Il mercato tecnologico ha storicamente registrato delle performance superiori a quelle degli altri settori. Negli ultimi anni, in particolare, molti titoli high-tech che hanno registrato una crescita significativa, soprattutto se rapportata all’andamento degli indici azionari di riferimento.
Ma, nonostante gli ottimi risultati ottenuti e l’enorme popolarità, il settore tecnologico sta anche affrontando delle sfide molto importanti che potrebbero incidere in modo significativo sui profitti futuri. Il mercato tecnologico, poi, è molto volatile e decisamente competitivo, il che significa che fare trading sulle azioni di questo comparto può essere rischioso.
Ma il settore tecnologico può essere ancora interessante nel 2023? Quali sono i vantaggi e i rischi associati a questo comparto? In questo articolo vengono descritte le principali caratteristiche di questo settore, in modo da poter decidere se inserire o meno il mercato tecnologico all’interno del tuo portafoglio.
Cos'è il mercato tecnologico?
Il mercato tecnologico riguarda la produzione e la vendita di beni e servizi legati alla tecnologia, come hardware ed elettronica di consumo, programmi e applicazioni software, servizi di cloud computing, piattaforme, tecnologie di intelligenza artificiale e apprendimento automatico, piattaforme di e-commerce, contenuti digitali e social network. Il comparto copre anche altri settori come la tecnologia dell'informazione, le telecomunicazioni, l'elettronica, la biotecnologia e altro ancora.
La situazione del mercato tecnologico
Dopo un 2020 e un 2021 eccezionali, durante i quali il mercato hi-tech ha beneficiato delle misure a sostegno dell’economia attuate a seguito del Covid-19, il 2022 è stato un anno meno positivo, con il settore tecnologico che ha dovuto affrontare una serie di difficoltà come i problemi relativi alle catene di approvvigionamento, al mercato del lavoro e all'innovazione. Il tutto è stato illustrato in un report pubblicato da Deloitte dal titolo Prospettive del settore tecnologico 2023, che ha messo in evidenza le principali difficoltà macroeconomiche che il comparto deve affrontare.
Le aziende, le famiglie e altri attori economici devono fare i conti con dei costi più elevati (generati da un significativo aumento del livello di inflazione) e un potere d'acquisto inferiore: tutto questo incide sulle loro decisioni di investimento e di spesa, soprattutto a causa del rapido aumento dei tassi di interesse negli Stati Uniti e nel resto del mondo. Questa situazione influisce in modo negativo sulle prospettive di crescita delle aziende di questo settore, che ora devono pensare a nuovi modelli di sviluppo per attrarre i consumatori e rispondere alle loro esigenze.
Nel 2023 le aziende tecnologiche dovranno affrontare una riduzione della spesa da parte dei consumatori e una riduzione globale della domanda globaòe, ma dovranno comunque continuare a sviluppare sistemi, processi, prodotti e servizi sempre più resilienti ed efficienti. Inoltre, le aziende tecnologiche dovranno fare i conti anche con le nuove normative, soprattutto quelle collegate all’utilizzo dei dati degli utenti oltre ad alcune tematiche legate alla privacy e alla trasparenza.
Le opportunità di crescita del mercato tecnologico
L'industria tecnologica offre diverse opportunità ma prima devi sapere come selezionare le migliori aziende del settore. Innanzitutto, devi concentrarti su quelle aziende che sono già ben posizionate e che possono sfruttare le tendenze principali che sosterranno la crescita del settore nel 2023 e negli anni successi. Devi scegliere quelle aziende che sono all'avanguardia nell'innovazione e che hanno una leadership tecnologica. Queste società devono avere anche degli ottimi risultati finanziari, con un solido track record relativo alla crescita dei ricavi, nei margini di profitto e del ROI. Infine, assicurati che le società che hai selezionato siano dominanti e che abbiano un vantaggio competitivo nei confronti delle aziende concorrenti.
Alcune opportunità presenti nel settore tecnologico:
Trasferire le capacità tecnologiche anche in altri settori, sviluppare nuovi modelli di business, migliorare le esperienze dei consumatori
- Artificial intelligence (AI)
- Machine learning (ML)
- Internet of Things (IoT)
- Cloud computing
- 5G technology
- Cybersecurity
- E-commerce
Quali sono i rischi di investire nel mercato tecnologico
Investire nel mercato tecnologico può offrire grandi opportunità ma, prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è importante valutare anche i rischi associati. È necessario condurre delle ricerche approfondite sui trend e le prospettive del mercato, sulle singole società, nonché sulle condizioni economiche attuali e future. In questo modo potrai prendere delle valide decisioni di investimento e aumentare le possibilità di guadagno.
Ecco i rischi associati al settore tecnologico:
- Le azioni sono molto volatili
- L’incertezza economica
- L’inflazione
- Inasprimento delle politiche monetarie
- Alta competizione
- Rischio innovazione
- Conformità alle normative che sono in continua evoluzione
- Saturazione del mercato
- Difficoltà ad assumere persone che abbiano delle conoscenze specifiche e il giusto mix di abilità e competenze
- Le tensioni geopolitiche e il loro impatto sulle filiere di approvvigionamento
Come investire nel mercato tecnologico
Per investire sul mercato tecnologico ci sono diverse possibilità. A seconda dei tuoi obiettivi finanziari, della tua strategia e della tua tolleranza al rischio, puoi decidere di operare con finalità di trading di breve termine utilizzando dei prodotti derivati come i CFD (contratto per differenza). In questo modo, oltre a poter sfruttare la leva finanziaria, potrai sia acquistare sia vendere allo scoperto le azioni di questo comparto.
Per gli investitori che hanno un orizzonte temporale di medio-lungo termine la migliore soluzione è quella di acquistare le singole azioni. In alternativa puoi anche investire su un paniere di azioni tecnologiche tramite gli ETF (Exchange-Traded Funds).
Gli investitori devono essere preparati alla ciclicità e all’alta volatilità del settore tecnologico, in particolare in un periodo come quello attuale caratterizzato da un’elevata inflazione e dalle politiche monetarie restrittive adottate dalle principali banche centrali. Per ridurre il rischio è importante utilizzare delle valide regole di money management e diversificare adeguatamente il tuo portafoglio.
Ricordati che ActivTrades ti consente di investire nel mercato tecnologico sia con finalità di trading di breve termine utilizzando i CFD sia per investimenti di medo-lungo termine utilizzando un conto di investimento privo di leva finanziaria. In questo modo sia gli investitori sia i trader possono sfruttare tutte le opportunità di mercato operando con un'unica piattaforma.
Devi anche decidere se, per prendere le tue decisioni operative, intendi utilizzare l'analisi tecnica o l'analisi fondamentale. L'analisi tecnica studia l’andamento passato dei prezzi per individuare i trend e le configurazioni grafiche più ricorrenti per poter fare delle previsioni circa il futuro andamento del mercato. L'analisi fondamentale, invece, attraverso l’analisi di bilancio, mira a determinare il valore intrinseco e il potenziale di crescita della singola azienda.
Le principali aziende internazionali del settore tecnologico sono:
- Apple
- Amazon
- Alibaba
- Alphabet
- Cisco Systems
- Capgemini
- IBM
- Intel
- Meta Platforms
- Microsoft
- Netflix
- Nvidia
- Oracle Corporation
- SAP
- Salesforce
- Tencent Holdings
- Tesla
- TSMC
- Zoom
Naturalmente in questo elenco si possono inserire anche altre grandi aziende. Se preferisci, puoi anche focalizzarti su aziende più piccole, chiamate "penny stock". Alcune aziende presenti in questo elenco sono dei produttori di semiconduttori, settore che appartiene al comparto tecnologico. Se vuoi saperne di più sulle opportunità di questo settore, leggi il nostro articolo dedicato all’industria dei semiconduttori.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.