VALUTE
Il dollaro USA è quasi piatto rispetto alle altre principali valute durante le prime contrattazioni europee. Il biglietto verde ha perso impulso dopo le montagne russe della scorsa settimana, caratterizzate dal ribasso creato da una riunione della Fed dovish e da numeri deludenti sul lavoro, seguiti da alcuni commenti da falco da parte di alti funzionari della Federal Reserve.
Gli investitori sono ora in attesa della pubblicazione dei dati sull'inflazione statunitense di martedì. Con altre apparizioni pubbliche dei funzionari della Fed in programma nel corso della settimana, i dati sull'inflazione di domani forniranno la base per le loro posizioni, che saranno cruciali per la performance del dollaro.
Ricardo Evangelista - Analista Senior, ActivTrades
AZIONARIO EUROPEO
I titoli azionari sono saliti leggermente all'inizio di una nuova settimana in Europa, nonostante il trend rialzista abbia perso direzione in vista dei dati CPI di questa settimana.
Gli investitori e gli analisti sono in attesa dei dati cruciali sull'inflazione di Stati Uniti, Unione Europea e Regno Unito questa settimana, con il disperato bisogno di chiarire dove andranno probabilmente le politiche monetarie in queste regioni, soprattutto dopo i segnali contrastanti inviati dai funzionari della Fed negli ultimi dieci giorni.
Tassi d'inflazione più bassi del previsto evidenzierebbero il fatto che la stretta monetaria della Fed, della BCE e della BoE ha funzionato efficacemente e che una svolta dovish potrebbe essere dietro l'angolo, sostenendo la propensione al rischio degli investitori e spingendo i mercati azionari verso nuovi massimi.
Numeri sull'inflazione più alti del previsto avrebbero l'effetto opposto, suggerendo che i tassi non sono ancora a un livello sufficientemente restrittivo e che potrebbero arrivare altri rialzi, influenzando drasticamente la price action verso le azioni.
Un numero all'interno della finestra dei dati precedenti rispetto a quelli previsti potrebbe preservare lo status quo e l'attuale lento atteggiamento rialzista della maggior parte dei mercati, facendo sì che gli investitori attendano le prossime riunioni delle banche centrali prima di far salire i titoli in modo molto più deciso.
Lo STOXX-50 scambia intorno alla soglia di 4.225,0 punti, attualmente in rialzo in tutti i settori, con i titoli del settore sanitario e finanziario come principali protagonisti. Nonostante il rallentamento del trend rialzista registrato dalla divergenza ribassista con l'indicatore RSI, il mercato rimane ben orientato, continuando a muoversi nel suo canale rialzista di medio termine.
Pierre Veyret - Analista Tecnico, ActivTrades
Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”).
Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni.