Outlook Settimanale
Cosa è successo questa settimana?
- Mercoledì è iniziato lo shutdown del governo degli Stati Uniti, con il presidente Trump che ha promesso licenziamenti a livello federale e un voto del Senato fissato per venerdì.
- La Corte Suprema ha stabilito che il governatore della Fed Lisa Cook rimarrà in carica fino all'udienza del suo caso a gennaio, limitando il tentativo di Trump di rimuoverla dall'incarico.
- L'attività manifatturiera statunitense ha registrato una contrazione per il settimo mese consecutivo, sebbene a un ritmo più lento. L'indice ISM è leggermente aumentato, passando da 48,7 in agosto a 49,1 in settembre, con un'espansione limitata ai soli prodotti petroliferi e carboniferi.
- Il mercato del lavoro statunitense ha mostrato segni di stabilità nel mese di agosto, con poche variazioni nelle assunzioni e nei licenziamenti. Tuttavia, le aziende private hanno tagliato 32.000 posti di lavoro a settembre, dopo una perdita di 3.000 unità ad agosto.
- La Banca del Canada ha tagliato i tassi, affermando che una riduzione era giustificata nonostante i rischi persistenti che l'inflazione potesse rimanere più alta del previsto.
- Il tasso di disoccupazione nell'Eurozona è salito al 6,3% in agosto dal 6,2% di luglio, ma rimane vicino ai minimi storici.
- L'inflazione nell'Eurozona è salita al 2,2% a settembre dal 2,0% di agosto, con l'inflazione dei servizi che ha raggiunto il 3,2%. La BCE dovrebbe mantenere invariati i tassi, considerando l'aumento come temporaneo.
- L'inflazione svizzera è rimasta molto bassa, con i prezzi al consumo in aumento solo dello 0,2% a settembre rispetto all'anno precedente, lo stesso dato registrato ad agosto.
- La Banca nazionale svizzera ha sospeso i tagli, lasciando il tasso di riferimento a zero dopo sei riduzioni consecutive.
- La Banca del Giappone ha segnalato che è ancora intenzionata ad aumentare i tassi di interesse se l'economia e i prezzi evolveranno come previsto. Si moltiplicano le speculazioni sulla tempistica del prossimo aumento, in concomitanza con le imminenti elezioni del partito al governo in Giappone.
- L'attività manifatturiera in Giappone e Taiwan ha subito un ulteriore rallentamento a settembre, riflettendo la scarsa domanda, mentre Cina e Corea del Sud hanno registrato una crescita modesta.
- La Reserve Bank of India ha mantenuto invariato il tasso di riferimento al 5,50%, monitorando l'impatto delle tariffe sull'inflazione.
- La RBA ha lasciato invariato il tasso di riferimento al 3,60%, rilevando alcuni segnali di stabilizzazione economica ma avvertendo che permangono incertezze.
- Le esportazioni della Corea del Sud hanno registrato un aumento del 12,7% su base annua a settembre, raggiungendo i 65,95 miliardi di dollari, il ritmo più sostenuto dal luglio 2024. Le spedizioni verso gli Stati Uniti sono diminuite dell'1,4%, mentre le esportazioni verso la Cina sono aumentate dello 0,5%.
I Market Movers della settimana
Forex

- USD/JPY è in calo di oltre l'1,40%.
- NZD/CAD è in rialzo di oltre l'1,20%.
- USD/THB è in rialzo di oltre l'1,30%.
- USD/RUB è in calo di oltre l'1,65%.
Materie Prime

- I prezzi dell'oro registrano il settimo aumento settimanale consecutivo.
- I prezzi del petrolio stanno registrando il calo settimanale più consistente degli ultimi tre mesi e mezzo.
- I futures sul rame sono in rialzo di oltre il 4,50%.
- I futures sullo zucchero sono in rialzo di oltre il 7%.
- I prezzi del cacao sono in calo di oltre il 7% e in ribasso per la settima settimana consecutiva.
- I futures sul gas naturale sono in rialzo di oltre il 15,50%.
Indici

- L'indice Shenzhen Component è in rialzo di circa il 3,75%.
- Il DAX 40, il CAC 40 e lo STOXX 50 sono in rialzo di oltre il 3,30%.
- Il BIST 100 turco è in calo di oltre il 3,10%.
- Il Bovespa è in calo di oltre l'1,70%.
- L'S&P 500, il Nasdaq e il Dow Jones hanno raggiunto un altro record.
Azioni
Top
- Western Digital: +23.11%
- Bio-Techne: +22.27%
- Electronics Arts: +19.56%
- Coinbase Global: +18.37%
- Charles River Loboratories: +18.18%
- Robinhood Markets: +18.14%
- Intel: +18.00%
- Micron Technology: +16.75%
- Lam Research: +16.25%
- Applied Materials: +12.33%
- Merck & Company: +12.20%
- AstraZeneca: +12.18%
- Biogen: +12.17%
- Datadog: +12.12%
- Strategy: +11.28%
Flop
- Braskem: -22.49%
- Magazine Luiza: -15.81%
- Vamos Locacao de Caminhoes: -12.10%
- Azzas: -11.02%
- Cosan: -10.90%
- MercadoLibre: -10.42%
- Equifax: -9.22%
Le notizie da seguire durante la settimana
Martedì 07 Ottobre
- 01:30 - Variazione dell'indice di fiducia dei consumatori australiani Westpac (ottobre)
- Precedente: -3.1%
- Previsione: 3.2%
- 16:00 - PMI canadese Ivey s.a (settembre)
- Precedente: 50.1
- Previsione: 51
Mercoledì 08 Ottobre
- 02:30 - Indice di fiducia delle imprese australiane NAB (settembre)
- Precedente: 4
- Previsione: 9
- 21:00 - Verbale del FOMC americano
Giovedì 09 Ottobre
- 08:00 - Bilancia commerciale tedesca (agosto)
- Precedente: €14.7B
Venerdì 10 Ottobre
- 14:30 - Tasso di disoccupazione canadese (settembre)
- Precedente: 7.1%
- Previsione: 7.1%
- 16:00 - Indice preliminare del sentiment dei consumatori del Michigan (ottobre)
- Precedente: 55.1
- Previsione: 54
Principali report sugli utili da monitorare
Lunedì 06 Ottobre
- Constellation Brands
Martedì 07 Ottobre
- McCormick & Co
Giovedì 09 Ottobre
- Bank of New York Mellon
- Delta Air Lines
- Tilray
- Pepsico
Fonte: The Wall Street Journal, Trading Economics, TradingView e dati ActivTrades al 03 Ottobre 2025
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.