I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 82% degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
ActivTrades
News & Analisi
Analisi di mercato

Investire nei Migliori ETF: Guida alla Scelta

May 27, 2025

ETF Migliori: Come Scegliere Quelli Giusti per il Trading CFD

I fondi negoziati in borsa, in breve ETF, sono per molti investitori un veicolo di investimento di medio-lungo periodo con cui esporsi a più o meno ampi settori industriali o temi di investimento.


Tuttavia, anche un trader attivo nell’intraday può operare sugli ETF migliori grazie ai contratti per differenza (CFD). Questi ultimi, infatti, abilitano un investitore come te a seguire la direzione del prezzo di un ETF sia quando si apprezza, che nei casi di discesa del prezzo.

Seguendo i migliori ETF CFD dei mercati finanziari scopriamo insieme cosa sono gli ETF, come funziona il trading con i CFD, in che modo selezionare gli ETF su cui investire.


Un capitolo a parte lo abbiamo riservato agli ETF più popolari per i trader con i CFD, e un altro alle modalità di accesso al miglior ETF attraverso ActivTrades.


Cosa Sono gli ETF Tradabili Tramite CFD

Quando decidi di investire con gli ETF è importante ritagliarsi un po’ di tempo per capire come funziona questo veicolo di investimento. Gli ETF sono fondi negoziati in borsa (in inglese exchange-traded fund) il cui obiettivo è replicare l’andamento di un indice azionario.


Investire in un ETF significa pertanto esporsi a un ampio paniere di azioni senza necessariamente detenere tali azioni nel conto di trading.


Quando investi in un ETF, però, l’unica direzione a te favorevole è quella dell’apprezzamento delle quote detenute. Investire in ETF con i CFD, invece, ti apre due porte: quella delle posizioni lunghe e quella delle posizioni corte.


Per cui il trading con gli ETF via CFD ti permette di trarre dei vantaggi potenziali anche nelle fasi di mercato ribassiste, ma non è l’unico beneficio. Mediante la lista che segue, scopri in sintesi cosa puoi ottenere dal trading sugli ETF CFD.

  1. Accesso ai mercati globali: gli ETF possono includere azioni quotate su Borse titoli grandi e piccole dei cinque continenti.
  2. Posizioni lunghe e corte: investi quando gli ETF aumentano di valore e anche quando le fisiologiche fasi ribassiste portano il veicolo di investimento a perdere valore.
  3. Uso della leva e gestione del rischio: puoi utilizzare la leva finanziaria per moltiplicare potenzialmente i ricavi dal tuo investimento, pur tuttavia restando sempre fedele a una strategia che contempla il rischio di un movimento di mercato contrario alla direzione intrapresa.


Cogliere le migliori opportunità ed essere al corrente di come funzionano gli ETF è solo l’inizio del viaggio, la tappa successiva intende invece aiutarti a scegliere i migliori fondi negoziati tra le migliaia di opzioni disponibili.


Come Scegliere un ETF da Tradare

Gli exchange-traded fund nascono per facilitare gli investimenti su più titoli azionari raggruppandoli per regione geografica, o il più delle volte per settore industriale. Perciò, come scegliere gli ETF su cui concentrare le personali risorse finanziarie?


Dal momento che il veicolo di investimento raggruppa azioni attinenti a un identico comparto industriale o a un tema di investimento emergente, la scelta potrebbe essere orientata dalle tue conoscenze di un determinato settore: energetico, materie prime, industria 4.0, telecomunicazioni, servizi del tempo libero.


Una volta inquadrato il tema o le industrie di tuo interesse devi passare alla selezione degli ETF da comprare. I parametri che dovrebbero guidare la tua scelta sono molti, tra cui è bene non trascurare quelli che elenchiamo qui sotto.

