Un indice azionario è un paniere di azioni che ha come obiettivo misurare le variazioni del prezzo dei titoli sottostanti nel tempo.
Per tale caratteristica gli indici di borsa sono un punto di riferimento, cioè un benchmark, per gli investitori in azioni settoriali e tematiche. Quando un indice legato a una determinata industria mostra robusti segnali di apprezzamento, ad esempio, per l’investitore è segno di un probabile mutamento del sentiment verso quel settore industriale.
Gli indici di borsa possono anche essere tradati. Ciò è reso possibile dal trading degli indici con i CFD, cioè i contratti per differenza, che ti aprono le porte all’esposizione sui mercati azionari europei, britannici, statunitensi e cinesi.
Le opzioni di trading sugli indici sono vaste e tutte da scoprire con la piattaforma di ActivTrades, ma adesso concentriamoci su cosa sono gli indici di azioni e quali sono i meccanismi utilizzati per lo sviluppo degli indici.
Forniremo degli esempi pratici e indicazioni precise su come puoi fare il trading con gli indici, o semplicemente utilizzarli come “cartina di tornasole” di un comparto industriale.
Cos’è un Indice di Borsa e Perché è Importante?
Per analizzare l’andamento delle maggiori società quotate in una borsa valori, o anche di un’area geografica specifica, vengono sviluppati dei panieri di azioni di riferimento che prendono il nome di indici.
Il valore di un indice di borsa è calcolato partendo dalla media ponderata delle azioni incluse nel paniere, tuttavia le metodologie di calcolo sono differenti e ciò comporta una distinzione tra indici che sintetizziamo come segue.
- Indici di prezzo o price index: sintetizzano il prezzo complessivo delle azioni incluse nel portafoglio.
- Indici di prestazione o total return index: sono focalizzati sul rendimento del paniere di azioni, dunque incorporano lo stacco e il reinvestimento del dividendo, più altri proventi.
Gli indici si suddividono inoltre per il criterio di selezione dei pesi, quindi avremo:
- Indici equamente ponderati (equally weighted): caratterizzati da fattori di ponderazione identici per ciascuna azione componente l’indice. Tali indici devono essere ricalcolati quando i titoli subiscono frazionamenti.
- Indici ponderati per il prezzo (price weighted): qui il peso associato a ogni azione varia in funzione del suo prezzo di borsa, dunque se il valore di un titolo azionario aumenta rispetto agli altri, aumenta il suo peso nell’indice.
- Indice ponderato per il valore (value weighted): il peso dei titoli inclusi è proporzionale alla capitalizzazione di borsa di ciascuno, quindi in caso di frazionamenti azionari, di nuove emissioni di azioni o di altre operazioni sulle azioni, l’indice deve essere ricalcolato.
Un’altra interessante caratteristica di un indice è la sua variabilità nel tempo. Si dicono indici aperti quelli la cui composizione varia a seguito della cancellazione o dell’ammissione a quotazione di un titolo.
Da questa dettagliata suddivisione degli indici delle borse mondiali è chiaro quanto essi possano fornire ai trader e investitori informazioni cruciali per le scelte di investimento.
Gli Indici di Borsa più Importanti nel Mondo
Di seguito, invece, presentiamo gli indici generali più importanti delle principali borse valori mondiali, invitandoti ad approfondire la conoscenza degli indici azionari globali attraverso la nostra panoramica accurata.
- S&P 500 (USA): include le prime 500 società per capitalizzazione di mercato quotate nelle borse valori degli Stati Uniti e offre una panoramica completa sullo stato di salute dell’economia statunitense.
- Dow Jones Industrial Average (USA): l’indice principale del New York Stock Exchange e anche l’indice storico con cui valutare l’andamento delle prime 30 blue chip quotate al NYSE.
- NASDAQ Composite (USA): a differenza del NASDAQ 100, il Composite rappresenta tutte le società quotate al Nasdaq restituendo una panoramica sintetica sull’andamento dell’intera borsa dei tecnologici.
- FTSE 100 (Regno Unito): l’indice include le prime 100 società quotate alla Borsa di Londra ed è rappresentativo dell’andamento giornaliero del mercato azionario britannico.
- DAX 40 (Germania): puoi riferirti a questo indice quando vuoi conoscere in sintesi l’andamento della Borsa di Francoforte, poiché include le 40 blue chip tedesche.
- CAC 40 (Francia): l’indice è il punto di riferimento della Borsa di Parigi e, come il precedente indice, include 40 blue chip quotate in Francia.
- Nikkei 225 (Giappone): rappresenta le prime 225 azioni della Borsa di Tokyo per restituire una sintesi immediata delle performance, quotidiane e storiche, del mercato azionario nipponico.
