propri obiettivi.
FAQs – Gestione del Portafoglio di Investimento
Che Cos’è un Portafoglio di Investimento?
Trattasi dell’insieme di strumenti finanziari come azioni, ETF, forex e obbligazioni, appositamente inseriti per bilanciare rischi e rendimenti nel tempo.
Come Posso Simulare un Portafoglio di Investimenti?
È possibile utilizzare una simulazione portafoglio investimenti tramite un conto demo su piattaforme come ActivTrades, utile per testare strategie in ambiente virtuale.
Cos’è un Simulatore di Portafoglio Azionario?
Poter utilizzare un simulatore portafoglio azionario permette di testare le strategie basate su titoli e indici reali, constatando la volatilità del mercato senza rischio del capitale.
Quali Sono gli Obiettivi Principali degli Investimenti di Portafoglio?
Attraverso gli investimenti di portafoglio diventa concreto poter creare equilibrio tra rendimento, stabilità e diversificazione, nel proprio portafoglio di investimento.
Come Monitorare un Portafoglio di Investimenti nel Tempo?
Con gli strumenti proposti da piattaforme come ActivTrader, diventa facile visualizzare l’andamento delle posizioni, impostare alert e ottimizzare la composizione del portafoglio di investimenti, adattandosi al mercato.
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.