  1. Liquidità e volume di trading: un ETF con un ampio AUM (asset under management) sottintende un fondo passivo capace di attrarre molti investimenti, pertanto siamo in presenza di un veicolo liquido e dal volume di trading elevato. Tali caratteristiche rendono l’ETF adatto al trading con i CFD poiché i movimenti di prezzo potrebbero essere ampi in conseguenza di determinati eventi.
  2. Volatilità e andamento del mercato: alcune industrie e temi di investimento catturano più attenzione di altri, inoltre sono soggetti a molteplici interferenze. Prendiamo come esempio le materie prime energetiche (gas naturale e petrolio), le quali subiscono l’influenza di eventi geopolitici e dell’andamento economico dei paesi grandi consumatori. Un ETF esposto alle azioni delle major dell’energia può dunque subire ampi movimenti di prezzo. Tale volatilità è un attrattore per i trader con i CFD.
  3. Scelta degli ETF in base all’indice sottostante: la tua scelta può partire anche dall’indice sottostante. In questo caso muovi da un indice molto noto (S&P 500, MSCI World, NASDAQ 100, FTSE MIB), per poi passare alla scelta di un fondo negoziato legato all’indice di tuo interesse.


Adesso conosci gli aspetti essenziali per scegliere gli ETF migliori, a seguire vogliamo presentarti una selezione che punta a rispondere alla domanda: quali ETF comprare?


ETF Migliori per il Trading CFD

Alcuni ETF si distinguono per la loro popolarità tra gli investitori dovuta a migliori performance rispetto ad altri o perché consentono ai trader di esporsi ai mega trend di investimento più innovativi.


Tra questi ultimi citiamo gli ETF crypto, utili per investire nel mondo delle criptovalute, e gli ETF dedicati all’intelligenza artificiale, un tema particolarmente popolare negli ultimi anni.


Ciò non toglie che in futuro possano affermarsi altri ETF, o che tu non possa scovare quello che per te è il miglior ETF in base alla strategia di trading eletta.

A ogni modo, di seguito ti presentiamo una carrellata di ETF scelti tra quelli più longevi e legati a indici azionari replicati da numerosi fondi passivi.

  1. SPDR S&P 500 ETF: il fondo è attivo dal 2012 e replica l’indice Standard & Poor’s 500 che include le prime cinquecento aziende statunitensi quotate con la più alta capitalizzazione di mercato. Lo S&P 500 è un indice ideale per investire nel mercato azionario degli Stati Uniti.
  2. Invesco QQQ Trust: attivo dal 1999, l’ETF traccia le prestazioni dell’indice Nasdaq 100. Il fondo è stato pensato per chi desidera un’esposizione alle aziende più innovative nei campi industriali di pertinenza, a esclusione di quelle finanziarie.
  3. iShares Russell 2000 ETF: il tracker è stato pensato per i trader che cercano un modo per investire nelle prime duemila small cap degli USA, tenendo conto della più ampia diversificazione possibile tra i settori (beni di consumo, assistenza sanitaria, IT, prodotti di consumo discrezionali).
  4. iShares MSCI Emerging Markets ETF: chi desidera investire nelle aziende di grande e media dimensione dei mercati emergenti sceglie spesso questo ETF per la sua internazionalità e per la diversificazione su più comparti (finanziario, tecnologico, energetico, telecomunicazioni, ecc.).
  5. iShares MSCI World ETF: il fondo è complementare al precedente, nel senso che investe in un ampio paniere di compagnie quotate la cui attività primaria è stata fondata in una nazione sviluppata. L’ETF include aziende di almeno nove paesi sviluppati, e di questi il 71,59% appartiene agli USA. Il tracker bene si presta a cogliere le opportunità regionali e globali di paesi avanzati in un unico strumento.
  6. SPDR Gold Shares: l’oro è il bene rifugio per eccellenza e gli investitori possono investire indirettamente grazie al fondo di SPDR legato all’oro fisico, la cui finalità è tenere traccia del prezzo spot del metallo prezioso.
  7. Vanguard FTSE Europe ETF: tra gli ETF regionali si distingue per il focus sull’Europa concentrandosi sulle azioni dei servizi finanziari, industriali e servizi sanitari senza escludere l’energia, l’immobiliare e la tecnologia.
  8. iShares China Large-Cap ETF: la seconda potenza commerciale mondiale merita un suo fondo specializzato e iShares ha dedicato questo tracker in particolare alle compagnie cinesi più grandi, spesso ben conosciute anche all’estero. Investire in tale fondo significa provare a trarre vantaggio dalla volatilità tipica delle azioni cinesi.