- Hang Seng (Hong Kong): insieme al Nikkei 225 fornisce un’indicazione chiara dell’andamento giornaliero dei mercati finanziari asiatici.
Per conoscere la lista completa dei maggiori indici azionari, ti invitiamo ad approfondire leggendo la guida ai principali benchmark finanziari del mondo.
Come Leggere e Interpretare un Indice di Borsa
Per comprendere meglio gli indici azionari prendiamone uno come riferimento e proviamo a leggerlo per interpretare una porzione dei mercati azionari.
Prendiamo in esame il Ftse Mib della Borsa di Milano, il quale rappresenta le prime 40 società quotate per capitalizzazione di mercato.
Il Ftse Mib è un indice generale, infatti al suo interno troviamo rappresentati il comparto sanitario, bancario e assicurativo, della moda e dell’automotive e tanti altri. Data la sua composizione quando leggiamo l’andamento nel tempo del Ftse Mib otteniamo una prospettiva esauriente sullo stato di salute della Borsa di Milano.
L’indice Ftse Mib include molte società che riconoscono agli azionisti il dividendo, ciò è importante da sapere perché circa la metà delle aziende “staccano” il dividendo nello stesso giorno dell’anno causando una vistosa perdita di valore.
Ne consegue una certa volatilità che l’investitore può conoscere in anticipo leggendo il calendario economico degli eventi societari.
Mediante i CFD sugli indici disponibili su ActivTrades, il trader ha la possibilità di sfruttare a suo vantaggio un momento come questo aprendo posizioni corte (short) e/o posizioni lunghe (long) sull’indice Ftse Mib.
Altri fattori possono influire sull’andamento degli indici, tra cui la pubblicazione dei dati di bilancio trimestrali e annuali, eventi macroeconomici rilevanti (modifiche inattese alla politica monetaria).
Le Diverse Tipologie di Indici Borsa
Veniamo ora alle differenti tipologie di indici borsistici su cui il trader può esporsi per trarne un vantaggio.
- Indici generali: comprendono i principali titoli di una borsa valori senza alcuna distinzione settoriale.
- Indici settoriali: ci si riferisce agli indici industriali.
- Indici geografici: includono nel paniere azioni di una nazione specifica o di un’area geografica (Asia, Est Europa, America Latina, ecc.).
- Indici tematici: il paniere è sviluppato a partire da società il cui core business è sbilanciato verso una nuova tecnologia o tendenza sociale (invecchiamento della popolazione, intelligenza artificiale).
- Indici ponderati per la capitalizzazione: i titoli assumono un peso maggiore o minore in base alla capitalizzazione, a beneficio delle società più grandi che così influenzano di più le performance dell’indice.
Quali dovrebbe scegliere un trader? Molto dipende dalla propria strategia. Se si è interessati a investire genericamente sui mercati azionari, meglio fare trading sugli indici generali. Se l’interesse è tematico, allora si dovrebbe optare per gli indici legati ai temi di investimento.
Indici e CFD: Qual è il Legame?
Gli indici azionari sono dunque dei panieri di azioni che forniscono all’investitore una sintesi sull’andamento di un mercato di riferimento.
Su di essi è possibile esporsi mediante due strumenti di investimento:
- Fondo negoziato in borsa (o ETF): il fondo è legato all’indice preso come riferimento e segue strettamente l’andamento, cioè in modo passivo. In soldoni, se l’indice sale si apprezza anche l’ETF e l’investitore ci guadagna, viceversa quest’ultimo perde.
- Contratti per differenza (o CFD): lo strumento permette di esporsi in entrambe le direzioni dell’indice poiché il contratto è legato alla differenza di prezzo d’acquisto e di vendita. Significa che puoi aprire una posizione di trading quando il valore dell’indice sale (mercato rialzista), ma anche quando scende (mercato ribassista).
Come è evidente, con i CFD hai meno vincoli e inoltre puoi utilizzare l’effetto leva per massimizzare i guadagni potenziali. La leva finanziaria, infatti, ti permette di utilizzare una quantità di capitale minore per ottenere benefici maggiori.
Grazie ad ActivTrades, poi, ottieni accesso ai maggiori indici globali sfruttando le potenzialità dei CFD. Dalla pagina del trading con gli indici trovi un elenco completo degli asset a listino.
FAQ – Indici di Borsa
Gli indici di borsa in tempo reale a cosa servono?
Leggere l’andamento in tempo reale di un indice fornisce la tendenza giornaliera del benchmark.
Cosa sono i futures sugli indici di borsa?
I futures sugli indici sono utili per conoscere la direzione del mercato di riferimento prima che la borsa valori apra.
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.