ORO
I prezzi dell'oro sono saliti su nuovi massimi durante le prime contrattazioni di venerdì, superando per la prima volta la soglia dei 2.400 dollari. L'ascesa del metallo è sostenuta dalla crescente apprensione per una potenziale escalation delle tensioni tra Israele e Iran.
Mentre la retorica tra le due potenze avversarie si fa sempre più bellicosa, si intensifica il fascino dei beni rifugio, con gli investitori che si preparano a un conflitto dalle notevoli ramificazioni geopolitiche ed economiche.
L'ascesa delle quotazioni dell'oro è particolarmente degna di nota in un contesto di rafforzamento del dollaro e di rialzo dei rendimenti dei titoli di Stato, stimolati dal fatto che i prezzi al consumo e alla produzione statunitensi hanno superato le aspettative, ritardando di conseguenza la data prevista per il primo taglio dei tassi della Federal Reserve da giugno a novembre. Date queste condizioni prevalenti, la traiettoria dei prezzi dell'oro sembra destinata a un ulteriore rialzo.
Ricardo Evangelista - Analista senior, ActivTrades
AZIONI EUROPEE
I mercati azionari europei sono saliti venerdì, nonostante le performance disomogenee registrate in Asia nella notte e l'aumento dell'incertezza globale.
Nonostante alcuni picchi di volatilità, gli investitori azionari dell'UE hanno reagito positivamente al discorso di ieri del Presidente della BCE Christine Lagarde. La banchiera centrale ha rassicurato tutti, affermando che la BCE si atterrà al suo piano di tagli dei tassi indipendentemente dal recente rapporto sull'inflazione negli Stati Uniti.
La maggior parte dei settori è in rialzo questa mattina, con le azioni del settore tecnologico, dei trasporti e dell'energia che hanno registrato i maggiori movimenti. Ciò ha portato l'indice STOXX-50 al di sopra del livello di 5.010 punti.
Tuttavia, la volatilità del mercato potrebbe non essere ancora diminuita, poiché gli investitori stanno spostando la loro attenzione dalle politiche monetarie alle crescenti tensioni geopolitiche in Medio Oriente e agli utili societari con l'inizio della stagione degli utili del 1° trimestre.
La situazione in Medio Oriente è davvero preoccupante, soprattutto perché il mondo attende ora la reazione dell'Iran al recente attacco alla sua ambasciata in Siria, che sta avendo un impatto significativo sui titoli azionari legati alle materie prime, come le azioni del settore minerario ed energetico.
Per quanto riguarda il fronte societario, l'agenda europea non sarà molto impegnativa per i trader, ma tutti gli occhi saranno probabilmente puntati sull'altra sponda dell'Oceano Atlantico, quando le principali banche come JPMorgan Chase & Co, Wells Fargo & Co e Citigroup Inc. presenteranno i loro risultati trimestrali.
Nonostante tutti questi fattori di incertezza del mercato, la situazione degli indici UE appare positiva da un punto di vista tecnico.
L'indice STOXX-50 si trova al di sopra del limite superiore del suo modello di bandiera ribassista, il che potrebbe significare che la correzione iniziata ad aprile potrebbe essere finita e che gli investitori sono pronti a riportare i prezzi ai loro ultimi massimi e oltre.
Pierre Veyret - Analista tecnico, ActivTrades
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.