Ora conosci i nomi di alcuni degli ETF più popolari, ma non ti abbiamo ancora spiegato come comprare gli ETF . Il prossimo passaggio ti fornirà tutte le indicazioni necessarie.


Dove Comprare o Tradare gli ETF?

Ricapitolando quanto scritto fino a ora, gli ETF sono un veicolo di investimento utile quando preferisci investire su un ampio paniere di azioni. Puoi acquistare quote di fondi passivi con l’obiettivo di maturare una plusvalenza sul medio-lungo termine, in alternativa è disponibile il trading via CFD.


Nell’ETF investing la direzione è soltanto una quella della crescita del valore delle quote detenute. Nel trading degli ETF CFD puoi invece speculare sul prezzo in tutte e due le direzioni: al rialzo e al ribasso.


Grazie alla piattaforma di ActivTrades sei libero di scegliere da un’ampia gamma di ETF CFD i fondi in sintonia con le tue strategie, tra cui i fondi passivi legati alle obbligazioni societarie. I CFD, infatti, offrono alcune caratteristiche peculiari dal valore non secondario. Essi sono:

  1. Flessibili, perché puoi aprire posizioni di trading in entrambe le direzioni di mercato;
  2. Richiedono un piccolo capitale rendendo accessibile a tutti i mercati finanziari;
  3. Tanti strumenti di trading per l’analisi e lo sviluppo di strategie da un’unica piattaforma fornita da ActivTrades, e dove comprare ETF CFD è stato reso intuitivo da una interfaccia grafica adatta a ogni profilo di utente.


Vantaggi e Rischi del Trading di ETF con CFD

Prima di cimentarti negli investimenti in ETF con i CFD è opportuno conoscere in sintesi quelli che sono i vantaggi, ma anche i rischi del prodotto di investimento.


La tabella sottostante l’abbiamo realizzata con l’intento di mostrarti in sintesi cosa significa investire con gli ETF.



In definitiva, sia che tu voglia fare trading sugli ETF monetari o esporti ai fondi passivi legati ai mega trend, è cruciale effettuare un’analisi diligente di ciascun asset prima di investire in essi.

FAQ – Come Scegliere gli ETF Migliori per il Trading


Quali ETF Comprare Durante i Mercati Ribassisti?

Avvalendoti dei contratti per differenza non importa la direzione dei mercati, poiché potrai tradare sugli ETF qualsiasi sia la direzione del mercato: rialzista e/o ribassista.


Investire in ETF o in Azioni è la Stessa Cosa?

Le azioni rappresentano una parte di una società, mentre gli ETF azionari sono fondi passivi che investono nelle azioni di più società contemporaneamente. Dunque sono due strumenti distinti, tuttavia sono simili nelle modalità di trading poiché entrambi sono negoziati in borsa e possono essere acquistati e venduti seguendo gli orari di apertura dei mercati finanziari.


Quali Strategie di Trading Seguire Quando Faccio Trading sugli ETF CFD?

Potrai applicare agli ETF CFD alcune delle strategie solitamente applicate ad altre classi di attivo, tra cui: il trend trading stagionale per seguire le tendenze di periodo, il trading di swing per trarre vantaggio dalle ampie oscillazioni di prezzo, la rotazione del settore per inseguire quelli che si dimostrano più interessanti.



Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.


Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).


Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione a effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.

ActivTrades x Nikola Tsolov
Nikola Tsolov's car